Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 03:59 | 111524 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Caseus Veneti, vince la Casatella Trevigiana Dop del Caseificio Fratelli Castellan

Si è conclusa la XX edizione del Concorso Caseus Veneti a Padova, dove la Casatella Trevigiana Dop del Caseificio Fratelli Castellan ha vinto il primo premio nella sua categoria, confermando l’eccellenza dei formaggi italiani [...]


L'eccellenza casearia italiana e le Denominazioni d'origine

DOP e IGP, due marchi che rappresenta una garanzia della qualità alla base dei prodotti caseari italiani certificati, dalle caratteristiche uniche del loro ambiente geografico fino all'importanza del fattore umano


Sul tagliere dei formaggi... Pecorino Romano, Pecorino Siciliano, Valtellina Casera

Il Pecorino Romano ha un gusto aromatico e lievemente piccante, il Pecorino Siciliano è caratterizzato dal sapore equilibrato, mentre il Valtellina Casera può essere dolce oppure più intenso e aromatico


Sul tagliere dei formaggi... Parmigiano Reggiano, Piave e Ragusano

Il Parmigiano Reggiano, con il suo gusto inconfondibile, è il re dei formaggi. Il Piave Mezzano presenta un equilibrio tra dolce e salato, con aromi unici. Il Ragusano è uno dei formaggi più antichi della Sicilia


Sul tagliere dei formaggi... Gorgonzola, Provolone Valpadana, Robiola di Roccaverano

Il Gorgonzola si riconosce per le sue venature e il gusto intenso; il Provolone Valpadana, dolce o piccante, si sposa con un’infinità di piatti; la Robiola di Roccaverano presenta aromi peculiari e un sapore deciso


Sul tagliere dei formaggi... Bitto, Caciocavallo Silano, Formai de Mut

Il Bitto è un formaggio stagionato a pasta semidura. Il Caciocavallo Silano è tra i più antichi e caratteristici formaggi a pasta filata del Sud Italia. Il Formai de Mut può essere prodotto a fondovalle o in alpeggio


L'eccellenza casearia italiana in 50 Denominazioni d'origine

Dop, un marchio che rappresenta una garanzia della qualità alla base dei prodotti caseari italiani certificati, dalle caratteristiche uniche del loro ambiente geografico fino all'importanza del fattore umano


Mozzarella di Bufala Campana: 40 anni il Consorzio, 25 la Dop

Nel 2021 si celebra un doppio anniversario, quello della nascita del Consorzio, oggi presieduto da Domenico Raimondo, e quello dell’acquisizione della Denominazione di origine protetta


Qualità del cibo sempre certificata grazie ai marchi Dop, Igp, Stg

Quello italiano è un patrimonio agroalimentare così prezioso che necessita di un sistema di regolamentazione complesso e su più livelli. Un prodotto deve avere requisiti di qualità


Sardegna, non solo mare L’olio è uno dei tesori dell’isola

In quella che è forse la regione più selvaggia d’Italia, grandi superfici incolte, macchia mediterranea e pascoli naturali la fanno da padroni. Qui la coltivazione degli ulivi si è creata una propria realtà ben definita


Soffice e aromatico Il Carpegna Dop ha un gusto unico

Il Prosciutto di Carpegna è un prosciutto crudo stagionato a Denominazione di origine protetta (Dop) che si ottiene dalla lavorazione delle cosce fresche di suini italiani della nobile razza Suino Pesante Padano


Grana Padano Dop Grande successo a Forme 2019

Tra degustazioni e incontri, il Consorzio del Grana Padano Dop ha consolidato il proprio ruolo di primo piano alla manifestazione che ha trasformato Bergamo nella Capitale europea dei formaggi


Consorzio Pane Toscano Dop Nuova immagine e comunicazione mirata

Un nuovo logo, ridisegnato in maniera più comprensibile, e un sito internet facile da navigare con tutte le informazioni utili, immagini, video e contatti. È la nuova immagine del Pane Toscano Dop


Campania, no alla Dop di Gioia del Colle Regione tutela la sua Mozzarella di bufala

La Regione Campania si oppone al riconoscimento della Dop pugliese Mozzarella di Gioia del Colle, perché trarrebbe in inganno i consumatori per i richiami «in parte omonimi» alla Mozzarella di bufala campana Dop


Domenico Raimondo nuovo presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala

Nella riunione di insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione, costituito l’8 luglio scorso, Raimondo è stato votato all’unanimità. Quarant’anni, salernitano, è il più giovane presidente nei trent’anni di storia del Consorzio di tutela. Due i vicepresidenti: Antonio Petrella e Vito Rubino


Il Salva Cremasco sulla Gazzetta Ue La Dop è sempre più vicina

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di riconoscimento come Dop del formaggio Salva Cremasco. Questo formaggio ha caratteristiche di sapore, di colore della pasta e d’aspetto strettamente legate alla fase di stagionatura. Soddisfatto il ministro delle Politiche agricole Romano


Prosciutto Toscano Dop in ascesa Crescono produzione e apprezzamento

Produzione in crescita dell’8,1% rispetto al 2008 per il prodotto tipico toscano. Lo annuncia il Consorzio, sottolineando che, superando le 2.500 tonnellate, raggiunge un valore al consumo di oltre 42 milioni di euro. La crescita del settore conferma l’apprezzamento da parte del consumatore


Mozzarella di bufala Dop Romagnuolo Menzione speciale al Cheese of the year

La Mozzarella di bufala Dop prodotta e confezionata dal Caseificio Domenico Romagnuolo ha ottenuto la Menzione speciale all’edizione 2009 del concorso caseario “Cheese of the year”. L’azienda ha sede a Serre (Sa), nei pressi di Paestum, in una zona tranquilla, “genuina”, lontana dalle grandi città