Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 18:15 | 111540 articoli pubblicati

Mauro Rosorani è il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

Mauro Rosorani ha vinto la 14ª “Disfida cuochi amatoriali” a Fano (Pu) con la ricetta “Incontro tra terra e mare”, un'interpretazione creativa del baccalà che unisce tradizione e innovazione

27 febbraio 2025 | 16:01

Mauro Rosorani è il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

Mauro Rosorani ha vinto la 14ª “Disfida cuochi amatoriali” a Fano (Pu) con la ricetta “Incontro tra terra e mare”, un'interpretazione creativa del baccalà che unisce tradizione e innovazione

27 febbraio 2025 | 16:01

Si è svolta il 26 febbraio, al ristorante "Alla lanterna" di Fano (Pu), la 14esima edizione della "Disfida cuochi amatoriali" (che fa seguito a quella dei cuochi professionisti, ndr), una battaglia a suon di baccalà e stoccafisso che da anni ormai vede cimentarsi cuochi provetti del nostro territorio in preparazioni spesso degne dell'alta ristorazione e capaci di portare all'onore delle cronache l'antica tradizione contadina del merluzzo. Sei cuochi, sei ricette innovative, seppur rispettose della tradizione casalinga e della meravigliosa storia di questo prodotto, ma uno solo podio: il cuoco Mauro Rosorani, in cucina con e per la Pro Loco di Ostra Vetere, ha vinto la sfida convincendo tutti con la ricetta "Incontro tra terra e mare", una interpretazione davvero apprezzata della tradizione marchigiana che non ha mancato di strizzare l'occhio all'innovazione presentando alcuni ingredienti in modo nuovo e giocoso.

Mauro Rosorani è il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

“Incontro tra terra e mare” di Mauro Rosorani, il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

"Disfida cuochi amatoriali" a Fano: ospiti, giuria e premi

Alla serata, erano presenti oltre 120 ospiti, componenti della giuria popolare, tra cui il sindaco del Comune di Fano, Luca Serfilippi, il vicesindaco e il presidente del Consiglio dello stesso Comune, Loretta Manocchi e Francesco Cavalieri. Con loro anche la direttrice Confcommercio Marche Nord Agnese Trufelli, il responsabile “Itinerario della Bellezza” per Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti e la rappresentante del Consiglio direttivo Confcommercio Adele Cerisoli, il vescovo di Fano Andrea Andreozzi, il sindaco di Porto Sant'Elpidio Massimiliano Ciarpella che ha orgogliosamente accompagnato in sfida l'associazione “Quartiere San Filippo” della sua città, i rappresentanti dello sponsor tecnico "Gioacchini - La casa dello Stoccafisso" che ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

Mauro Rosorani è il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

La giuria tecnica della “Disfida cuochi amatoriali”

Fondamentale per lo svolgimento della disfida è stata la presenza di una giuria tecnica qualificata che ha lavorato in separata sede rispetto al resto degli ospiti ed era composta da: Alfredo Taracchini Antonaros, giornalista gastronomo e presidente della Giuria, Renzo Ceccacci, presidente Olea, Marco Giovenco, giornalista, Alfio e Riccardo Magnesi, gourmand e conoscitori della tradizione del territorio e Fabio Cecconi, funzionario Regione Marche per il Servizio attività produttive.

TeamSystem

«Siamo molto soddisfatti - afferma Giorgio Sorcinelli, responsabile dell'organizzazione del Festival - della buona riuscita della serata, ma ancora di più siamo soddisfatti dell'impegno crescente dei cuochi e dei ristoratori che presentano le loro creazioni, della qualità delle loro proposte e, più in generale, di quanto negli ultimi anni la manifestazione sia apprezzata dal pubblico. Il baccalà è davvero una tradizione radicata nella nostra cultura, una tradizione che vale la pena continuare a proporre, lo dimostra soprattutto questa serata di sfida tra cuochi amatoriali». «Una manifestazione che cresce anno dopo anno - sottolinea Trufelli, direttrice Confcommercio Marche  Nord - grazie alla qualità della proposta, al coinvolgimento di ristoratori e appassionati. Siamo molto contenti di collaborare: questi sono eventi di grande importanza perchè capaci di valorizzare piatti della tradizione culinaria, promuovere i nostri ristoranti e più in generale il territorio».

