Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 09:51 | 106067 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: è iniziato il conto alla rovescia

Terminati i Giochi invernali di Pechino, la bandiera a Cinque cerchi è passata nelle mani di Lombardia e Veneto che dovranno iniziare a correre per farsi trovare preparate all'appuntamento

di Renato Andreolassi
 
22 febbraio 2022 | 16:14

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: è iniziato il conto alla rovescia

Terminati i Giochi invernali di Pechino, la bandiera a Cinque cerchi è passata nelle mani di Lombardia e Veneto che dovranno iniziare a correre per farsi trovare preparate all'appuntamento

di Renato Andreolassi
22 febbraio 2022 | 16:14
 

Adesso non si scherza più! È iniziato il conto alla rovescia e non c'è più tempo da perdere in vista delle Olimpiadi invernali 2026: Milano e Cortina, Lombardia e Veneto, devono correre. E tanto!

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: è iniziato il conto alla rovescia

Olimpiadi: Milano e Cortina, ora tocca a voi! 

Con l'arrivo da Pechino, dove si sono svolti i giochi 2022, a Malpensa della bandiera olimpica, le due Regioni hanno poco meno di quattro anni per realizzare le infrastrutture e gli impianti sportivi (su tutti, a Milano il nuovo PalaItalia, il palazzo del ghiaccio, e a Cortina il tunnel pedonale, che metterà in connessione la funivia del Faloria, nel piazzale della stazione, con la nuova cabinovia diretta a Socrepes) indispensabili per accogliere gli atleti e, soprattutto, due milioni di turisti e appassionati degli sport invernali. 

Le parole di Attilio Fontana sulle Olimpiadi

«Da oggi - ha detto il presidente lombardo Attilio Fontana sventolando a Malpensa la Bandiera dei Cinque cerchi - abbiamo gli occhi del mondo puntati addosso, perciò dobbiamo lavorare sodo per centrare un traguardo storico. Sono sicuro che riusciremo a fare una grande Olimpiade: sarà anche una Olimpiade nuova, che si svolgerà su due siti diversi e sostenibili. Un'occasione unica dunque, per Lombardia e Veneto, per mostrare quanto siamo efficienti insieme e appassionati di sport e delle nostre terre». 

Poi il monito e l'appello a realizzare tutte le opere (sperando che arrivino anche i finanziamenti) necessarie e fondamentali per le competizioni e per il collegamento dei territori: «Quel che resterà - ha concluso Fontana - saranno proprio le infrastrutture, una legacy fisica indispensabile e importante, in un'ottica di sviluppo turistico delle nostre Regioni». 

Il sindaco Sala: «Enorme responsabilità e opportunità»

Anche il sindaco di Milano e della Città metropolitana Giuseppe Sala si è espresso sul passaggio di consegne e sulle Olimpiadi 2026 che ha definito «un'enorme responsabilità ma anche una grandissima opportunità». 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Prugne della California
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Elle & Vire