Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 30 giugno 2024  | aggiornato alle 04:34 | 106158 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Carla Latini


Il mondo rutilante dell’enogastronomia la conosce come produttrice artigianale di pasta da oltre 30 anni. Ma pochi sanno che fa radio da quando aveva 15 anni. Ha cominciato con l’allora celebre Radio Luna per arrivare a dirigere, per 5 anni, Radio Conero, una delle radio più ascoltate nelle Marche. Nel frattempo ha studiato e fatto teatro, realizzato spot pubblicitari radiofonici e televisivi, messo in scena spettacoli di prosa e poesia. Poi, nel 1984, la sua vita è cambiata ed è diventata una contadina. Con passione ha sposato suo marito Carlo e la sua terra. Grazie a Italia a Tavola e a Radio Serena sul web, da 10 anni ha ripreso la sua attività di giornalista e speaker.

Sito web: clicca qui


Elis Marchetti ridà vita alla storica Villa Amalia a Falconara Marittima

Elis Marchetti ridà vita alla storica Villa Amalia a Falconara Marittima

Villa Amalia, un'iconica culla dell'enogastronomia marchigiana degli anni '80, torna a splendere grazie allo chef Elis Marchetti, noto volto televisivo e brand ambassador delle Marche che inaugura il suo nuovo ristorante

Pastry Bit Competition: ecco i vincitori della tappa nelle Marche

A qualificarsi alle semifinali Giammaria Berti, Luca Maltauro e Matteo Zucchini. A decretare i vincitori la giuria, composta da esperti, blogger e giornalisti del settore (tra cui Italia a Tavola)

Abbiamo sollevato la toque a Maria Grazia Soncini: custode, protettiva, resiliente

La Capanna di Eraclio di Codigoro (Fe), viene fondata come piccola osteria nel 1962 da Eraclio e la moglie Vanda. Oggi alla guida la figlia Maria Grazia Soncini che ha ereditato la passione per la cucina dai genitori

Le Marche, terre ospitali, accolgono la convention delle Donne del Vino

La convention nazionale delle Donne del Vino d'Italia si terrà nelle Marche dal 20 al 24 giugno: ogni momento sarà l’occasione per far assaggiare i vini autoctoni della regione attraverso le produzioni delle marchigiane

Capitale della cultura...a tavola: la Fano marinara e i Passatelli vista mare

Fano, città legata indissolubilmente al mare, svela i segreti della sua tradizione peschereccia con un nuovo tour: un viaggio alla scoperta delle attività dei pescatori, dei metodi di pesca e dei frutti del mare dell'Adriatico

Abbiamo sollevato la toque a Paolo Antinori: umile, discreto, maestro

Paolo Antinori, al Ginevra Restaurant ad Ancona, porta nel suo menu esperienza e una forte connessione con la sua terra. Con eleganza e pulizia nei gesti, crea piatti che parlano solo attraverso la materia, senza fronzoli

Abbiamo sollevato la toque a Francesca Barone: sincera, sensibile, determinata

Francesca Barone, chef di Fattoria Delle Torri a Modica (Rg), con la sorella Carla, gestisce il ristorante di famiglia, reinterpretando la cucina siciliana con un tocco personale

Premio qualità marchigiano dei prodotti dell'alveare: i migliori mieli premiati

Il presidente del Consorzio apistico della provincia di Ancona, Sergio Cocciarini, ha commentato così la manifestazione: «Si tratta di un'opportunità unica per analizzare e conoscere la qualità dei mieli delle Marche»

Capitale della cultura...a tavola: a Pergola, i Bronzi e il tartufo bianco

Continua l'appuntamento con Capitale della Cultura...Vi presentiamo i Bronzi Dorati da Cartadeto e la Fiera del tartufo bianco a Pergola (Pu) con il cuoco Roberto Dormicchi e il suo piatto a base di patate

Abbiamo sollevato la toque a Sabatino Lattanzi: rispettoso, leale, generoso

Sabatino Lattanzi ha trasformato la sua passione per la cucina in un'arte. Con il suo locale, Ristorante Batì a Tortoledo Lido (Te), attraverso la cucina celebra la condivisione e l'autenticità degli ingredienti.

Siad
WINEMAG
Rational
Worndle