Mauro Rosorani è il vincitore della “Disfida cuochi amatoriali”

“Disfida cuochi amatoriali”: tutti i premiati

I cuochi in gara hanno meritato premi e menzioni speciali, assegnati grazie alla somma dei punteggi dei voti della Giuria popolare e di quella tecnica, ed in particolare: all'associazione Viviamo Centinarola (cuoco: Maurizio Livieri) è andato il Premio Tradizione e Territorialità; all'associazione La Figurina (cuoco: Roberto Passerini), il Premio Miglior Baccalà; infine, Rossini Angelo, unico battitore libero della serata, si è aggiudicato il Premio speciale della giuria tecnica. Con loro, oltre ai vincitori assoluti, erano in gara anche l'associazione “La Via della Seta”, di Lucrezia (Pu), con il cuoco Franco Polidori e l'associazione “Quartiere San Filippo” di Porto Sant'Elpidio con il cuoco Luigi Marziali che si sono guadagnati un secondo posto.

Dopo il BacalàFest, il Girobacalà

Terminati gli appuntamenti modani del BacalàFest, prosegue la nuova e gustosa edizione del tour gastronomico Girobacalà: un viaggio alla scoperta delle migliori declinazioni di stoccafisso e baccalà nei ristoranti della Regione per valorizzare la tradizione di uno degli alimenti più consumati, salutari e versatili in cucina, il merluzzo. Girovagando dal monte al mare, fino al prossimo 6 aprile 2025, i viandanti dei sapori, gourmet e appassionati della buona tavola e di questo piatto, potranno gustare ricette diverse di baccalà o stoccafisso nei ristoranti della provincia al prezzo convenzionato (giorni e menu a scelta degli operatori) di 15 euro (per il baccalà) e 18 euro (per lo stoccafisso).

Di seguito, i ristoranti che aderiscono al GiroBacalà 2025:

Pesaro Urbino

  • "Agli Olivi" di Cartoceto (Pu)
  • "Alla Lanterna" di Fano (Pu)
  • "Almare Gastronomia" di Fano (Pu)
  • "Antico Furlo" di Acqualagna (Pu)
  • "Borgo del Faro" di Fano (Pu)
  • "Casa Oliva" di Colli al Metauro (Pu)
  • "Da Fiorella" di Pesaro (Pu)
  • "Da Rolando Cucina Dialettale" di San Costanzo (Pu)
  • "La Braverja" di Urbania (Pu)
  • "La Paglia" di Marotta di Mondolfo (Pu)
  • "La Palomba" di Mondavio (Pu)
  • "La Perla" di Fano (Pu)
  • "Lidia's Bistrot" di Fano (Pu)
  • "Nené" di Urbino (Pu)
  • "Osteria Dalla Peppa" di Fano (Pu)
  • "Piccolo Mondo" di Mombaroccio (Pu)
  • "Polo Pasta e Pizza" di Pesaro (Pu)
  • "Uldergo" di Pesaro (Pu)
  • "20e15 Cibo e Vino" di Marotta di Mondolfo (Pu)

Ancona e provincia

  • "La Baita" di Arcevia (An)
  • "Osteria Nido dell'Astore" di Arcevia (An)
  • "Tavernetta sull'Aia" di Trecastelli (An)

Macerata e provincia

  • "Due Cigni" di Montecosaro (Mc)
  • "Cibus by Burocchi" di Penna San Giovanni (Mc)
  • "Il Lusitano" di Montecassiano (Mc)

Fuori regione

  • "Zenobi" di Colonnella (Te)
  • "Da Adele" di Termoli (Cb)
  • "Le Tre Volte" di Torremaggiore (Fg)
  • "Julia & Brutus" di San Daniele del Friuli (Ud)

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali