Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 04:01 | 111843 articoli pubblicati

Appello di Science: aggiornare vaccini Anche Oms sulla stessa linea

22 gennaio 2021 | 14:53
 

Appello di Science: aggiornare vaccini Anche Oms sulla stessa linea

22 gennaio 2021 | 14:53
 

Oltre a rendere il virus Sars-CoV-2 più efficace nel contagiarsi, le sue varianti possono sfuggire al sistema immunitario umano, aumentando il rischio di reinfezioni. Per questo bisogna già lavorare per aggiornare i vaccini. Ad affermarlo sono gli esperti internazionali della rivista Science

Un appello sostenuto anche dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che ha chiesto uno sforzo globale per sequenziare e condividere più genomi del coronavirus, in modo da tracciare le mutazioni. La cosiddetta variante inglese B.1.1.7 si sta già diffondendo rapidamente nel Regno Unito, Irlanda, Danimarca. E molti ricercatori temono anche la 501Y.V2, identificata in Sudafrica. La variante P.1 identificata a Manaus in Brasile sembra avere mutazioni simili, ed già è stata identificata in Giappone. Non è ancora chiaro però come le nuove varianti stiano influendo sul corso della pandemia.

Proprio per questo, il Regno Unito ha lanciato il consorzio G2P-UK per studiare gli effetti delle mutazioni emergenti. Le interazioni tra le nuove mutazioni potrebbero inoltre minare l'efficacia dei vaccini. Finora il virus SarsCov2 non sembra essere diventato resistente ai vaccini, rileva Philip Krause, del gruppo di lavoro dell'Oms sui vaccini: «La rapida evoluzione delle varianti suggerisce però che è possibile per il virus evolvere in forme resistenti al vaccino e che ciò potrebbe avvenire prima di quanto pensiamo».

Ecco perchè è urgente mettere in campo una sorveglianza efficiente per rilevare queste varianti, e al tempo stesso di vaccinare il più in fretta possibile quante più persone. Se dovessero emergere dei ceppi resistenti al vaccino o circolare insieme a quelli vecchi, i vaccini dovrebbero essere aggiornati e resi multivalenti. Per Ravindra Gupta, dell'università di Cambridge, «bisognerebbe iniziare a produrre vaccini pensati per generare immunità contro le versioni mutate, in modo da tagliare la strada al virus».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH