Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 16:54 | 111928 articoli pubblicati

Salento, il Sud da vivere tra “lu sule, lu mare, lu jentu”

Un territorio da vivere a 360 gradi tra architetture barocche, acque cristalline e spiagge dalla sabbia finissima, masserie, vitigni e uliveti, movida al ritmo della pizzica e ottimo cibo


Dr. Schär, da cent'anni riferimento per il gluten free

A Cibus l'azienda presenta le sue novità, come sempre rivolte a chi soffre di celiachia: taralli, per aperitivi e snack, la Milk Cake per la colazione dei più piccoli, e preparati per pancakes, waffles e brownies


La Pasqua dei dolci incorona la Colomba

Spigolando sul web alla ricerca delle ricette più apprezzate emerge un panorama di tipicità che attraversa il Paese. È così variegato, che non solo ogni regione, ma ogni provincia può vantare una specialità da primato


Nei dolci napoletani firmati Poppella, la farina “a km zero” di Mulino Caputo

La storica pasticceria, che conta oggi 3 negozi, utilizza solo ingredienti di qualità. Per le farine ha scelto Mulino Caputo che dal 1939 ha sede nel mulino di S. Giovanni a Teduccio, ultimo rimasto nella città di Napoli


Il Salento una meta tra gusto, tradizione e paesaggi da mozzafiato

Il Salento, con il suo mare e le sue specialità culinarie, è sicuramente uno degli angoli di paradiso italiano in cui prenotare le vacanze estive. Scopriamo insieme alcuni dei suoi prodotti tipici enogastronomici


Salato, di stagione e poco calorico. Ecco gli ingredienti per lo spuntino

I cibi preferiti sono frutta e verdura, seguiti da cracker, gallette, taralli e al terzo dallo yogurt. Quasi 1 italiano su 2 preferisce il salato al dolce (34%). Il pomeriggio è il momento più indicato per il 58%


Sempre più taralli nella spesa. Crescono i sostitutivi di pane e dolci fuori pasto

Col lockdown sono aumentati i consumi di spuntini e merende salati. Molto apprezzate le proposte in chiave salute a tavola, ma tengono sempre le versioni classiche di cracker, taralli e grissini


Vendita prodotti tipici pugliesi all’ingrosso: quando il tuo successo parla pugliese

Le regioni italiane vantano una grande produzione di prodotti gastronomici. La Puglia, da questo punto di vista, non è seconda a nessun'altra regione. Abbiamo intervistato Marco Gianfreda, fondatore di LaTerraDiPuglia


Specialità pugliesi: le migliori eccellenze gastronomiche della Puglia

La tradizione enogastronomica pugliese è davvero ricca di tanti prodotti che rappresentano non solo eccellenze regionali ma anche nazionali: i taralli, le friselle, i lampascioni, la burrata, il canestrato e la muschiska


Lo spuntino ideale? Salato, di stagione e poco calorico

I cibi preferiti sono frutta e verdura, seguiti da cracker, gallette, taralli e al terzo dallo yogurt. Quasi 1 italiano su 2 preferisce il salato al dolce (34%). Il pomeriggio è il momento più indicato per il 58%


Calolziocorte, un fine settimana con il cibo di strada in riva al lago

Dal 4 al 6 settembre una ventina di cucine viaggianti con specialità gastronomiche internazionali, italiane e tradizionali affolleranno il lungolago del Lavello, nel lecchese, in occasione di Street Food On Tour


Le tipologie di pane in Italia

Dal Pane Casareccio di Genzano Igp al Pane di Altamura Dop, dalla Piadina Romagnola ai Taralli pugliesi, ogni regione italiana ha una specifica tipologia di pane, sinonimo della ricchezza del territorio italiano


Taralli privi di etichettaturaSotto sequestro una tonnellata a Bari

Il Corpo Forestale della Puglia ha sequestrato una tonnellata di taralli e 100 kg di frollini al cioccolato, prodotti da un'azienda della provincia di Bari. Scarse condizioni igieniche e tracciabilità non documentata