Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 16:05 | 111842 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Pesca, conferma degli sgravi contributivi Martina: Tuteliamo il reddito dei pescatori

15 febbraio 2018 | 10:43

Pesca, conferma degli sgravi contributivi Martina: Tuteliamo il reddito dei pescatori

15 febbraio 2018 | 10:43

Dopo uno stato di agitazione e protesta da parte dei pescatori italiani, i ministeri delle Politiche agricole e del Lavoro confermano operativi gli sgravi contributivi che la legge di bilancio fissa al 45,07%.

«Sono confermati - ha detto il Ministro Maurizio Martina - gli sgravi contributivi per il settore della pesca. Abbiamo lavorato per tutelare il reddito dei pescatori e per dare concreta attuazione alla misura contenuta nella legge di bilancio. Dopo ulteriori approfondimenti effettuati dagli uffici dei Ministeri, è stato comunicato ad Inps e Inail che non vi sono elementi che impediscono la fruizione del beneficio».

(Pesca, conferma degli sgravi contributivi Martina: Tuteliamo il reddito dei pescatori)

Una buona notizia per il settore, che temeva le scarse possibilità di sopravvivenza delle imprese dopo che gli sgravi sono stati sospesi.

«Finalmente - ha commentato la notizia l'Alleanza Cooperative pesca - è arrivata la risposta che aspettavamo da giorni. Siamo soddisfatti per le rassicurazioni che arrivano dai ministeri del Lavoro e delle Politiche agricole circa la riconferma degli sgravi contributivi per il settore. È stata condivisa la nostra linea interpretativa. Una scelta di buon senso che consente di tutelare imprese e lavoro».

Altrettanto soddisfatta dell'annuncio dei due Ministeri è Coldiretti Impresapesca, che ricorda quanto l'eliminazione degli sgravi fiscali sarebbe stata devastante per il settore: «Le imprese sarebbero state costrette a pagare contributi maggiorati anche del 50%. Un peso insostenibile per le aziende ittiche nazionali, che sono per lo più medio piccole, già alle prese con gravi difficoltà ad imporsi sul mercato».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali