Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 07:03 | 106065 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Agricoltura100: le aziende scommettono sulla sostenibilità

Nella seconda edizione del Rapporto, si è scoperto che tematiche come ambiente e sociale sono sempre più importanti per il settore. Primo posto per Cantina Produttori Valdobbiadene

di Paola Scarsi
 
08 febbraio 2022 | 10:28

Agricoltura100: le aziende scommettono sulla sostenibilità

Nella seconda edizione del Rapporto, si è scoperto che tematiche come ambiente e sociale sono sempre più importanti per il settore. Primo posto per Cantina Produttori Valdobbiadene

di Paola Scarsi
08 febbraio 2022 | 10:28
 

Presentata la seconda edizione del Rapporto di Agricoltura100, l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura nata nel 2020, che misura il livello di sostenibilità dell’impresa considerando il numero e l’intensità delle iniziative adottate in tutte le aree e promuove il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese.

Oltre duemila imprese hanno partecipato ad Agricoltura100 

Il rapporto di Agricoltura100 è stato realizzato da Innovation Team, società del Gruppo Cerved. All’indagine  hanno partecipato 2.162 imprese, +16,9% rispetto a quelle della prima edizione. I dati rilevati sono stati espansi sull’universo delle circa 715 mila imprese agricole attive iscritte alle Camere di Commercio, applicando coefficienti basati su tre variabili: area geografica, dimensione aziendale, specializzazione produttiva. Rispetto al periodo pre-Covid e la conseguente crisi economica, gli imprenditori hanno dichiarato che nella loro azienda è decisamente aumentata l’importanza attribuita alla sostenibilità ambientale (56,7%), alla sostenibilità sociale (47,9%), alla gestione del rischio e delle relazioni di filiera (45,0%). L’interdipendenza tra sostenibilità e innovazione tecnologica è un dato assodato, come dimostrano i risultati, primi fra tutti quelli relativi ai livelli di sostenibilità raggiunti nell’arco del 2021: le imprese con un livello alto e medio-alto sono passate dal 48,1% al 49,1% del totale; le attività con un livello di sostenibilità ancora embrionale o limitato, invece, scendono dal 17 al 12,7 punti percentuali. Parte di queste si sono spostate nella fascia di livello medio, che passa dai 34,5 punti percentuali ai 38,2.

Agricoltura 100 da sinistra Lavinia Spingardi, il ministro Stefano Patuanelli, Massimiliano Giansanti, Luca Filippone e Vittorio Amedeo Viora Agricoltura100: le aziende scommettono sulla sostenibilità

Agricoltura 100 da sinistra Lavinia Spingardi, il ministro Stefano Patuanelli, Massimiliano Giansanti, Luca Filippone e Vittorio Amedeo Viora

Le aziende hanno investito molto anche su energia, salvaguardia del suolo, acqua e salute

Indicativi dell’attenzione del settore primario ai temi ambientali, sociali e di governance sono anche i risultati dell’indagine sulle aree interessate dalle iniziative imprenditoriali. Al primo posto troviamo gli interventi di miglioramento nell’utilizzo delle risorse come l’acqua, il suolo e l’energia (98,8%). Seguono la tutela della qualità e della salute alimentare (91,5%); al terzo posto c’è la gestione dei rischi (76,5%); al quarto e al quinto: la tutela della sicurezza sul lavoro (66,8%) e la valorizzazione del capitale umano (64,4%).

Agricoltura100 ha selezionato tre aziende meritevoli

  1. Cantina Produttori Valdobbiadene (Valdobbiadene, TV, Veneto). Attività: Viticoltura
  2. Iori Srl (Avezzano, AQ, Abruzzo). Attività: Ortive
  3. Società Agricola Fratelli Robiola Paolo e Lorenzo (Caluso, TO, Piemonte). Attività: Mista

Le menzioni speciali

Menzioni speciali sono andate ad Arnaldo Caprai Srl (Montefalco, PG, Umbria - attività: viticoltura) per l’attenzione all’impatto ambientale. A Società Agricola Barberani & C. (Orvieto, TR, Umbria - viticoltura) per la qualità e la salute alimentare. Riconoscimenti alla Società agricola Eredi Scala Ernesto & C. (di Caorle, in provincia di Venezia - viticoltura) per la gestione del rischio e per la protezione dei lavori. Riconoscimenti ad Agricola Lenti Società cooperativa  (sita a Lamezia Terme in provincia di Cosenza - attività: mista) per rapporti con le reti, la filiera e la comunità locale. Riconoscimento a Ronco Calino Società Agricola Srl (sita ad Adro in provincia di Brescia - Viticoltura) per la qualità del lavoro e l'occupazione dei giovani. Infine l'azienda agricola Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo (sita a Fara Sabina in provincia di Rieti nel Lazio - attività: olivicoltura) è stata segnalata per l'agricoltura al femminile.

Per Confagricoltura sostenibilità e innovazione sono fortemente connesse

«La seconda edizione dell’indagine dimostra con ancora più evidenza che la sostenibilità e l’innovazione sono fortemente connesse. Inoltre, le misure volute da Confagricoltura per il rinnovamento tecnologico del settore primario con Agricoltura 4.0, stanno accompagnando con successo le imprese agricole verso una maggiore competitività anche sul fronte della sostenibilità ambientale – ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - Confagricoltura e Reale Mutua sono impegnate da tempo in un’azione comune e concreta per lo sviluppo di modelli produttivi al passo con i tempi e attenti alla persona. E su questa strada vogliamo continuare». E alle sue parole hanno fatto seguito quelle di Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua. «Reale Mutua è da sempre vicina all’agricoltura, settore trainante dell’economia del nostro Paese – ha dichiarato Luca Filippone - lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la centralità delle persone, sono il fulcro del modo di fare impresa di Reale Mutua e Confagricoltura. Attraverso AGRI100 e le altre iniziative oggetto della partnership intendiamo generare impatti positivi, misurabili e addizionali coniugando innovazione e human touch».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Vini Alto Adige
Schar
Siad

Molino Dallagiovanna
Vini Alto Adige

Schar
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Mulino Caputo