Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 16:14 | 111563 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Timballetto di cime di rapa e mandorle

Dall’assemblaggio di ingredienti della tradizione pugliese, come le cime di rapa, le mozzarelle e le mandorle, Sandro Romano ha creato un piatto che unisce la gratinatura tipica di molti piatti del Meridione alla morbidezza della mozzarella e al gusto gradevole di cime di rapa e mandorle tostate

di Sandro Romano
17 febbraio 2012 | 09:55

Timballetto di cime di rapa e mandorle

Dall’assemblaggio di ingredienti della tradizione pugliese, come le cime di rapa, le mozzarelle e le mandorle, Sandro Romano ha creato un piatto che unisce la gratinatura tipica di molti piatti del Meridione alla morbidezza della mozzarella e al gusto gradevole di cime di rapa e mandorle tostate

di Sandro Romano
17 febbraio 2012 | 09:55

Un piatto nato per gioco durante un incontro sulla cucina nella sede del Club Amici del trekking di Bari, durante il quale ci si divertiva a stimolare la fantasia, riassemblando gli ingredienti dei piatti della tradizione ed eventualmente integrandoli con altri, con l'intento di ottenere nuove gustose ricette da comporre in modo creativo e scenografico e stupire eventuali ospiti.

Sicuramente questo timballetto, nato dall'idea di partenza delle orecchiette e cime di rape, è stato uno dei piatti più riusciti e ha incontrato il gusto di tutti.

Ecco come si realizza.

Ingredienti per 4 persone: Sfoglia per lasagne, 4 pomodori ciliegini o fiaschetti, ricotta di mucca, mandorle a scaglie, 200 g di mozzarelle, cime di rapa, peperoncino

Preparazione: In un padellino stufare le cime di rapa con un po' d'olio e peperoncino. Nel frattempo, inserire, all'interno di un coppapasta e facendole fuoruscire, un paio di strisce di sfoglia per lasagne, creando una specie di contenitore.

Versarvi un cucchiaio di ricotta vaccina, una fetta di mozzarella e un leggero strato di cime di rapa stufate. Coprire con un pezzetto di sfoglia e formare , così, nuovi strati fino ad arrivare alla fine del coppapasta.

Chiudere il timballetto con le sfoglie che fuoriuscivano dal coppapasta. Coprirlo con qualche fetta di pomodorino e spolverare con pangrattato. Ricoprire con mandorle a scaglie e mettere a gratinare in forno. Completata la gratinatura, togliere il timballetto dal coppapasta e servirlo caldo con un filo di olio extravergine pugliese.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali