Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 14:39 | 111920 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Bar, ristoranti, hotel e negozi Tutte le scadenze di settembre

Gli adempimenti previsti e i versamenti di Iva, Irpef e Inps per tutte le aziende e i lavoratori autonomi. Consegna del modelli 730 e dichiarazioni per il bonus pubblicità. Le scadenze rinviate per il covid -19 .

12 settembre 2020 | 17:15

Bar, ristoranti, hotel e negozi Tutte le scadenze di settembre

Gli adempimenti previsti e i versamenti di Iva, Irpef e Inps per tutte le aziende e i lavoratori autonomi. Consegna del modelli 730 e dichiarazioni per il bonus pubblicità. Le scadenze rinviate per il covid -19 .

12 settembre 2020 | 17:15

Bar, ristoranti, hotel e negozi Tutte le scadenze di settembre

 


Martedì 15 settembre
 
Mod. 730/2020
  • Consegna al dipendente / pensionato / collaboratore, da parte del CAF / professionista abilitato, del mod. 730 e del prospetto liquidazione mod. 730-3 consegnati dal contribuente dal 16.7 al 31.8.2020;
  • invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modd. 730 comprensivi dei modd. 730-4 da parte del CAF / professionista abilitato consegnati dal contribuente dal 16.7 al 31.8.2020.
 

Mercoledì 16 settembre
Iva
Liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.
Iva
Liquidazione mensile e trimestrale
ripresa sospensione “coronavirus”
Versamento:
  • dell’intera somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
  • del 50% della somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
Iva
Comunicazione Liquidazioni periodiche
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
  • ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);
  • al secondo trimestre (soggetti trimestrali).
La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati 
ripresa sospensione “coronavirus”
Versamento:
  • dell’intera somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
  • del 50% della somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte
operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Irpef 
Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
  • rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
  • utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
  • contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Ritenute alla fonte 
locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919). 
Inps
Gestione separata 
Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA, tenuti a finanziare la DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
Inps
Gestione separata
ripresa sospensione “coronavirus”
Versamento:
  • dell’intera somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
  • del 50% della somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
Inps
Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.
Inps
Dipendenti
ripresa sospensione “coronavirus”
Versamento:
  • dell’intera somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
  • del 50% della somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
Inps
Dipendenti
ripresa sospensione “coronavirus”
Invio telematico dei mod. UNI-EMENS relativi ai mesi per i quali è stata disposta la sospensione degli adempimenti collegata all’emergenza COVID-19. L’adempimento interessa anche le comunicazioni dei compensi dei predetti mesi a co.co.co., incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. 
Inps
Agricoltura
Versamento della seconda rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
Inps
Contributi Ivs
ripresa sospensione “coronavirus”
Versamento:
  • dell’intera somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
  • del 50% della somma dovuta;
  • della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente alla prima rata fissa per il 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
 
Venerdì 25 settembre
Iva comunitaria 
Elenchi intrastat mensili 
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad agosto (soggetti mensili) Si rammenta che:
  • sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi);
  • la presentazione dei modd. Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
  • i soggetti non obbligati all’invio possono scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.
 
Mercoledì 30 settembre
Corrispettivi 
Soggetti senza rt
(fase transitoria)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di agosto da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
Corrispettivi
distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi del mese di agosto, relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
Inps
Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. 
Bonus edicole 2020
Termine ultimo per la presentazione al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria dell’istanza per il bonus relativo alle spese 2019. L’istanza va presentata in via telematica tramite l’apposito portale all’indirizzo https://www.impresainungiorno.gov.it/.
Bonus pubblicità 2020
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione), contenente i dati relativi agli investimenti effettuati / da effettuare nel 2020 a seguito delle novità apportate al beneficio in esame ad opera del c.d. “Decreto Cura Italia” e del c.d. “Decreto Rilancio” (le comunicazioni trasmesse nel periodo 1.3 - 31.3.2020 restano valide).
Mod. 730/2020
  • Consegna al dipendente / pensionato / collaboratore, da parte del CAF / professionista abilitato, del mod. 730 e del prospetto liquidazione mod. 730-3 consegnati dal contribuente dal 1.9 al 30.9.2020;
  • invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modd. 730 comprensivi dei modd. 730-4 da parte del CAF / professionista abilitato consegnati dal contribuente dall’1.9 al 30.9.2020.
 
Come desumibile dal sito Internet del MIBACT a breve sarà fissato il periodo di presentazione alla Direzione Biblioteche e Istituti Culturali dell’istanza per il bonus librerie relativo alle spese 2019 da effettuare in via telematica tramite l’apposito portale all’indirizzo https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali