Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 14:14 | 111772 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Calvados tra alti e bassi: crescita in Francia, frenata all'estero

Il 2024 segna una doppia faccia per il Calvados: vendite in crescita in Francia (+0,94%), ma export in netto calo (-14,48%), con un totale di 4,6 milioni di bottiglie spedite. Il comparto punta su strategie a lungo termine [...]


Asti brilla di distillazione: il 41° Alambicco d'Oro Anag premia l'eccellenza

Asti ospita il 41° Alambicco d'Oro Anag nell'ambito di Douja d'Or. Un'intera giornata dedicata alla distillazione italiana con convegno, premiazione e masterclass. Grappa, gin e vermouth protagonisti


Distillati italiani, tutto pronto per la 41ª edizione dell'Alambicco d'Oro Anag

Dal 24 al 26 maggio a Bellaria Igea Marina (Rn), assaggiatori esperti valuteranno i prodotti in gara per assegnare medaglie e premi speciali. Un'occasione unica per scoprire le eccellenze del distillato made in Italy [...]


Distillerie sempre più green: producono e usano per due terzi energia rinnovabile

L’industria del settore incarna l’essenza dell’economia circolare. Le aziende utilizzano i residui della lavorazione per produrre biogas. Ma non solo; dal 2018 al 2021 la produzione di energia elettrica


Brandy e cognac, acquavite e grappa. Quali sono le differenze?

Il brandy si ottiene dalla distillazione di vino italiano, mentre se il vino è francese prende il nome di cognac. L’acquavite è fermentata e distillata, la grappa invece è l’acquavite di vinaccia, ovvero di bucce d’uva


Alambicco d'Oro Anag: 80 medaglie ai distillati italiani d'eccellenza

A dominare nella 39ª edizione delle kermesse sono state le grappe passate in legno, con 35 riconoscimenti. Il miglior punteggio complessivo è della Distilleria Sibona con 10 medaglie (3 Gold e 7 Silver)


Due “twist” a base Sangiovese firmati Carpineto

Il Dogajolo Rosso, il più contemporaneo dei rossi toscani, e Acquavite Farnito di Carpineto sono stati scelti e mixati al Banana Republic di Roma come protagonisti di due drink fuori lista per il mese di dicembre


Alambicco d'Oro, 3 Best Gold alle grappe invecchiate

Il concorso organizzato dall'Associazione nazionale grappa e acquaviti ha premiato 83 etichette. Il Trentino Alto Adige è la regione che ha incassato il maggior numero di riconoscimenti


Grappa, sull'invecchiamento delle acqueviti regole europee in linea con quelle italiane

Con la pubblicazione ufficiale, dal 25 giugno entrano in vigore le norme europee sull'invecchiamento delle acqueviti. Una vittoria per l'Istituto Nazionale Grappe. Il presidente Caffo: «Riconosciuta la nostra unicità»


Alambicco d'oro, premio ai distillati. Grappe, acquaviti e brandy in gara

L'Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti (Anag) presenta la 38° edizione del premio dedicata alla tradizione distillatoria italiana: nove categorie di concorso. A giudicare, gli assaggiatori


Assaggiatori di grappa, via al corso online per 20 partecipanti

Fino al 12 gennaio è possibile iscriversi al corso Anag: cinque lezioni settimanali in programma martedì 26 gennaio, 2, 9, 16 e 23 febbraio, dalle 21 alle 23. Chi riceverà l'attestato potrà accedere al secondo livello


Al 37° Alambicco d’Oro grappe e brandy da tutta Italia

Torna il concorso “spiritoso” dell’associazione Anag, che da quest’anno ha cambiato nome in Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa ed Acquaviti. Per l’invio dei prodotti c’è tempo fino al 15 marzo


Roner tra novità e tradizione Nasce l'amaro alle erbe K32

La distilleria altoatesina porta avanti la tradizione che da 70 anni la contraddistingue, con l'acquavite di pere Williams o le grappe, ma evolve anche, proponendo un amaro da bere sia liscio che come base per cocktail


Liquori e distillati Pircher Gusto unico e naturale

Distilleria Pircher, azienda altoatesina fondata nel 1884 a Lana (Bz), da cinquant’anni produce pregiati distillati e liquori alla frutta


Acquavite di pere Williams Christ L'idea regalo di Pircher per le feste

Pircher, azienda altoatesina nata nel 1884 e da 50 anni produttrice di distillati e liquori alla frutta, propone per il Natale 2018 un classico intramontabile, il suo più antico prodotto: l'acquavite di pere Williams


Roner, una tradizione nei distillati Ora si punta alla mixology con rum e gin

Grappe, distillati ma anche gin e rum: il mercato di Roner si amplia sempre di più, sempre portando con sé un'esperienza, frutto di una tradizione che dura da ormai tre generazioni


Grappa a misura di giovani Successo per “Gocce di Stilla”

Mai prima si era tenuto un così importante evento a Milano, segno della maggiore qualità della grappa e dell’impegno dei produttori che credono nella crescita di questo distillato tra le nuove generazioni di consumatori


Calvados, acquavite di sidro tipica della Normandia

Il Calvados è un’acquavite ottenuta dalla distillazione di sidro nei migliori terreni della Normandia, regione nel nord della Francia. Un “frutteto” unico al mondo, composto da mele dette “pommes à cidre” (mele da sidro)


Armagnac, un grande distillato ottenuto da soli vini bianchi

L’Armagnac è la più vecchia delle acquaviti francesi di origine viticola, da tempo immemorabile si porta dietro il soprannome di “anima ardente”. È un distillato di vini bianchi che prende il nome da una regione francese


Tutto quel che c’è da sapere sull’acquavite Storia e ricette nel libro Spirit of Life

Il libro è stato scritto da Sandro Bottega e da Peter Dowling e si propone di approfondire il mondo dell’acquavite tra storia, tecniche di produzione, applicazioni in cucina e oltre 60 ricette internazionali


Lucart
Pasqua
Vini Alto Adige