E’ stata la festa delle migliori bollicine siciliane, che si sono date appuntamento nella splendida cornice della Sala degli Specchi del Grand Hotel et Des Palmes, a Palermo. Un grande albergo protagonista del mitico ‘900 Liberty palermitano, per grandi bollicine siciliane. La Sicilia non smette mai di stupire.
Ciò che era impensabile appena 30 anni fa, l’arte di produrre spumanti a sud, è diventata una bella realtà, tanto da fare invidia a zone di produzione di bollicine italiane ed estere più blasonate.
Eventuno, del circuito Bollicine & Chic ha riunito tutti i produttori di bollicine siciliani, con i loro spumanti brut, extra dry, bianco e rosè, oltre 50 eccellenze, tutte rigorosamente made in Sicily, prodotti con il metodo Classico o con il metodo Martinotti.
Una degustazione unica, con il pubblico delle migliori occasioni che ha preso d’assalto i tavoli di assaggio delle singole aziende. Non solo Chardonnay e Pinot Nero, ma Carricante, Catarratto, Grecanico, Grillo, Inzolia, Malvasia, Zibibbo, Frappato, Nero d’Avola, Nerello Mascalese; spumanti che si distinguono per la freschezza derivante dall’acidità delle uve di provenienza data in natura o da altre e nobili intrinseche proprietà delle uve stesse.
Fra i produttori presenti, i pionieri della spumantistica isolana, Milazzo, Murgo e Tasca d’Almerita che ormai hanno raggiunto livelli d’eccellenza con le loro referenze.
Fra i nuovi prodotti, interessante il metodo classico proposto dall’azienda Funaro, un brut con uve Chardonnay; originale il Planeta brut, sempre col metodo classico, prodotto con uve Carricante nei vigneti di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania.
Fra gli spumanti prodotti col metodo Martinotti, pregevole il Palmares Rosé, extra dry di Nero d’Avola, prodotto dall’azienda Gorghi Tondi, di Mazara del Vallo (Tp) e apprezzabile il Luna Nascente Rosé, extra dry di Frappato, prodotto da Maggio Vini di Ragusa.
Deliziosi finger food con prodotti rigorosamente siciliani, come ha tenuto a sottolineare Giuseppe Guddu, chef appartenente ad una famiglia di cuochi da generazioni, che da 15 anni lavora al Grand Hotel et Des Palmes, hanno accompagnato la degustazione degli spumanti.
«Questa iniziativa nasce – ha dichiarato il responsabile dell’Hotel, Salvo Gallina - per far conoscere il Grand Hotel et Des Palmes e il mondo delle bollicine siciliane, ad un pubblico sempre più vasto.
Questa rappresenta la prima iniziativa assoluta di Eventuno, a cui seguiranno altre attività di conoscenza e divulgazione del mondo enogastronomico».
Il Grand Hotel et Des Palmes, ubicato nel pieno centro storico del capoluogo siciliano, è il simbolo di uno stile di vita elegante e raffinato, nei suoi saloni hanno soggiornato re e regine, principi e principesse, scrittori, artisti e musicisti.