Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 12:23 | 111939 articoli pubblicati

Freixenet taglia fino a 180 posti: il Cava paga il prezzo della siccità

Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]


Mixology: il Prosecco protagonista nel nuovo ricettario firmato Serena 1881

Serena Wines 1881 lancia un ricettario dedicato alla mixology con Prosecco Doc e Docg: all'interno cocktail d'autore, video tutorial e ispirazioni per bartender e appassionati a livello globale


Vini, arte e cultura: la rivoluzione silenziosa de La Regola

Tre generazioni, un sogno: la famiglia Nuti, originaria della Toscana, trasforma una piccola vigna in una cantina di eccellenza con vini biologici e visione artistica


“Le mie perle”: un Metodo Classico di Grignolino firmato La Scamuzza

Metodo classico di Grignolino prodotto da La Scamuzza a Vignale Monferrato dal 2012. Spumante rosa salmone, fresco e speziato, con finale di mandorla amara. Omaggio di Laura Zavattaro alle figlie [...]


L'evoluzione del Simbiotico: il Franciacorta senza solfiti di Muratori

Simbiotico è il Franciacorta senza solfiti aggiunti della Cantina Muratori. Un vino biologico, nato in simbiosi con la terra, che valorizza la biodiversità del suolo e la sostenibilità, con vinificazione a basso impatto


Vino alla sfida dei consumi tra etichette, dealcolati e giovani: «Non è un vizio»

A Casa Coldiretti, durante Vinitaly, otto cantine italiane hanno discusso di dazi, etichette allarmistiche, vino dealcolato e giovani consumatori, tra sfide di mercato e difesa della cultura del vino


“Primavera in Bolle” a Tenute Nicosia: la festa del Metodo Classico dell’Etna

A Tenute Nicosia, sull’Etna, “Primavera in Bolle” celebra gli Spumanti etnei con degustazioni, musica e abbinamenti gourmet. Protagonista l’anteprima del Carricante 100% “Sosta Tre Santi”


Prosecco nei menu del 41% dei ristoranti Usa, in crescita il segmento Docg

Un'analisi di mercato evidenzia la forte presenza del Prosecco nei ristoranti americani, con il 41% dei menu che lo includono. Il Docg guadagna terreno, segnalando una crescente attenzione alla qualità


Azienda Drusian Francesco: dal cuore delle colline venete vini che emozionano

L’Azienda Drusian Francesco unisce tradizione e innovazione nelle Colline Patrimonio dell'Umanità. In occasione di Vinitaly 2025 presenterà lo Spumante “Piumani” Brut e il nuovo vino fermo Villabianco XIX


Brilla!: il design italiano nel calice

Brilla! unisce tradizione spumantistica e design italiano, valorizzando il Prosecco Doc e ampliando l’offerta con vini fermi. A Vinitaly presenta Brilla! 0.0, il primo spumante no-alcol, che unisce eleganza e innovazione


AlpeRegis e Riserva Flavio: l'eleganza senza tempo del Trentodoc Rotari

AlpeRegis Trentodoc è l’eccellenza della Cantina Rotari, con spumanti metodo classico millesimati, lunghi affinamenti sui lieviti e un’eleganza distintiva. La Riserva Rotari Flavio è il vertice con oltre 86 mesi sui lieviti


Argea, il futuro del gruppo è nello spumante (piemontese)

Con un investimento da 3,5 milioni di euro, il player del vino punta a massimizzare la produttività del polo di Priocca (Cn) inaugurando una nuova linea dedicata al Metodo Martinotti


Il Consorzio Asti Docg debutta al Salone del Vino di Torino con 20 aziende

Il Consorzio Asti Docg partecipa per la prima volta al Salone del Vino di Torino, dal 1° al 3 marzo. Inm programma degustazioni e masterclass dedicate ad Asti Spumante, Moscato d'Asti, Canelli Docg e Strevi Doc [...]


Nasce Springo Black, il nuovo brut della cantina Le Manzane

Le Manzane presenta Springo Black Conegliano Prosecco Superiore Rive di Rua Docg, un brut in edizione limitata. Prodotto con uve da un vigneto storico, offre un profilo minerale e strutturato [...]


Nasce Provimu, l'associazione dei produttori di vino del Mugello

17 aziende, 151 ettari di vigneti e 192mila bottiglie annue sono la base della nuova associazione di cui Sandro Bettini sarà il presidente. Obiettivo: valorizzare il territorio e promuovere il vino locale


Torino ospita “La Prima dell’Alta Langa” 2025: 82 i produttori presenti

Il 10 marzo, alla Centrale di Nuvola Lavazza a Torino, si terrà “La Prima dell’Alta Langa”, degustazione B2B riservata a buyer, ristoratori e giornalisti per scoprire le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa [...]


Arriva Brezza Riva Silente: il Trentodoc affinato nel lago di Garda

Brezza Riva Silente 2019 è il nuovo spumante Trentodoc di Agraria Riva del Garda, un blanc de blancs 100% Chardonnay affinato a 40 metri di profondità nel Lago di Garda. Disponibile in edizione limitata dal 20 febbraio [...]


Franciacorta, il bilancio 2024: il mercato italiano tiene, cresce l'export

Il Consorzio chiude il 2024 con ottimi risultati, mantendendo stabili volumi e valore. L'export cresce, soprattutto negli Usa. In Italia il prezzo medio continua ad aumentare, riflettendo l'apprezzamento per la qualità


Asti Spumante e Moscato d'Asti: oltre 90 milioni di bottiglie prodotte nel 2024

Nel 2024 Asti Spumante e Moscato d'Asti confermano 90 milioni di bottiglie prodotte. Cresce il Moscato (+10%) grazie a domanda estera, mentre lo Spumante registra un lieve calo nelle esportazioni (-0,8%)


L'Italia del vino: tre Franciacorta Riserva per ogni occasione

La Franciacorta è una zona storicamente vocata alla viticoltura, con tracce della presenza della vite fin dai tempi preistorici. La tradizione vinicola è testimoniata da documenti storici


Fonte Margherita
Hormann
Rete Pinot Bianco Collio