(A Lugano il Meta cambia pelle
In carta tapas e menu gourmet)
1/4
(A Lugano il Meta cambia pelle
In carta tapas e menu gourmet)
2/4
(A Lugano il Meta cambia pelle
In carta tapas e menu gourmet)
3/4
(A Lugano il Meta cambia pelle
In carta tapas e menu gourmet)
4/4
Previous
Next
In occasione del decimo anniversario di attività del ristorante Meta e della sala per eventi “Metamorphosis” all’interno del Palazzo Mantegazza a Lugano-Paradiso, le due strutture si presentano radicalmente rinnovate.
La sala del Meta di Lugano
Evelyn Mantegazza, direttrice del Meta, ha spiegato i vantaggi e le finalità di questa riorganizzazione: «Al primo piano sotterraneo si troveranno le aree rivolte agli eventi che potranno essere organizzati per un numero minimo di 10 persone, fino a un massimo di 460. Al piano terreno apre invece il ristorante Meta proiettato con una grande vetrata sulla spettacolare bellezza del lago. Il Meta avrà dunque una vita propria separata da quella degli eventi, proponendo una cucina di grande qualità con forti contenuti innovativi. Con questa nuova apertura saranno ora disponibili due spazi autonomi, con caratteristiche e finalità distinte, ma tra loro fortemente integrati. Anche per l’area bar sono allo studio nuove e molto interessanti soluzioni per rendere ancora più completa e dinamica l’offerta di ospitalità e ristorazione».
Evelyn Mantegazza e Luca Bellanca
Meta e Metamorphosis si confermano dunque, grazie all’ “atmosfera di famiglia” che si respira, unita alla predisposizione al mutamento, alla flessibilità e all’alta tecnologia che permettono di ospitare ogni genere di evento, come un punto di riferimento di assoluta qualità nel panorama dell’accoglienza e della ristorazione di Lugano e del Ticino.
«La cucina del Meta – ha ancora confermato Evelyn Mantegazza – è impostata sul concetto di “Med-Fusion e Tapas”, e propone un percorso gastronomico che offre sia un menu gourmet stagionale, sia una selezione di piatti veloci e adatti ad ogni esigenza. La filosofia è quella di offrire prodotti ed ingredienti semplici e genuini che assemblati grazie a creatività e passione, si trasformano in piatti ricercati e particolari. I prodotti dell’area mediterranea abbracciano i sapori e le contaminazioni del mondo intero, per dare forza e valore alla altissima qualità della materia prima. Il ristorante Meta manterrà un’offerta adatta a tutte le ore e per tutte le tasche. La terrazza vista lago, resterà in funzione tutto l’anno».
Un’attenzione particolare è stata riposta nella scelta degli arredi, dei complementi e dell’illuminazione. «Tutto concorre – racconta l’architetto
Massimo Marzorati – a creare un ambiente accogliente e rilassante, che invita alla conversazione, gustando piatti semplici e al tempo stesso ricercati. Abbiamo così pensato ad un legno noce Canaletto per i mobili alle pareti e tende in organza alle vetrate per rivestire senza oscurare la trasparenza o ridurre la luminosità. E poi, anche per le sedute, morbidi tessuti e colori tenui che richiamano l’azzurro delle acque del lago. Infine, un elemento cui abbiamo attribuito grande importanza riguarda la scelta dell’illuminazione, dando vita ad una sorta di “bosco verticale” formato da canne di bambù tronche, ciascuna con una lampada a luce diffusa da accendere in modo flessibile in base alle diverse esigenze di ambientazione».
Luca Bellanca chef e la sua offerta di cucinaL’origine del suo amore per i fornelli nasce all’interno della famiglia, dove ha avuto la fortuna di vivere con una mamma e una nonna che gli hanno insegnato non solo il piacere di mangiare bene e genuino, ma l’hanno educato alla gioia di cucinare.
La volontà di consolidare la sua passione lo porta a 14 anni ad iniziare un percorso formativo per diventare Chef all’istituto alberghiero De Filippi di Varese dove apprende le basi del lavoro in cucina. Quindi comincia a lavorare al ristorante La Madonnina di Cantello, terra d’elezione di asparagi comaschi. Negli stessi anni avviò una serie di viaggi all’estero, andando per un anno in Irlanda presso l’Hotel K Club in un ristorante 5 stelle lusso, e poi a Modica, in Sicilia, nel ristorante stellato di Accursio Craparo. Un’esperienza fondamentale nella sua formazione, perché fu in quella regione che ebbe modo di conoscere e apprezzare la bontà dei prodotti della terra e comprendere come essi siano la base insostituibile di una cucina d’eccellenza: il profumo dei capperi, il sapore dell’olio, la ricotta consumata ancora calda. Successivamente, dopo aver trascorso un anno a Santa Monica, in California, al ristorante Locanda del Lago guidato dallo chef Davide Vedovelli, è stato per 6 anni in Spagna tra Valencia (Hotel Neptuno e Hotel Marqués De Caro) e Maiorca, dove ha avuto modo di avvicinarsi al mondo dell’alta cucina e incrementare il suo bagaglio tecnico, sperimentando anche soluzioni d’avanguardia. Quindi il ritorno in Svizzera, a Bellinzona, in una società di catering, e finalmente il suo approdo a Lugano, al ristorante Metamorphosis dove sta vivendo un’esperienza straordinaria all’interno del suo percorso professionale. Gli sforzi compiuti insieme a tutto lo staff stanno dando i loro frutti, ed ora con un rinnovato entusiasmo si accinge a guidare la cucina del ristorante Meta.
La proposta gastronomica del nuovo ristorante Meta è il risultato di un percorso che offre sia un menu gourmet stagionale, sia una selezione di piatti veloci e adatti ad ogni esigenza. Luca Bellanca e la sua brigata di cucina creano un felice incontro tra cucina mediterranea e note esotiche gustosamente inconsuete, ma anche pietanze lontane dalle tradizioni locali adattate al gusto del territorio. La cura per il dettaglio è sempre rigorosa. Ogni piatto nasce da prodotti pensati e acquistati con criterio ed un’attenzione particolare alla qualità, alla freschezza ed alla stagionalità.
Si può dunque parlare di una proposta Med-Fusion? «È proprio questo il grande tema che intendiamo sviluppare offrendo tapas, assaggi e piccoli piatti con cui comporre a piacimento un pranzo o una cena, gustando sapori e profumi provenienti da varie parti del mondo e armoniosamente composti e presentati, in modo da coinvolgere ogni giorno gli ospiti in un’esperienza diversa e accattivante. Il tutto realizzato utilizzando sempre prodotti di assoluta qualità, ad un prezzo conveniente. I nostri fornitori sono stati selezionati tra i migliori produttori del Ticino per quanto riguarda latticini, uova, carni, salumi e verdure. Ma se la cucina richiede un prodotto particolare, non esitiamo a spingerci più lontano per avere sempre la qualità e freschezza”.
Le proposte di Luca Bellanca non hanno bisogno di molte parole. Una cucina concreta, creativa ma non eccessiva, una classicità “colorata” di contemporaneità, portata avanti con cura, attenzione e ricerca. Una cucina che arriva diritto al cuore, fatta di emozioni genuine, che lasciano, al palato, sempre piacevoli ricordi.