Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 21:08 | 111950 articoli pubblicati

Nino Graziano porta la sua terra a Roma Osteria Siciliana aprirà a maggio

Graziano, già bistellato Michelin, aprirà a maggio un nuovo ristorante dedicato alla cucina siciliana, dopo le fortunate esperienze in Russia. 40 coperti, più 24 d’estate en plein air, e in cucina Manuele Croce

 
09 febbraio 2017 | 18:15

Nino Graziano porta la sua terra a Roma Osteria Siciliana aprirà a maggio

Graziano, già bistellato Michelin, aprirà a maggio un nuovo ristorante dedicato alla cucina siciliana, dopo le fortunate esperienze in Russia. 40 coperti, più 24 d’estate en plein air, e in cucina Manuele Croce

09 febbraio 2017 | 18:15
 

Nel cuore di Roma, in via Leoncino proprio a due passi da Piazza di Spagna, Nino Graziano apre un ristorante che si chiamerà Osteria Siciliana. Aprirà il prossimo maggio e rappresenterà un esempio di come la cucina siciliana possa dire la sua anche oltremare. Nino Graziano è uno dei cuochi italiani più noti all'estero e già bistellato Michelin in Sicilia con il Mulinazzo di Villafrati, alle porte di Palermo. Nel 2004 poi Nino decise di andar via dall'Isola e trasferirsi a Mosca dove assieme a soci russi facoltosi ha aperto il suo Semifreddo - Il Mulinazzo.

Nino Graziano, Sabine Bour - Nino Graziano porta la sua terra a Roma  Osteria Siciliana aprirà a maggio

Nino Graziano e Sabine Bour

Il suo percorso all'estero lo ha portato ad avviare una catena di ristoranti con un'impronta italiana, sempre in Russia, dal nome Accademia e poi un altro importante locale, sempre in società con imprenditori russi, La Bottega Siciliana, luogo gourmet sempre nel cuore della capitale russa, dove mangiare italiano (e siciliano, quindi) dalla prima colazione fino a tarda sera e poter concludere la giornata con una buona pizza, molto apprezzata dai moscoviti.

Sempre in società con alcuni imprenditori russi, il locale romano, 40 coperti in tutto, più ventiquattro d'estate en plein air, si propone come un luogo dove mangiare cucina siciliana di alto livello grazie all'esperienza di Nino e ad un'attenta selezione di materie prime. A governare l'avvio della nuova esperienza c'è sempre Sabine Bour, la moglie di Nino. Bravissima e di grande esperienza anche nel gestire la sala Sabine è il front office con i clienti. Un tocco siciliano con cadenza francese che a Roma non guasterà. Nino in cucina avrà uno chef giovanissimo, ma già di collaudata esperienza, Manuele Croce, sous chef a Mosca.

«Ho fatto tante esperienze di cucina siciliana all'estero - ha spiegato Graziano a Cronachedigusto - ho conosciuto tanti cuochi e credo che abbiamo perso un po' l'essenza della vera cucina siciliana. È per questo che a Roma troveremo in prevalenza i grandi piatti della tradizione. La prima pagina del menu avrà un titolo, "I piatti per non dimenticare". E quindi pasta con le sarde, macco di fave, pasta con broccoli arriminati, stigghiole, pane cunzato, caponata, piatti a base di quinto quarto, gelatine e tanto altro. Per me piatti importanti che molto spesso vedo bistrattati in giro per il mondo». Per i vini tanta Sicilia, naturalmente. Ma anche i grandi vini del resto d'Italia e un po' di champagne.
 
«Non fare dimenticare la nostra grande tradizione e insegnare ai giovani cosa è la vera cucina siciliana, è questa la mia missione a Roma - ha proseguito - e basta con spume e spumette, ma piatti di sapori che raccontino la mia terra. Ci rivolgiamo a tutti ovviamente, romani soprattutto. Ma Roma è una piazza internazionale. E quindi ci rivolgeremo anche ai turisti, quelli russi in particolare. Molti miei clienti moscoviti non vedono l'ora di prenotare e magari dopo un pranzo dedicarsi allo shopping. D'altra parte siamo a due passi da via Condotti. Volevo rimettermi in gioco, lavorare a modo mio, tornare a spadellare e pensare al mio vecchio mestiere di cuoco. Roma è l'ideale. La spinta più grossa me l'ha data Sabine. È un regalo per me stesso ma soprattutto per lei».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali