Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 12:50 | 106078 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Sapori di montagna

Gli eventi di gusto accendono l'Appennino ad agosto

La rassegna di eventi Appennino Appetibile e Appetitoso ideata da Vincenzo e Daniela Naschi del Relais Borgo Campello entra nel vivo: degustazioni, wine pairing e contaminazioni per rilanciare l'estate in Centro Italia

di Vincenzo D’Antonio
 
30 luglio 2021 | 14:52

Gli eventi di gusto accendono l'Appennino ad agosto

La rassegna di eventi Appennino Appetibile e Appetitoso ideata da Vincenzo e Daniela Naschi del Relais Borgo Campello entra nel vivo: degustazioni, wine pairing e contaminazioni per rilanciare l'estate in Centro Italia

di Vincenzo D’Antonio
30 luglio 2021 | 14:52
 

Appennino Appetibile e Appetitoso, uno slogan vincente a intendere cosa è e cosa si accinge a divenire nel breve tempo la nostra cordigliera montuosa che vogliamo definire la Montagna del Mediterraneo. La rassegna di eventi serali proposti da Vincenzo e Daniela Naschi, titolari del Relais Borgo Campello, ha avuto suo fulgido preludio nell’ultima settimana di luglio e sta entrando nel vivo con il dovizioso e pregevole cartellone del mese di agosto.

Mozzarella di Bufala Dop e Prosecco si incontrano sull'Appennino Gli eventi di gusto accendono l'Appennino ad agosto

Mozzarella di Bufala Dop e Prosecco si incontrano sull'Appennino

 

Prosecco e Mozzarella di Bufala Dop si incontrano sull'Appennino

È plenilunio: la luna piena è propensa a donare a chi merita un sontuoso scialle di lana di colore bianco. Poi non vorrà intrigarsi e sapere come, dove e perché verrà indossato. Le è sufficiente sapere che la persona che lo indossa è felice. Omaggio all’astro d’argento nelle notti del plenilunio di luglio (24 e 25) con la Mozzarella di Bufala Campana Dop degustata tal quale come aperitivo, a essa abbinando in appropriati calici l’eccellente Prosecco Rosè Doc fatto da Villa Sandi. L’abbinamento ha incontrato il pieno gradimento degli ospiti. Leggere quanto sapienti lavorazioni di cucina hanno reso la Mozzarella di Bufala Campana Dop la ghiotta pietanza di cena sontuosa.

 Vincenzo e Daniela Naschi, titolari del Relais Borgo Campello Gli eventi di gusto accendono l'Appennino ad agosto

Vincenzo e Daniela Naschi, titolari del Relais Borgo Campello

 

Senete Falanghina, abbinamento da gustare al chiaro di luna

Nell’appropriato calice, a rinnovare l’intesa con la magia del plenilunio, la Senete Falanghina fatta da La Guardiense, di cui è enologo Marco Giulioli. Da sole uve Falanghina, da viti la cui età media è 15 anni. La fermentazione è interamente svolta in acciaio a temperatura tra i 12 e i 15° C per circa 20 giorni. L’affinamento è in bottiglia. L’imbottigliamento avviene nella primavera dell’anno successivo alla vendemmia. Ammalia, da janara qual è, quel suo colore giallo paglierino brillante. Di pericolosa piacevolezza il tocco agrumato al naso. Sentore agrumato che, ammaliante ancora, si ripresenta in bocca. Questa Falanghina è nuovamente nei calici, rivelandosi abbinamento felice quanto intrigante, nella cena dedicata alla Colatura di Alici di Cetara.

Gli ingredienti della cena Gli eventi di gusto accendono l'Appennino ad agosto

Gli ingredienti della cena

 

Spaghetto alla colatura di alici? Basta scegliere le materie prime giuste

Cetara è borgo di pescatori e qui da sempre la pesca prevalente è quella delle alici. Quelle belle e saporite alici di questa zona del Tirreno. Belle davvero per quanto, a incontrarle in branchi nel mare, il loro guizzare e nuotare appare un dolce scuotere scialle di argento. Tale la generosità del mare che da millenni si è trovato il modo di differire il consumo delle alici rispetto al momento del pescato, imparando sagge e ben funzionali tecniche di conservazione: sott’olio e sotto sale le due più comuni. E il garum fu il nome dato dai Romani, qualche millennio fa, a una salsa di pesce ottenuta dalla lavorazione delle alici. Parente alla lontana del mitico garum, a cui i Romani attribuivano anche poteri afrodisiaci, è la Colatura di Alici.

Spaghetti alla Colatura di Alici di Cetara, quindi! Sì, ma quali spaghetti? Lo spaghettoro di Verrigni. E quale Colatura di Alici di Cetara? Quella di Iasa. Utilizzando il tonno di Iasa, la brigata di cucina fa arrivare in tavola, garbato e professionale il servizio, uno squisito vitello tonnato. Agosto è alle porte e l’Appennino Appetibile e Appetitoso è pronto a disvelarsi ancora.


 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


NTfood
Col Vetoraz
Prugne della California
Siad

NTfood
Col Vetoraz

Prugne della California
Vini Alto Adige
Martini Frozen