Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 13:15 | 111939 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Alla scoperta del Ruchè di Castagnole Monferrato e della Barbera d’Asti Superiore

Nel cuore del Piemonte, tra le colline dei vigneti, emergono due vini eleganti: il Ruché di Castagnole Monferrato Docg e la Barbera d'Asti Docg Superiore, entrambi tutelati dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato


L'identità enologica del Monferrato attraverso le sue tredici denominazioni

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato svolge oggi il lavoro di tutela delle tredici Denominazioni di Origine Controllata e Garantita e Denominazioni di Origine Controllata presenti nel Monferrato


I gioielli enogastronomici del Monferrato alla Festa del Ruché

Da venerdì 6 a domenica 8 maggio tre giorni di festa, brindisi e assaggi a Castagnole Monferrato nel cuore dell’astigiano


Ripartiamo dal vino: Ruché di Castagnole Monferrato Docg “Laccento” 2019 Montalbera

Un vino caldo, piacevole e di rara setosità, dal profumo intenso e persistente. Ideale in abbinamento con piatti saporiti a base di carni rosse o formaggi di media stagionatura


Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Si punta su export e territorio

Queste le due sfide di Filippo Mobrici, rieletto per la terza volta consecutiva alla guida del Consorzio piemontese, che oggi rappresenta 366 aziende che producono complessivamente oltre 70 milioni di bottiglie


Ruchè Laccento 2013 di Montalbera tra i “campionissimi” di Luca Maroni

Massimo punteggio per il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg “Laccento” 2013 dell’azienda agricola Montalbera, che sull’Annuario 2015 di Luca Maroni ha raggiunto il prestigioso olimpo dei “campionissimi”