Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 18:07 | 111934 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Il Vulture si apre al turismo internazionale con il progetto europeo “TwoEu”

Il progetto, finanziato dall'Ue, promuove il territorio lucano e i suoi prodotti simbolo, il vino Aglianico e l'olio evo, con campagne social e partecipazione a eventi mondiali


“Pazzi di dolci”, un tour nelle pasticcerie d'Italia con Ida Di Filippo e Tommaso Foglia

Ogni giovedì alle 22 su Food Network, Tommaso Foglia e Ida Di Filippo ci guideranno in “Pazzi di dolci”, un viaggio attraverso l'Italia alla scoperta delle pasticcerie tradizionali più amate


La Firma e Il Rogito: due Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio

Cantine del Notaio, nel Vulture, produce vini Aglianico ricchi e complessi come "La Firma" e il rosato "Il Rogito". Con grotte di tufo per l'affinamento, offre vini armoniosi e legati alla tradizione


Il Sigillo Aglianico del Vulture Doc Rosso di Cantine del Notaio

Cantine del Notaio dispone di circa 52 ettari suddivisi in aree particolarmente vocate di 5 comuni del Vulture e produce 17 vini diversi di cui 12 a base di Aglianico del Vulture tra cui il Sigillo


A Matera Cantina di Venosa viene premiata nella categoria “Agricoltura etica”

Premiata nella categoria “Agricoltura etica” a Matera nell'ambito di “Agriworld Talk. Storie di Imprese. Persone. Territori”, ha messo in campo azioni e programmi di salvaguardia dell'ambiente vitivinicolo


In Basilicata tra vino, food e "Dop Economy": quale futuro per i produttori?

Viaggio in Lucania che lascia più di un interrogativo: giusto puntare tutto sulla maestà dell’Aglianico del Vulture? Vinitaly 2024, ormai alle porte, potrà chiarire meglio lo stato dell'arte della produzione regionale


Nuovo vino per Cantina di Venosa: nasce il Tansillo Pas Dosè

È un metodo classico rosé da aglianico in purezza. Di colore rosa tenue, al naso presenta note di piccoli frutti a bacca rossa, crosta di pane e pasticceria, al palato è fresco, dinamico, con bollicine fini


Cantina di Venosa, vini prestigiosi ed ecosostenibili

Tra i maggiori produttori di aglianico del Vulture, la Cantina di Venosa (Pz) si è orientata sempre di più verso pratiche agricole e di produzione sostenibili con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale


I vini delle terre vulcaniche alla conquista di Terrazza Gallia

Tra le oltre seicento etichette selezionate dall’enologo ed head sommelier Paolo Porfidio, nella nuova carta vini del rooftop restaurant al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia, spiccano otto suggestive proposte


Cantina di Venosa: vini da scoprire ai piedi del monte Vulture

La cantina, che raggruppa circa 350 soci, si trova in provincia di Potenza. Produce il locale Aglianico ma ha investito negli anni anche su vitigni non autoctoni, come il Merlot


Carato Venusio Superiore, vino prezioso ed ecosostenibile

Approccio green, vecchi vigneti, vinificazione tradizionale: dalla città natale di Orazio Flacco nasce il Carato Venusio di Cantina di Venosa, da uve Aglianico in purezza. Un vino ben strutturato ed elegante


Aglianico del Vulture Baliaggio, un vino dallo stile moderno

Prodotto con uve Aglianico 100%, è il classico vino da arrosti, primi piatti saporiti, cacciagione e formaggi a pasta dura. Il sorso è caldo con una buona componente acida e salina in un contesto tannico ben bilanciato


Baliaggio, un sorprendente Aglianico del Vulture

Un rosso assolutamente versatile a tutto pasto, dalla perfetta rotondità. La Cantina di Venosa è una realtà di circa 400 soci conferitori per 800 ettari di vigneti, zero emissioni di CO2, amore e rispetto per l’ambiente


Tommasi, degustazione lungo tutta l’Italia

All’Enoteca Eno Club Malfassi di Milano alcuni vini della casa vinicola dal 1902 nella Valpolicella Classica. Una realtà oggi presente in tutto il Paese: sei tenute tra Veneto, Lombardia, Toscana, Puglia e Basilicata


Ripartiamo dal vino: Aglianico del Vulture Doc “Titolo” 2018 di Elena Fucci

Sensazioni spiccate di ciliegia e di confettura di frutta, ribes e rosmarino, tabacco e cannella con leggeri accenni di vaniglia. Sapore secco, caldo, di ampia struttura e lunga persistenza aromatica


Virgola Spumante Rosé L’unicità delle bollicine lucane

Uno spumante dalla inconfondibile personalità prodotto con metodo Charmat lungo. Al naso sprigiona un complesso mosaico aromatico, in bocca è molto fresco e setoso, sottile e continuo, con una leggera acidità


Ripartiamo dal vino Bianco Masserie dell’Imperatore

Un bianco complesso, ottenuto da uve 100% Malvasia. Secco ma allo stesso tempo molto equilibrato e fresco. Da accostare a piatti di mare importanti o a carni bianche e formaggi freschi


I Maestri raccontano... Palmenti e rutt, tesori da riscoprire

Pietragalla, piccola località del Vulture, è custode di antiche tradizioni legate all’arte di fare il vino. Oggi punta sulla riscoperta della storia di questo territorio e sul suo vitigno Colatammurro


Regio Cantina e Torre Morra I vini Piccini da terreni vulcanici

Sotto il marchio Piccini si celano tante produzioni in diverse regioni. Due in particolare risentono della zona vulcanica in cui il vino è coltivato: una in Basilicata, nei pressi del Vulture, l'altra sull'Etna


Ripartiamo dal vino Basilisco Aglianico del Vulture

Rosso rubino intenso, al naso si distinguono note di frutta rossa e leggere sensazioni speziate. Al palato è caldo, secco, ricco, persistente, avvolgente. Non manca il tannino, ma è piacevole, non stanca