Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 20:06 | 111474 articoli pubblicati

Osteria Popolare Pugliese, a Milano arriva la cucina autentica e verace della Puglia

Apre a Milano l’Osteria Popolare Pugliese, nuovo punto di riferimento per gli amanti della vera cucina pugliese. Senza stereotipi questo locale racconta la tradizione gastronomica della Puglia in tutta la sua autenticità


Baccalà mantecato, insalata di cicerchia di Serra De' Conti e cime di rapa

Un secondo piatto gustoso: la ricetta di Gabriele Bastianoni, cuoco marchigiano, dove trovano posto sapori decisi con gli aromi vegetali delicati, fra cui la cicerchia di Serra de' Conti, presidio Slow food


Cime di rapa: salute e sapore con qualche sorpresa

Grazie all'abbondante acqua in esse contenuta (90%) e al vantaggioso rapporto potassio/sodio, presentano delle buone proprietà diuretiche. Sono, inoltre, buone fonti di minerali e hanno poche calorie


Rotolo di pesce spada

Ricetta di Luigi Alioto, chef del Savoia Palace Hotel a Madonna di Campiglio (Tn) e socio Euro-Toques Italia


Pane al vapore ai semi di lino

Ricetta tratta dal volume L'opera del gusto realizzato dalla Federazione Italiana Cuochi


Fettucce al pomodoro, cime di rapa e tartara di scampi

La ricetta dello chef de La tavernetta Antonino Venica in abbinamento all'Amadeus Brut 2017 (Metodo classico da uve Chardonnay e Pinot Nero)


Che cos’è il magnesio e in quali alimenti trovarlo

Le fonti alimentari principali di magnesio sono i cereali integrali. Anche i legumi secchi ne sono una buona fonte come la frutta secca. Tra la frutta fresca invece solo le pesche e le banane ne contengono quantità discrete


La Borsa della Spesa di Natale: per pranzi e cene non può mancare il carciofo

Nella settimana del 25 dicembre, i dati della Borsa merci telematica italiana segnalano una buona disponibilità degli agrumi invernali. A causa delle temperature rigide ottima qualità per le cime di rapa


La Borsa della Spesa del 12 novembre: prezzi in calo per le prime clementine

Secondo i dati di Bmti (Borsa merci telematica italiana) si assestano i rapporti qualità-prezzo di diverse referenze di stagione: dalle castagne ai carciofi, dalle biete alle cime di rapa, fino ai cachi mela


Viaggio tra i sapori della Puglia: menù completo per rivivere il Salento a tavola

Scopriamo insieme i sapori del Salento. Piatti regionali tipici quali l'Acquasala, le orecchiette con le cime di rapa e le Alici alla Tarantina.


Zuppa di pesce

Ricetta di Vincenzo Di Palma, chef della Trattoria Pugliese di Lampedusa (Ag) e socio Euro-Toques Italia


Asporto e consegne, un'occasione per celebrare la Dieta Mediterranea

Dal 16 novembre, giornata mondiale dedicata a questo patrimonio Unesco. Piatti e pizza per evocare e dimostrare il valore di questa dieta non inventata ma "scoperta"


Le ricette per innalzare le difese Frittella di ceci con ricotta

Una ricetta per combattere lo stress e la paura del coronavirus, da replicare a casa divertendosi. Il piatto è firmato da Luigi Alioto, membro Euro-Toques e cuoco del Ristorante Hotel Tritone Lipari


Le ricette per innalzare le difese Abbracci con ricotta e cime di rapa

Una ricetta per combattere lo stress e la paura del coronavirus, da replicare a casa divertendosi. Il piatto è di Luigi Alioto, socio Euro-Toques e cuoco dell'Arcipelago - Park Hotel Cala Di Lepre di Palau


Ferragosto a tavola A ognuno la sua ricetta

Da nord a sud, ogni regione ha i suoi piatti tipici. Per questo la Federazione pubblici esercizi, in vista del giorno più vacanziero dell’anno, ha provato a fare una mappatura delle ricette più amate dagli italiani


Erbe amare, alleate della salute Proteggono da diabete e radicali liberi

Oltre ad essere un ingrediente fondamentale per insaporire i nostri piatti le erbe amare sono un rimedio naturale contro i virus stagionali, il diabete, i grassi nel sangue, le tossine e i radicali liberi


Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa, chiamate anche "recchitelle" o "strascinati", sono uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia, in special modo della provincia di Bari


Timballetto di cime di rapa e mandorle

Dall’assemblaggio di ingredienti della tradizione pugliese, come le cime di rapa, le mozzarelle e le mandorle, Sandro Romano ha creato un piatto che unisce la gratinatura tipica di molti piatti del Meridione alla morbidezza della mozzarella e al gusto gradevole di cime di rapa e mandorle tostate