Giudizio unanime: «Siamo partiti oggi, 4 dicembre, all'80% delle nostre potenzialità, ma le prenotazioni ci sono e le festività di fine si annunciano con il quasi (o tutto) esaurito, compreso il ponte dell'Immacolata». Michele Bertolini è il direttore del consorzio Adamello Ski area, a cavallo delle provincie di Brescia e Trento; Bruno Felicetti è il responsabile delle funivie di Madonna di Campiglio, una delle località più rinomate del Trentino.

Partita la stagione all'80% delle ma le prenotazioni ci sono
Fra i comprensori sciistici più estesi e moderni del nord Italia
Gestiscono due fra i comprensori sciistici più estesi e moderni del nord Italia. Centinaia di chilometri di piste, già innevate grazie alle ultime precipitazioni e ai cannoni artificiali, senza dimenticare che sui 3mila metri del ghiacciaio del Presena già si scia dai primi di novembre.
Nessuna scappatoia, vige in tutte le stazioni il rigoroso rispetto delle norme anticovid, con la prenotazione degli skipass online, distanziamento e mascherine nelle cabinovie e nei bar e ristoranti al chiuso.
La montagna da vivere
Insomma, dopo quasi due anni di sofferenze e uno di stop totale, la montagna torna a vivere e così anche tutto il comparto turistico legato al mondo della neve: albergatori, ristoratori, commercianti e operatori vari. «Siamo fiduciosi nel futuro - sottolineano a distanza, via Skype, Felicetti e Bertolini - i turisti italiani sono risaliti finalmente a trovarci; presto speriamo anche nel ritorno degli stranieri. Noi ci siamo attrezzati secondo le norme di legge, garantendo la massima sicurezza dal punto di vista sanitario. Ricordiamoci che molte attività si svolgono all'aperto».

In Lombardia, fino al 24 dicembre, in tutti gli impianti gli under 16 sciano gratis
Gli under 16 sciano gratis
E in Lombardia, fino al 24 dicembre in tutti gli impianti, grazie al contributo della Regione, gli under 16 sciano gratis, mentre i maestri di sci impartiscono lezioni al costo convenzionato di 5 euro all'ora. Inoltre, vi sono in alcune località - in entrambi i comprensori - che hanno adottato skipass con libertà di utilizzo orario, per agevolare gli accessi agli impianti, evitando code e assembramenti.
Adesso tutti in pista non solo per fare discesa, ma anche fondo e ciaspolare (o caspolare) con meritata fatica.