Con l'inverno, cresce il desiderio di vini rossi strutturati. Dal Barolo al Dolcetto, ecco una selezione di etichette piemontesi da degustare, valorizzando territorio, vitigni autoctoni e affinamenti
Un'affascinante degustazione con Onav Catania ha svelato l'eleganza dei vini di Tenuta Carretta, tra Langhe, Roero e Monferrato. Dal Nebbiolo al Barolo, un percorso di storia, tradizione e qualità
Dal 27 al 28 gennaio, all'Ogr di Torino, in mostra 500 cantine e oltre 200 buyers internazionali. Italian Wine Podcast sarà media partner ufficiale dell'evento dedicato ai vini Docg e Doc del Piemonte [...]
Ad Alba (Cn), l'esplorazione di pregevoli “Menzioni geografiche aggiuntive” rievoca le origini dell'elegante vino di Langa, con una degustazione che celebra la storia e la qualità del Barbaresco
Nel 2025, ci saranno più formaggi Dop che settimane. L'Italia vanta 57 formaggi Dop, che rappresentano oltre il 60% del valore della produzione e quasi il 59% dell'export del settore alimentare
Italian Wine Podcast presenterà la lista dei 150 vini piemontesi più presenti nei ristoranti americani, analizzando i trend del mercato. Il più costoso? Il Barolo Docg Riserva Monfortino di Giacomo Conterno
Valorizzare l'origine territoriale è un elemento chiave per il successo di un vino. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative vigenti per evitare dispute e garantire la tutela della denominazione
“Quale futuro per i Consorzi del vino” è stato il tema del convegno che ha voluto celebrare il debutto del Brunello di Montalcino 2020, sul mercato dal prossimo 1° gennaio. In primo piano l’attenzione al territorio
La quarta edizione di Barolo en primeur raccoglie donatori da New York, Londra, Montreal e Cina. Il 10 novembre sarà battuta la quindicesima barrique del Barolo Vigna Gustava [...]
Il Piemonte, con i sui vini, è una regione chiave dell'enologia italiana. Il Barolo è uno dei più prestigiosi, noto per la sua complessità e longevità, prodotto solo con uve Nebbiolo. Poi il Barbaresco,
Prunotto, fondata nel 1904 e situata ad Alba (Cn), è una storica cantina che esprime al meglio l'arte di vinificare il Nebbiolo, tra Barolo e Barbaresco, valorizzando le sfumature del terroir delle Langhe
A Grinzane (Cn), venerdì 25 ottobre, torna Barolo en Primeur con la quarta edizione. All'asta 15 barrique di Barolo e oltre 1.200 bottiglie di Barolo e Barbaresco per finanziare progetti benefici in Italia e all'estero
La classifica di Wine Searcher vede Piemonte e Toscana dominare tra i vini più costosi d’Italia, con il Barbaresco Crichët Pajé in testa. Cresce l’interesse per i vini italiani nel mercato internazionale [...]
Alba (Cn) ospita la 26esima Festa del Vino: due domeniche (22 e 29 settembre) nel centro storico, con degustazioni dei migliori vini di Langa e Roero. Novità: evento esteso dalle 11. Speciale focus sul Monferrato [...]
Le dimissioni di Matteo Ascheri sono state il risultato di un complesso intreccio di fattori, tra cui disaccordi strategici, conflitti di interesse e un clima di tensione all'interno del Consorzio
I produttori di Barolo e Barbaresco hanno approvato alcune modifiche ai rispettivi disciplinari a partire dall'introduzione della zona di imbottigliamento e ok anche ai grandi formati per il Barbaresco
La quarta edizione di Barolo en Primeur si è tenuta presso l'aula magna della Scuola enologica di Alba. Le protagoniste sono state le barrique della Vigna Gustava, vinificate separatamente dall'enologo Donato Lanati
All’interno della terra della cantina Mura Mura di Costigliole d'Asti, due cascine hanno ripreso vita per dare alla luce un relais e un ristorante di lusso. L’esperienza è immersiva e a pieno contatto con la natura e l’arte
Cambio al vertice del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani con Sergio Germano, nuovo presidente, che subentra a Matteo Ascheri, che ha guidato il Consorzio negli scorsi sei anni
Presentato a Vinitaly 2024, il “Barbaresco del Centenario” di Pasquale Pelissero è un vino elegante come il “contadino gentiluomo” che segnò la svolta dell’Azienda di Neive (Cn) di Ornella e Simone Pelissero