Un vino che parla della sua terra e che è particolarmente apprezzato da chi ama i caratteri autentici. Parliamo del Verde Ca' Ruptae Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2011 di Terre Cortesi Moncaro, un Verdicchio che nasce dalla selezione dei migliori vigneti ubicati nei tre comuni maggiormente vocati dell'area classica del Verdicchio e nello specifico sono Montecarotto, Serra de' Conti e Castelplanio. Il suo stile riflette molto la tradizione della sua terra, grazie anche al contatto del mosto sulle bucce per alcune ore prima della fermentazione alcolica e per questo è molto apprezzato da chi va alla ricerca dei caratteri autentici di questo meraviglioso vitigno.
Un vino importante per l'azienda marchigiana, una punta di diamante che sarà protagonista della kermesse veronese di Vinitaly. «Per il 2012 i nostri obiettivi puntano - ci spiega il presidente Doriano Marchetti (nella foto) - ad accrescere la penetrazione e al consolidamento della nostra presenza in particolare nei nuovi mercati. Relativamente al mercato interno puntiamo a rafforzare la percezione del nostro brand, focalizzando l'attenzione sui nostri vini di riferimento tra i quali il Verde Ca' Ruptae. In quest'ottica Vinitaly rappresenta un'importante occasione per promuovere molteplici occasioni di incontro con potenziali clienti, oltre che con operatori del settore e giornalisti».
Versato nel calice, il Verde Ca' Ruptae presenta un bellissimo colore giallo paglierino con lucenti riflessi verdi che fanno già trasparire le sensazioni gustative che avrà al naso e in bocca. Avvicinando il bicchiere al naso le narici vengono subito invase da aromi molto complessi che si estrinsecano con sentori di frutta a polpa bianca e gialla come pesche nettarine, mela e ananas coronate da evidenti emanazioni agrumate e nel finale emergono note floreali che rammentano la flora mediterranea ed erbe aromatiche come salvia e origano fondendosi con infiorescenze di sambuco e biancospino.
Al palato si propone con decisione appagando in pieno tutto ciò che aveva promesso al naso, l'ingresso pieno e morbido lascia spazio a una mineralità tipica della sua terra conferita da un terreno ricco di argilla e sabbia ma che il particolare andamento stagionale di quest'annata ha evidenziato per l'elevata concentrazione del succo nell'acino in conseguenza di tanto sole e carenza di pioggia soprattutto nella fase di maturazione.
Si propone già pronto fin da ora con tutta la sua intensità e potenza e l'affinamento nel tempo farà evidenziare note complesse floreali e balsamiche che lo renderanno molto interessante per i consumatori che apprezzano i vini bianchi affinati.
.jpg)
Lunga è la lista della sua versatilità nella gastronomia: da ricchi antipasti a base di crostacei (eccellente sui crudi), alle paste in salsa mare bianca. Ottimo sui fritti di pesce e all'italiana per la sua buona alcolicità, nondimeno gradisce i pesci bianchi al forno come convola a nozze con saporite e succulente grigliate marine. è marito del mare, ma abile trasgressore e fedifrago: amante abituale di pollame e conigli. Perfetto l'abbinamento con gli Spaghetti alla crusca con brodetto di pescatrice, zucchine e scaloppa di ombrina. Una gioia di sensi e palato.
VINITALY 2012
Padiglione 7 - Stand B7
Terre Cortesi Moncaro soc. coop. agricola
via Piandole, 7/A - 60036 Montecarotto (An)
Tel 0731 89245 - Fax 0731 89237
terrecortesi@moncaro.com