Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 26 gennaio 2025  | aggiornato alle 06:47 | 110299 articoli pubblicati

Siad
Siad

Daniele Alessandrini


«Il Vento fa il suo Giro. Per fortuna ho passioni, sfortunato chi non ne ha. Chi non ne ha, alzi la mano (non dite bugie). A diciotto anni mi sono appassionato alla lettura e alla conoscenza, la scrittura è stata una conseguenza. All'università gli studi non mi appassionavano, il giornalismo sì. Più o meno in quell’epoca ho iniziato a viaggiare e mi è piaciuto molto. Poi è arrivato il vino: appassionante. Casualmente (?) sono diventato sommelier. Scrivo di enogastronomia e viaggi. Boom. Dopo un giro lungo e largo. Altre passioni? Si, parliamone»


Federico Martinotti: il padre della spumantizzazione italiana celebrato ad Asti

Federico Martinotti: il padre della spumantizzazione italiana ricordato ad Asti

A cento anni dalla sua morte, Federico Martinotti è stato ricordato ad Asti come il padre della spumantizzazione italiana. Il convegno ha celebrato il suo contributo al Moscato d'Asti e al successo globale del Prosecco

I grandi terroir del Barbaresco e un ricordo di Luigi Veronelli a cura di Go Wine

Ad Alba (Cn), l'esplorazione di pregevoli “Menzioni geografiche aggiuntive” rievoca le origini dell'elegante vino di Langa, con una degustazione che celebra la storia e la qualità del Barbaresco

Giacomo Fenocchio: il presente e il passato del Barolo e delle Langhe

L'azienda agricola di Monforte d'Alba (Cn), guidata da Claudio Fenocchio, produce Barolo di alta qualità nel rispetto della tradizione. Cinque generazioni, 18 ettari e 105mila bottiglie annue

Un viaggio tra i vigneti di Langa: Monchiero F.lli e l'eccellenza del Barolo

Un tour tra i vigneti di Castiglione Falletto e dintorni, alla scoperta della tradizione vinicola della famiglia Monchiero. Barolo, Nebbiolo e Arneis protagonisti di una giornata indimenticabile

Abrigo Giovanni: un viaggio nel cuore del Dolcetto delle Langhe

L'azienda vinicola Abrigo Giovanni, a Diano d'Alba (Cn), unisce tradizione e passione per il Dolcetto e altre varietà locali, con un'attenzione particolare alla biodiversità e all'autenticità

“110 e lode”: il miglior bartender d'albergo è Gabriele Fantino

Il concorso ha premiato il bartender del Blue Lounge Bar di Genova. A Saint Vincent (Ao) celebrazione dell'eccellenza italiana nell'ospitalità e mixology, tra tradizione e innovazione

Alberto Massucco, l'industriale vigneron che rifà il look alla Maison

Alberto Massucco, industriale piemontese, realizza il sogno della Maison, unendo passione per lo Champagne e tradizione familiare. Tra innovazione, sostenibilità e ricordi di Erick De Sousa, la visione guarda lontano

Tenuta Luce: una storia di audacia e di passione per il vino a Montalcino

Tenuta Luce, nata dall’intuizione di Frescobaldi e Mondavi, celebra il blend Merlot-Sangiovese a Montalcino, tra vigneti suggestivi, degustazioni in cantina e cucina toscana

A “Dolcissima Arte 2024” l'eleganza della pasticceria piemontese

A Torino dall'8 al 10 novembre torna "Dolcissima Arte": 71 pasticcerie celebrano la tradizione dolciaria piemontese con esibizioni, degustazioni in centro e gelati al Marron Glacé

Pisoni: eccellenza artigianale tra Grappa e Metodo Classico

La famiglia Pisoni, fondatrice degli Istituti Trento Doc e Tutela Grappa del Trentino, produce grappe e spumanti Metodo Classico nella Valle dei Laghi dal 1852; l'azienda esalta qualità e sostenibilità

Video Cliccabile
Scopri Sicilia DOC
Molino Colombo
Caviar Giaveri