Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 04:06 | 111524 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani
Etna, il gigante alle cui pendici nasce un'eccellenza vinicola

“A Muntagna” è un vulcano vivo che dona un terroir unico ai suoi vini e i suoi vigneti raccontano un legame profondo tra uomo e natura, creando un’eccellenza vinicola mondiale


L'Etna studia da fine wine, ma «fugga dalle mode e cresca in qualità media»

Il Consorzio del Vino Etna, diretto da Maurizio Lunetta, affronta sfide climatiche e fluttuazioni di mercato con un approccio innovativo e sostenibile. Investendo in varietà antiche e una produzione limitata


Versante Est 2024: la "Festa in Vigna" da Cantina Terre Costantino

Nel 2020 nasce "Versante Est" per promuovere il vino dell'Etna, oggi conta 19 cantine partecipanti. Il progetto celebra il territorio con degustazioni, eventi e collaborazioni


L'Etna e l’eruzione qualitativa dei suoi vini. Esplodono i bianchi e le bollicine

Sempre più ricercati, i vini dell'Etna crescono in qualità e piacevolezza. La spinta dei bianchi che si affermano anche per longevità. “Contrade dell'Etna” al 15° appuntamento conferma l'ottima salute del territorio


La rivoluzione di Benanti: vini dell'Etna autentici e innovativi

L'azienda vinicola Benanti, oggi guidata dai fratelli Salvino e Antonio, vanta una tradizione enologica di elevata qualità, puntando sull’importanza dei lieviti per realizzare vini identitari del territorio


Nei vini dell'Etna i racconti austeri del vulcano

Sono 166 i produttori di vini Etna Doc, che interpretano ciascuno a modo proprio la grande varietà dei terreni lavici di questa straordinaria “creatura”. Conosciamoli con il presidente del Consorzio Francesco Cambria


Alessandro di Camporeale e Principi di Spadafora, anime mediterranee del vino siciliano

Suggestivo viaggio enogastronomico alla scoperta degli ”angeli” e dei “demoni” di due aziende vinicole d’eccezione e delle loro etichette tutte da conoscere


Baglio di Pianetto, la “fermata” sull’Etna è un successo

Positivi i riscontri del progetto “Fermata 125” lanciato dall’azienda della famiglia Marzotto alle pendici dell’Etna. La nuova linea è composta dall’Etna Bianco Doc (Carricante) e dall’Etna Rosso Doc (Nerello Mascalese)


Ripartiamo dal vino: Etna Bianco Doc 2019 Monteleone

Giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso si esprime con dominanti note floreali. Al palato si rivela fresco, sapido e di buona lunghezza. Ottimo in abbinamento a zuppe, secondi di pesce, formaggi freschi


Eleganti, minerali e longevi Il fascino degli spumanti Etna Doc

Con una produzione di oltre 160mila bottiglie, oltre il 30% in più rispetto al 2019, gli spumanti prodotti sulle pendici dell’Etna sono sempre più richiesti e apprezzati. Tra le uve ammesse, forse anche il Carricante


Ripartiamo dal vino Etna Bianco Archineri Pietradolce

Un Etna Bianco di grande personalità data dalla vitalità del Carricante e da terreni vulcanici ricchi di minerali e sferzati da brezze marine. Intenso, deciso e fresco, è un bicchiere estremamente piacevole e ricco


Ripartiamo dal vino Monte San Nicolò 2019 Nicosia

Un vino dal profumo intenso e complesso, con un ampio ventaglio di aromi floreali e sentori agrumati. Gusto pieno e armonico, di grande freschezza, mineralità e persistenza


Ripartiamo dal vino Etna Rosso 2018 Federico Graziani

L'Etna Rosso Doc di Federico Graziani parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito. Un puro assaggio di autenticità. È un vino fresco e dissetante, con una percezione tannica viva e armoniosa


Tenute Orestiadi e La Gelsomina Ambasciatrici del vino siciliano

Dall’ottobre 2018 Tenute Orestiadi, nella Valle del Belìce, avviato una partnership con La Gelsomina con i suoi vigneti e la bellissima sede sull’Etna. Due angoli opposti della Sicilia che si incontrano


Verdicchio, Etna e Roero Vini bianchi a confronto

A Cupramontana, in provincia di Ancona, due degustazioni hanno messo a confronto le etichette del vitigno bianco principe della Marche con i due di Sicilia e Piemonte


Tenute Piccini, rotolando verso Sud I vini figli del territorio dell'Etna

Quattro generazioni di grandi vini, dalla Toscana alla Basilicata fino in... Sicilia. È qui che nasce Torre Mora, con i suoi 13 ettari vitati nelle zone tanto fortunate dell'Etna a Denominazione controllata


Dall'Etna i vini di Cantine Nicosia Il vulcano rivive nella mineralità

Etna Rosso Riserva 2012 ed Etna Bianco Fondo Filara 2017 di Tenute Nicosia, seppur di target diversi, in un certo senso racchiudono nel vetro sia il vulcano, sia l'amore per il territorio della famiglia Nicosia


Fra specchi e luci della ribaltale bollicine made in Sicily

Nella splendida Sala degli Specchi del Grand Hotel et Des Palmes a Palermo si sono dati appuntamento i migliori spumanti dell’Isola negli scenari magici che ricordano la scintillante tradizione gattopardesca siciliana