«Da alcuni anni mi sono appassionato all’hansik, il cibo coreano, e alla cultura coreana. Devo ammettere che è stato amore a prima vista», ha dichiarato Fabrizio Ferrari, chef del ristorante Al Porticciolo 84 di Lecco.
Una passione che è stata riconosciuta in quanto è stato selezionato tra i partecipanti di “Korean Food Battle”, celebre programma televisivo coreano di cucina. In “Hansik Daechup - Korean Food Battle” cinque maestri di cucina tradizionale provenienti da tutta la Corea del Sud si sfidano con tipicità della propria regione, ma nella nuova stagione del programma giunto alla quinta edizione e trasmesso dal food channel Olive Tv ogni maestro è stato affiancato da un cuoco proveniente da Stati Uniti, Canada, Belgio, Messico e Italia.
Fabrizio Ferrari
«Questo programma - ha sottolineato
Fabrizio Ferrari - rappresenta per me una possibilità importante e divertente per approfondire le conoscenze della cucina coreana, che ancora in Italia non è molto conosciuta come altre cucine asiatiche, ma che è sicuramente di alto livello, molto sana e unica nel suo genere. Ora, dopo le esperienze vissute e le conoscenze acquisite, sono pronto per far conoscere agli italiani i sapori e le tecniche dell’hansik. Mi piacerebbe essere un ambasciatore della cucina coreana nel mio Paese: ci sono infatti ottime possibilità di incuriosire e magari fondere piatti contemporanei italiani con sapori coreani».
Ferrari, che grazie alla sua maestra Lee YoungSuk ha appreso i segreti dell’arte della cucina coreana, si è guadagnato la finale a colpi di tradizione centenaria e piatti fusion italo-coreani. Ma la sua passione per la cucina coreana è nata anche grazie alla stretta collaborazione con il sous chef Shim Won Hyouk, di Seoul, da 4 anni al suo fianco nella cucina del
Porticciolo 84, una stella Michelin.
Oltre a Ferrari sono stati selezionati per il programma Sergio Meza, giovane chef messicano presente nella classifica di Latin America’s 50 Best Restaurants con il ristorante Villanos en Bermuda di Bogotà, Colombia, Amar Santana, finalista di Top Chef US 2016 e proprietario delle insegne Broadway e Vaca in California, Dale MacKay, vincitore di Top Chef Canada 2011 e lo chef stellato belga Marcelo Ballardin.