Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 26 gennaio 2025  | aggiornato alle 06:44 | 110299 articoli pubblicati

Siad
Siad

Guido Ricciarelli


Fiorentino con solide radici piemontesi, dunque perennemente sospeso fra sangiovese e nebbiolo, mi definisco così. “Il mio percorso di degustatore autodidatta inizia negli anni ‘80. Estremamente formativa l’esperienza con il nascente Spirito di Vino per poi approdare alla Guida Vini Buoni d’Italia di cui ricopro il ruolo di Curatore Toscana e Umbria per 12 anni”. Ossessionato dalle Guide dei Vini al punto da organizzare incontri fra Curatori delle principali “Bibbie di settore” sono tuttora alla ricerca, puramente illusoria, della Guida Perfetta. Penna intermittente e squisitamente amatoriale, accolto con assegnazione di una rubrica mensile, “Deja Bu”, nella Famiglia di Italia a Tavola, resto convinto che il grande vino nasca da una formula semplice: gerarchia naturale dei luoghi e sensibilità degli uomini. Ma ogni bicchiere ha qualcosa da raccontare per chi abbia la pazienza di ascoltarlo.


Proposta Vini: alla scoperta delle novità italiane nel catalogo 2025

Proposta Vini: alla scoperta delle novità italiane nel catalogo 2025

Presentato il catalogo 2025 di Proposta Vini alla Leopolda di Firenze, tra masterclass su vini estremi e spagnoli, una mostra d’arte, focus su vitigni autoctoni, spirits e novità italiane di spicco

Fontodi, un'eccellenza del Chianti Classico nella Conca d'Oro

Nella Conca d'Oro del Chianti Classico, Fontodi celebra il Sangiovese con vini di straordinaria eleganza e unicità, raccontando una storia di passione per il territorio e per la qualità

Masciarelli: un modello vitivinicolo abruzzese tra vini e terroir unici

L’azienda Masciarelli, simbolo dell’enologia abruzzese, celebra la tradizione con vini autoctoni d’eccellenza, coniugando artigianalità, innovazione e valorizzazione del territorio

Regina Bistecca: da libreria storica a tempio della Fiorentina

Regina Bistecca, a Firenze, celebra la tradizione della bistecca alla fiorentina con carni selezionate e cottura sui carboni. Un'esperienza gastronomica unica che unisce storia, cultura e sapori toscani

Trattoria Festival celebra i sapori autentici con i piatti della tradizione

Il Trattoria Festival 2024 ha proposto 4 cene-evento dedicate alla cucina tradizionale italiana, con piatti tipici, vini locali e vermut, celebrando il meglio della ristorazione locale

Casanova di Neri: un viaggio tra i Brunelli di Montalcino e il Rosso Giovanni Neri

Casanova di Neri, eccellenza a Montalcino (Si), racconta la sua storia attraverso vini iconici: il Casanova di Neri Giovanni Neri 2022 e Brunelli raffinati come Tenuta Nuova e Cerretalto

Pesce alla brace e tradizione: è l'Osteria Magona Mare a Cecina con chiringuito

Dopo la carne, Omar Barsacchi con Osteria Magona Mare a Cecina punta sulla brace, menu raffinati e pesce freschissimo. Specialità crudo, cotture tradizionali e una carta vini con oltre 300 etichette

Firenze, Versilia o Chianti: i ristoranti per un pranzo di Natale toscano

Scopri alcuni ristoranti in Toscana per trascorrere un Natale goloso: ogni località offre esperienze gastronomiche uniche grazie a tradizione, atmosfera accogliente e piatti tipici

Ruffino, un percorso alla scoperta dell'essenza del Chianti Classico

Fondata nel 1877, Ruffino è un'icona del Chianti Classico e del vino italiano. Dalla sostenibilità alla qualità, si espande con nuove tenute e propone eccellenze come Alauda, Modus Primo e Riserva Ducale Oro

Fattoria Zerbina protagonista nella rivoluzione qualitativa della Romagna

Cristina Geminiani rinnova l'eredità familiare, valorizzando Sangiovese e Albana con tecniche avanzate. Iconici vini come Scaccomatto e Torre di Ceparano riflettono la sua visione innovativa, celebrata anche al G7

Roero
Cattel
Amuchina Professionale
CHECK-IN