Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:43 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Amira presenta il premio “Maître dell'anno 2023”

Si terrà dal 2 al 4 ottobre il campionato che vedrà sfidarsi in numerose prove maitrè sommelier da tutta Italia, e dall'estero, per ottenere l'ambito riconoscimento dell'Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi

di Valerio Beltrami
presidente Amira
 
05 settembre 2023 | 08:30

Amira presenta il premio “Maître dell'anno 2023”

Si terrà dal 2 al 4 ottobre il campionato che vedrà sfidarsi in numerose prove maitrè sommelier da tutta Italia, e dall'estero, per ottenere l'ambito riconoscimento dell'Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi

di Valerio Beltrami
presidente Amira
05 settembre 2023 | 08:30
 

Anche agosto è passato, con i soliti problemi della mancanza di personale nel settore alberghiero, ora ci avviciniamo all’autunno con la speranza che, oltre a rinfrescare le temperature torride dell’estate, ci possa portare buone nuove sulla questione della carenza di personale. Nell’attesa di un cambiamento sul versante del lavoro, Amira sarà presente con il suo stand presso la Longarone Fiere Dolomiti (fiera dell’ospitalità e della ristorazione in montagna) dal 2 al 4 ottobre 2023, con il campionato nazionale “Maître dell’anno 2023”. Durante questa rassegna, Maître professionisti provenienti dalle sezioni di tutta Italia (e anche dall’estero) dovranno sfidarsi per aggiudicarsi l’ambito riconoscimento.

Amira presenta il premio “Maître dell'anno 2023”

Amira alla Longarone Fiere Dolomiti dal 2 al 4 ottobre con il campionato “Maitre dell’anno 2023”

La gara consisterà in varie prove, sia pratiche che teoriche: la preparazione di una un'inedita ricetta a base di carni rosse al Flambé, con relativo abbinamento del vino, per un tempo massimo di 25 minuti (preparazione e esame organolettico del vino abbinato), una prova scritta di enogastronomia nazionale e internazionale, un colloquio orale a scelta del concorrente di due lingue straniere a scelta tra inglese, francese, tedesco, un esame olfattivo e gustativo di un vino alla cieca e, infine, una prova a sorpresa tutta da scoprire, per testare la preparazione dei concorrenti in gara (durante l’ultima edizione si è trattato della preparazione di una tartare di fassona).

A giudicare i partecipanti sarà una giuria composta da grandi esperti del settore, più precisamente da un gran maestro della ristorazione Amira, un sommelier Ais della sezione Veneto, uno chef di cucina Fic, un giornalista del settore, che per l’occasione sarà il direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini, e un rappresentante della fiera Longarone. Alla fine delle prove il vincitore sarà premiato con il trofeo Amira, un set composto da lampada e padella in rame per le preparazioni al flambé e diploma di "Maître dell’anno 2023", al secondo e terzo classificati sarà consegnato un diploma di partecipazione e una piccola lampada Amira in argento, il quarto classificato otterrà un diploma di partecipazione e scalda sugo Amira, a tutti i partecipanti verrà consegnato un premio offerto dalla ditta Sanelli coltelli.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

Vi aspettiamo alla Fiera, per visitare il nostro stand, ma soprattutto per assistere alla competizione che vedrà partecipare numerosi allievi degli Istituti Alberghieri del Veneto accompagnati dai loro docenti.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Prugne della California
Valverde
Molino Grassi

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena