Sono 125 i casi registrati in 2 anni, soprattutto nelle mense scolatiche. Il metodo reso obbligatorio per scoraggiare la contraffazione, però, è pericoloso. Calugi (Fipe): «Non è una soluzione contro le frodi alimentari»
Ho l’abitudine di vedere il bicchiere sempre mezzo pieno; sono un inguaribile ottimista. Ecco perché a breve torneremo in mezzo agli ulivi, per compiere quel gesto millenario che è la raccolta delle drupe
Anche nel mondo dell'olio di qualità serve stare al passo con i tempi: mentre l'Italia tiene duro realizzando prodotti di alto livello, competitor come Spagna e Grecia stanno compiendo un restyling su tutta la gamma
Per adeguarsi alla legge comunitaria in vigore da novembre, i ristoratori devono applicare il tappo antirabbocco alle bottiglie di olio, acquistare dal produttore bottiglie già sigillate o condire direttamente in cucina
All'indomani dell'entrata in vigore della nuova normativa Ue, il problema centrale è che si rischia di scaricare su chi somministra i pasti - ristoratori e operatori Horeca - mancanze (o truffe) dei produttori disonesti
L'obbligo del tappo antirabocco approvato dalla Camera non sembrerebbe essere una soluzione per le contraffazioni che avvengono a monte della ristorazione in quantità rilevanti rispetto a quelle nei ristoranti