Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 20:08 | 111675 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Daniele Alessandrini


«Il Vento fa il suo Giro. Per fortuna ho passioni, sfortunato chi non ne ha. Chi non ne ha, alzi la mano (non dite bugie). A diciotto anni mi sono appassionato alla lettura e alla conoscenza, la scrittura è stata una conseguenza. All'università gli studi non mi appassionavano, il giornalismo sì. Più o meno in quell’epoca ho iniziato a viaggiare e mi è piaciuto molto. Poi è arrivato il vino: appassionante. Casualmente (?) sono diventato sommelier. Scrivo di enogastronomia e viaggi. Boom. Dopo un giro lungo e largo. Altre passioni? Si, parliamone»


Barolo 2021: viaggio tra Mga e terroir nella prima masterclass “Oltre l’Annata”

Barolo 2021: viaggio tra Mga e terroir nella prima masterclass “Oltre l’Annata”

Alla scoperta dell’annata 2021 del Barolo attraverso Menzioni geografiche aggiuntive comunali e degustazione alla cieca. Un racconto tra geologia, vitigni, storia e futuro climatico

Monferrato Casalese protagonista al Salone del Vino di Torino

Vino, cibo, spirits, eventi e mostre nella terza edizione del Salone del Vino di Torino. Una settimana di appuntamenti in città e nei bellissimi spazi delle Ogr, sempre al centro degli appuntamenti fieristici torinesi

Vini rossi piemontesi: le etichette da scoprire e degustare con il freddo

Con l'inverno, cresce il desiderio di vini rossi strutturati. Dal Barolo al Dolcetto, ecco una selezione di etichette piemontesi da degustare, valorizzando territorio, vitigni autoctoni e affinamenti

Federico Martinotti: il padre della spumantizzazione italiana ricordato ad Asti

A cento anni dalla sua morte, Federico Martinotti è stato ricordato ad Asti come il padre della spumantizzazione italiana. Il convegno ha celebrato il suo contributo al Moscato d'Asti e al successo globale del Prosecco

I grandi terroir del Barbaresco e un ricordo di Luigi Veronelli a cura di Go Wine

Ad Alba (Cn), l'esplorazione di pregevoli “Menzioni geografiche aggiuntive” rievoca le origini dell'elegante vino di Langa, con una degustazione che celebra la storia e la qualità del Barbaresco

Giacomo Fenocchio: il presente e il passato del Barolo e delle Langhe

L'azienda agricola di Monforte d'Alba (Cn), guidata da Claudio Fenocchio, produce Barolo di alta qualità nel rispetto della tradizione. Cinque generazioni, 18 ettari e 105mila bottiglie annue

Un viaggio tra i vigneti di Langa: Monchiero F.lli e l'eccellenza del Barolo

Un tour tra i vigneti di Castiglione Falletto e dintorni, alla scoperta della tradizione vinicola della famiglia Monchiero. Barolo, Nebbiolo e Arneis protagonisti di una giornata indimenticabile

Abrigo Giovanni: un viaggio nel cuore del Dolcetto delle Langhe

L'azienda vinicola Abrigo Giovanni, a Diano d'Alba (Cn), unisce tradizione e passione per il Dolcetto e altre varietà locali, con un'attenzione particolare alla biodiversità e all'autenticità

“110 e lode”: il miglior bartender d'albergo è Gabriele Fantino

Il concorso ha premiato il bartender del Blue Lounge Bar di Genova. A Saint Vincent (Ao) celebrazione dell'eccellenza italiana nell'ospitalità e mixology, tra tradizione e innovazione

Alberto Massucco, l'industriale vigneron che rifà il look alla Maison

Alberto Massucco, industriale piemontese, realizza il sogno della Maison, unendo passione per lo Champagne e tradizione familiare. Tra innovazione, sostenibilità e ricordi di Erick De Sousa, la visione guarda lontano

Cirio Conserve Italia
Santa Margherita Wine
Rational
Rational
Fumara