In sala, le parole contano quanto il servizio: una frase mal calibrata può rovinare l'esperienza dell'ospite, mentre una risposta elegante rafforza l'immagine del ristorante
Essere professionali nella ristorazione va oltre le competenze tecniche: richiede riconoscimento, fiducia e apprezzamento aziendale. Valorizzare i dipendenti stimola motivazione e impegno
Il servizio in sala deve essere scelto per passione, non per obbligo. Un cameriere può essere visto come un attore sul palcoscenico dell'ospitalità, capace di reinventare il mestiere
La selezione del personale di sala è fondamentale per il successo di un ristorante, ma spesso i candidati sono impreparati e poco motivati. Il mestiere del cameriere è ingiustamente percepito come di “serie B”
Il cameriere trova forza nella squadra e nella collaborazione con i colleghi. La comunicazione aperta è essenziale per affrontare problemi e migliorare il lavoro
La figura del cameriere è strategica per il successo di un ristorante. Il linguaggio del corpo del cameriere è fondamentale per trasmettere professionalità e creare un'atmosfera piacevole in sala
L'armonia tra lo staff di sala è essenziale per un servizio eccellente e il benessere aziendale. Il leader, come un maitre, deve favorire la collaborazione, la formazione e la valorizzazione del personale
Le buone maniere, fondamentali per la società, creano un ambiente rispettoso e armonioso. Questo favorisce la convivenza pacifica e la costruzione di relazioni positive oltre al successo personale e professionale
Scegliere un ristorante eccellente non si basa solo sul cibo. L'esperienza dovrebbe includere un'accoglienza impeccabile, un servizio attento e premuroso, e un'atmosfera curata in ogni dettaglio
La figura del cameriere è ritenuta dai gestori dei ristoranti sempre più come una presenza non proficua, incapace di portare qualsiasi valore aggiunto ai fini del successo del locale, invece è quella fondamentale del servizio
Un'accoglienza personalizzata del turista in Italia è una necessità urgente. Con la globalizzazione, i turisti si aspettano un servizio attento ai loro codici comportamentali, cultura e tradizioni
La spettacolare mostra di fiori e piante ornamentali si svolgerà a Nervi (Genova) dal 23 aprile all'8 maggio e offrirà ai visitatori anche un'importante proposta culinaria
Non si parla al cellulare, né con la bocca piena, vietato assaggiare dal piatto altrui o proporre un boccone con la propria posata. Meno grave “fare scarpetta”, prendere porzioni eccessive o non terminare la pietanza
Il 13 novembre Roma ospiterà Gusto Kosher, kermesse dedicata al food ebraico. Il tema sarà “Matok e Maror. Assaporiamo i contrasti”. Tante le degustazioni per ricordare la storia di un popolo attraverso la sua cucina
Con l'intento di ristabilire il tessuto della cordialità e della condivisone a tavola, Rosanna Marziale ha inserito nel suo menu dei piatti “conviviali”, che gli stessi commensali sono chiamati a impiattare