La Riserva Rotari Flavio Trento Doc 2016, da Chardonnay puro, affina 96 mesi sui lieviti. Freschezza, eleganza e complessità aromatica le valgono i 3 Bicchieri del Gambero Rosso per l'11° anno
La famiglia Pisoni, fondatrice degli Istituti Trento Doc e Tutela Grappa del Trentino, produce grappe e spumanti Metodo Classico nella Valle dei Laghi dal 1852; l'azienda esalta qualità e sostenibilità
Cesarini Sforza, maison trentina, ha celebrato il cinquantesimo compleanno con un’edizione limitata di 1.200 bottiglie di Aquila Reale Trentodoc Riserva Blanc de Blancs dell’annata 2004
“Trentodoc in Città” è un'occasione per conoscere e apprezzare le bollicine prodotte in Trentino. Quello di lunedì 20 maggio al The Westin Palace di Milano è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino di qualità
Torna la consueta rubrica sui vini da non perdere, nel rapporto qualità-prezzo, in offerta nelle maggiori insegne Gdo. Tanto vino rosso e spumante sui volantini validi fino alla fine del mese di marzo o all'inizio di aprile
Stefano Fambri è stato eletto all'unanimità come nuovo presidente dell'Istituto Trento Doc. Una casa che accoglie oggi 67 case spumantistiche e che ha vissuto un periodo di crescita in termini di numeri e di posizionamento
Fambri (direttore di Nosio, rappresentante di Rotari, Gruppo Mezzacorona) è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dei soci. Subentra ad Enrico Zanoni, presidente dell’Istituto per ben 12 anni e 4 mandati
Dopo un Natale 2023 «assolutamente migliore rispetto al 2022», il 63% degli enotecari dell'Associazione prevede «una tenuta delle vendite» sino alla metà dell'anno. Per il 27% le aspettative sono addirittura superiori
Lo rileva un'indagine Coldiretti/Ixè. Per il brindisi, gli italiani preferiscono le bollicine nostrane. Sono 95 milioni i tappi che salteranno contro i 6 milioni degli sparkling stranieri, con in testa lo Champagne
I calici di bollicine sono accompagnati da coquillage o crudo di pesce, focacce gourmet, una selezione di salumi italiani e spagnoli, formaggi francesi oltre a raffinatezze come il caviale Oscietra e le alici del Cantabrico
La simbologia dell’opera disegnata sull'etichetta rappresenta il rapporto della famiglia Moser con la terra: le origini contadine, il valore del lavoro e la ricerca dell’avanguardia unite al rispetto per il territorio
Il sommelier, di origini pugliesi, ha ricevuto il riconoscimento, in partnership con l’Istituto Trento Doc, in occasione del 55° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier
Nel 2022 presenta una nuova linea di etichette monovitigno: Muller Thurgau, Chardonnay, Riesling e Pinot Nero, accanto il Trento doc “Oro Rosso” Chardonnay 100 per cento nella versione millesimata Dosaggio Zero
Il fatturato complessivo ha raggiunto i 150 milioni di euro. Qualità e reputazione del marchio hanno avuto un impatto positivo sulle vendite in Italia rispetto ai due anni precedenti
Si tratta di un'iniziativa promossa dall'Unione europea e che coinvolgerà sette macroaree nei prossimi quattro anni. Tra queste anche la Valle dei Laghi in Trentino, dove sorge Cantina Toblino
Itinerari, visite alle case spumantistiche, degustazioni, mostre e mercatini. Grazie alla App Trentodoc, pensata per l’enoturista, è possibile personalizzare la vacanza natalizia con oltre 200 punti di interesse
Una fine bollicina di montagna, fresca e delicata, con richiami alle erbe aromatiche, di buona struttura, persistente. Ottenuto da uve Chardonnay delle colline meglio esposte della Valle dei Laghi
Dal Cile alla Nuova Zelanda, dagli Usa all’Europa, la grande capacità di adattamento lo ha reso coltivabile in tutto il pianeta. In Italia sono circa 20mila gli ettari coltivati a Chardonnay
L’obiettivo di Signorvino è da sempre stare vicino ai consumatori, mettere alla portata di tutti un’ampia gamma di etichette italiane ed anche quest’anno l’enocatena sta proseguendo con gli investimenti [...]
All’ombra delle Dolomiti, i vigneti dello spumante Trentodoc crescono in un territorio ideale, caratterizzato da forti escursioni termiche. Qui i viticoltori trentini trasformando grappoli unici in bollicine d’eccellenza