Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 12:14 | 111505 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Lollobrigida salva le etichette del vino dal macero: altra proroga al regolamento Ue

Dopo il primo rinvio fino a marzo, il ministro dell’Agricoltura ha firmato il decreto che consente alle cantine di continuare ad utilizzare sino al 30 giugno 2024 le etichette già stampate prima dell’8 dicembre 2023


Reflusso? Via caffè, tè e bibite gassate

Un disturbo tanto comune quanto fastidioso che si deve combattere con una terapia farmacologica, ma anche con una dieta e uno stile di vita sano


Sicurezza alimentare, una campagna europea per insegnare a leggere le etichette

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha lanciato #EUChooseSafeFood. Obiettivo: sottolineare il legame fra cibo e scienza parlando direttamente ai clienti. Appuntamento a Torino dal 24 al 28 settembre


Le pizze salutistiche di Denis Lovatel conquistano i palati di Manhattan

Serata top a New York in occasione del Summer Fancy Food Show, la fiera dedicata alle specialità alimentari e alle bevande più grande del Nord America. Protagonisti Denis Lovatel e i prodotti della linea Wellny


Decreto sugli allergeni nei ristoranti I chiarimenti di Fipe per mettersi in regola

Lo scorso 8 febbraio in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto con le disposizioni, le applicazioni e le sanzioni relative all’etichettatura degli alimenti con particolare riferimento agli allergeni


Allergeni, il menu è fondamentale L'esempio del ristoratore Matteo Scibilia

Il menu deve essere il biglietto da visita di un ristorante. Il cliente, oltre a trovarci l'elenco delle proposte e i rispettivi prezzi, ad oggi non può non aspettarsi anche una lista degli allergeni


Allergie alimentari, scatta l'allarme Poca chiarezza, nessuna formazione

Non ci sono più dubbi. Chiara Ribechini è morta per reazione allergica. Lo ha stabilito l’autopsia effettuata il 18 luglio che ha confermato l’ipotesi di shock anafilattico


Allergeni, obbligo di segnalazione Sanzioni salate per chi non è in regola

Scattano da domani, 9 maggio, sanzioni salate comprese tra i 3mila ai 24mila euro per tutti quei locali che non segnaleranno per iscritto gli allergeni presenti negli alimenti somministrati


Drink, food, social e location I must per aprire un ristorante oggi

Come per tutto il mercato, anche per la ristorazione il periodo attuale sta segnando cambiamenti che daranno vita ad una nuova generazione di ristoratori. Sopravviverà chi prima di altri si adatterà ai cambiamenti


Brodi granulari Knorr senza glutine Novità 2017 Unilever Food Solutions

Il gusto e la qualità Knorr, senza glutine, al servizio dei nuovi brodi granulari. Ad accompagnare il lancio dei nuovi prodotti, il ricettario dedicato al senza glutine e un’utile guida agli allergeni per ogni evenienza


Cereali senza glutine e senza allergeni La scelta vincente di un’azienda italiana

La ricerca dell’alta qualità ha spinto Cerealicola Rossi a dedicarsi al mercato specializzato del senza glutine, puntando sulla tracciabilità, cui controlli di filiera e sull’utilizzo di impianti di stoccaggio dedicati


Obbligo di indicare gli allergeni Mancano sanzioni certe per i ristoratori

Per quanto riguarda l'obbligo della comunicazione scritta degli allergeni all'interno degli esercizi di ristorazione, sia collettiva che commerciale, non è ancora stato emanato uno specifico regime sanzionatorio


Allergeni, multe fino a 18mila euro per i trasgressori del regolamento Ue

A seconda della gravità dell’infrazione constatata, i ristoratori che non indicheranno sul menu gli allergeni andranno incontro a sanzioni che variano dai 600 sino ai 3.500 euro


Allergeni nel menu, la nota ministeriale mette d’accordo clienti e gestori

Da un’analisi approfondita della nota del ministero della Salute emanata lo scorso febbraio, si comprende come essa cerchi di venire incontro alle necessità sia dei consumatori che degli operatori professionali


Allergeni, semplificazioni in arrivo Dalla comunicazione orale alle sanzioni

I pubblici esercenti hanno da sempre segnalato la difficoltà a rispettare la normativa che obbliga di indicare gli allergeni nei menu. Ora una nota del ministero della Salute autorizza a fornire le informazioni a voce


Etichetta, cosa cambia nel 2014? Scelte più sane e consapevoli

Novità in tema di informazioni sugli alimenti per i consumatori: cosa cambia con il regolamento 1169/2011, che entrerà in vigore il 13 dicembre 2014? Dagli allergeni ai nanoingredienti, dalle informazioni non fuorvianti alle indicazioni del contenuto nutritivo, ecco cosa cambierà nell'etichettatura


Italmill
Brita
Molino Dallagiovanna