Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
|
Versamento delle ritenute operate a agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
|
Ritenute alla fonte
operate da condomini
|
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
|
Irpef
Altre ritenute alla fonte
|
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
-
rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
-
utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
-
contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
|
Ritenute alla fonte
locazioni brevi
|
Versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
|
Inps
Gestione separata
|
Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA, tenuti a finanziare la DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
|
Inps
Gestione separata
ripresa sospensione “coronavirus”
|
Versamento:
-
dell’intera somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
-
del 50% della somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
|
Inps
Dipendenti
|
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.
|
Inps
Dipendenti
ripresa sospensione “coronavirus”
|
Versamento:
-
dell’intera somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
-
del 50% della somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle nel commento sopra riportato).
|
Inps
Dipendenti
ripresa sospensione “coronavirus”
|
Invio telematico dei mod. UNI-EMENS relativi ai mesi per i quali è stata disposta la sospensione degli adempimenti collegata all’emergenza COVID-19. L’adempimento interessa anche le comunicazioni dei compensi dei predetti mesi a co.co.co., incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
|
Inps
Agricoltura
|
Versamento della seconda rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
|
Inps
Contributi Ivs
ripresa sospensione “coronavirus”
|
Versamento:
-
dell’intera somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) dell’intera somma dovuta;
-
del 50% della somma dovuta;
-
della prima rata (max 4) del 50% della somma dovuta;
relativamente alla prima rata fissa per il 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
|