Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 21:25 | 111542 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani
Moncaro, degustare il buon vino delle Marche con vista sui vigneti

È la maggiore realtà delle Marche in ambito vitivinicolo. Grazie al centro degustazione e al factory outlet, è possibile fare visite e degustazioni guidate, ammirando la bellissima bottaia e mangiando al ristorante Erard


Ripartiamo dal vino: Verdicchio “Tardivo ma non Tardo” 2018 Santa Barbara

Alla vista il vino è giallo intenso con riflessi dorati. Al naso sprigiona profumi intensi di frutta tropicale. In bocca si presenta ricco e lungo con sentori di frutta tropicale e delizioso finale leggermente amarognolo


Ripartiamo dal vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Doroverde 2020 Tombolini

Un vino che nasce dalla ricerca di equilibrio tra il carattere vibrante del Verdicchio e la sua eleganza, tra la sua classica freschezza e bevibilità con una distintiva finezza. Ideale per accompagnare i piatti di pesce


Giro del Vino, 6ª tappa. Salite suggestive, da Pecorino

Sesta tappa divertente e impegnativa con il primo arrivo in salita ad Ascoli Piceno. I vini scelti: Pecorino e Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg


A spasso per l’Italia: le Marche, un “museo diffuso”

Le Marche sono una delle regioni d’Italia più ricche di beni culturali, per la varietà di bellezze naturalistiche e artistiche concentrate in poco meno di 10mila km quadrati: un vero e proprio “museo diffuso”


Ripartiamo dal vino Vecchie Vigne 2018 Umani Ronchi

Ampio bouquet di ginestra, camomilla, pera, con piacevoli sentori di menta selvatica, salvia e nocciola. In bocca colpisce per la sua eleganza: asciutto e fresco, presenta un lungo finale sapido e salato


Schietti, puliti, da invechiamento I Verdicchio firmati Antonucci

Un vino che piaccia agli amanti del vino e al suo produttore. Questa la filosofia lineare e strategica di Stefano Antonucci, marchigiano di Barbara (An), che alla sua terra ha dedicato una casa vinicola


Il Verdicchio azzarda In abbinamento ai piatti di Recanati

Coraggio da premiare: l'Istituto marchigiano di tutela vini, in occasione del Fuori Vinitaly, ha azzardato un matrimonio tra la cucina stellata di Errico Recanati e i Verdicchi


Collisioni Jesi 2018 Celebrati i 50 anni della Doc Verdicchio

Il convegno “Bianco come il Vino” ha dato il via a Collisioni Jesi 2018, dove si sono svolte anche tre cene e quattro pranzi con menu ricercati, degustazioni di vini marchigiani e un concerto dedicato a Giacomo Leopardi


Verdicchio dei Castelli di Jesi Analisi di Mazzoni per i 50 anni della doc

Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, è intervenuto a Collisioni Jesi, nel corso del convegno “Bianco come il vino”, per analizzare i 50 anni della doc Verdicchio dei Castelli di Jesi


Al ristorante Dal Pescatore la zucca incontra il Verdicchio Pievalta

La festa di Halloween è ormai lontana, ma ciò che è vivo ancora oggi è il ricordo di una degustazione presso Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mn), dove protagonista è stata la zucca americana con vini d’eccellenza


Moncaro, eccellenza marchigiana Dai Castelli di Jesi al Conero

I migliori vitigni del territorio marchigiano sono la base del successo di Moncaro che ha presentato al Vinitaly le nuove annate con bianchi profumati, rossi di struttura e pronta beva e trant'anni di lavoro bio


Alla scoperta delle Marche... Dal Verdicchio ai borghi storici

Nel limbo tra terra e mare, immersi nel centro del nostro Belpaese, andiamo alla scoperta delle terre del Verdicchio con gli chef stellati marchigiani e le bellezze dei borghi storici che rendono uniche le Marche


Il Verdicchio dei Castelli di Jesi esalta la pasta alla carbonara di mare

Con i suoi profumi intensi e la buona acidità, il “Verde Ca’ Ruptae” di Terre Cortesi Moncaro è un vino estremamente versatile. Accompagna bene antipasti di mare, fritture e pesci al forno, nonché la carne bianca



Verdicchio Riserva Villa Bucci Un rosso travestito da bianco

Tutt’altro che sprovvisto di antociani e tannini, è un vino costantemente ai vertici negli incroci dei premi delle Guide italiane, notoriamente poco inclini alle convergenze. Le annate migliori sono 1995, 1999, 2001


Il Verdicchio dei Castelli di Jesi sposa i piatti di Moreno Cedroni

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è uno dei grandi bianchi italiani in grado di reggere il passo dei piatti straordinari, complessi e di grande pulizia di Moreno Cedroni, che necessitano di vini altrettanto completi


Sapori di mare con il Verde Ca’ Ruptae, orgoglioso Verdicchio di Moncaro

Il Verde Ca’ Ruptae Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2011 è la punta di diamante di Terre Cortesi Moncaro. Lunga è la lista della sua versatilità in tavola: si sposa perfettamente col mare, ma piace anche con pollame e conigli. Perfetto l'abbinamento con gli Spaghetti alla crusca




TeamSystem
Brita
Lucart