Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 21:11 | 111518 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World
Verso Vinitaly: dazi, enoturismo e low alcohol, cosa aspettarci dalla 57ª edizione

Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona, ospiterà 4mila cantine, consolidandosi come riferimento per il settore vinicolo. Focus su dazi Usa, vini dealcolati e nuove abitudini di consumo


Carta dell'olio al ristorante: quasi quattro italiani su 10 la vogliono

Circa il 37% degli italiani vuole una carta degli oli al ristorante, segno di maggiore attenzione alla qualità. Il maestro Fausto Borella la sostiene, ma avvisa: il vero cambiamento dipende dai ristoratori


A Sibari “Vinitaly and the City” celebra l'antica cultura del vino

Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre prossimi il Parco archeologico nazionale di Sibari, in provincia di Cosenza, ospiterà Vinitaly and the City, l’evento dedicato alle eccellenze vitivinicole


Vinitaly, festa europea del vino. Si stappa ottimismo: in 97mila alla 56ª edizione

Vinitaly 2024 si è concluso con un bilancio positivo, registrando un totale di 97mila presenze. Tra queste, spiccano i 30.070 operatori esteri provenienti da 140 Paesi, in leggero aumento rispetto alla scorsa edizione


Vinitaly, premio Angelo Betti: ecco chi sono i benemeriti della vitivinicoltura 2024

Proclamati i vincitori del “Angelo Betti - Benemeriti della vitivinicoltura”. La medaglia è assegnata a istituzioni o personalità che hanno contribuito al progresso della produzione viticola ed enologica della propria regione


Prowein 2024 chiude con 47 mila visitatori (e un mezzo sospiro di sollievo)

Il successo crescente di Wine Paris, che a febbraio ha portato nella capitale francese 41.253 (+14% rispetto al 2023), aveva ingenerato dubbi sull'esito della fiera di Düsseldorf, che ha chiuso oggi i battenti


Merano WineFestival e Vinitaly lanciano “Amphora Revolution”

Prima joint venture tra le due organizzazioni, con l'idea di creare un evento dedicato alle anfore e giare in terracotta che rappresenti le eccellenze a livello nazionale. Appuntamento alle Gallerie Mercatali di Veronafiere


Veronafiere-Vinitaly in Udienza da Papa Francesco: «Vino, dono di Dio»

«Una vera fonte di gioia per il cuore di ogni uomo, non solo di quelli che hanno più possibilità. Francesco di Assisi», ha aggiunto il Santo Padre. Oltre 100 i produttori italiani presenti al Palazzo Apostolico Vaticano


Exploit del Cava in Brasile: l'Italia non sta a guardare

Fenomenale +76,29% delle vendite nei primi 9 mesi dell'anno per le bollicine spagnole in Sudamerica. Consejo Regulador deciso a riposizionarsi nei mercati emergenti, senza perdere di vista Germania, Belgio e Regno Unito


A Chicago nasce ufficialmente il progetto Vinitaly Usa 2024

Nasce a Chicago Vinitaly USA 2024. Dall'International Wine Expo in corso nella capitale della regione del Midwest, Vinitaly è presente con oltre 200 aziende e più di 1.000 etichette. «Il lavoro di squadra attivato [...]


Chiude un Vinitaly a pieno regime, un buyer su 3 proviene dall’estero

L'edizione 2023 ha registrato 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri provenienti da 143 Paesi


Gli italiani e il vino, la scelta si divide tra prosecco green e rosso premium

Tra le tendenze emerse alla kermesse veronese emerge la predilezione da parte degli italiani e degli stranieri per il prosecco sostenibile e biologico e per il vino rosso delle denominazioni più virtuose di fascia alta


Vinitaly 2023 pronto per l'inaugurazione: fiera al completo e business protagonista

Il salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, rinsalda il proprio posizionamento business e di servizio a sostegno di uno dei settori tra i più strategici dell’export tricolore


Vinitaly, grande attesa per la 55ª edizione

Il salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, è pronto per la prossima edizione con un programma di appuntamenti, orientati al mercato e alle opportunità commerciali


La crisi del gas congela il vino italiano: i rincari pesano 1,5 miliardi

Secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly, il mercato per ora tiene, ma non compensa l'escalation dei costi di energia e materie prime. Il timore è che si aggiunga anche una crisi dei consumi, in Italia e nel mondo


Truffa ai danni dell'Unione Europea. Tra gli indagati VeronaFiere e Unione italiana vini

La presunta truffa riguarda “la partecipazione a un bando europeo per la promozione di prodotti agricoli, nel mercato interno e nei Paesi terzi”. Si difendono VeronaFiere e Unione italiana vini


Nel 2023 torna la fiera B/Open con la terza edizione

la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico, si terrà a Veronafiere dal 2 al 5 aprile 2023, congiuntamente a Sol&Agrifood, salone internazionale dell'agroalimentare di qualità, in contemporanea alla 55ª edizione di Vinitaly. [...]


Maurizio Danese è il nuovo amministratore delegato di Veronafiere

Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione riunitosi ieri. La nuova figura è prevista dalle modifiche allo Statuto volute dai soci e approvate nell’assemblea nel febbraio scorso [...]


Vinitaly un mese dopo: ecco come è andata la fiera del vino

È passato quasi un mese dall’evento e a bocce ferme tentiamo di capire come si è evoluta e come è andata la più grande rassegna sul vino giunta al suo 54° compleanno


È stato un Vinitaly internazionale: mai così tanti stranieri

A Verona Fiere sono passati 88mila visitatori, 25mila dei quali da 139 Paesi esteri. Un record al netto della pandemia e dei mancati arrivi da Cina, Giappone e Russia. La soddisfazione del sottosegretario Centinaio