Con la presenza del critico mascherato Valerio Visintin e delle autrici Ilaria Legato e Nicoletta Polliotto è stato presentato il libro: Creative Restaurant Branding, ottavo libro della collana Dmt - Digital Marketing Turismo, edita da Hoepli Editore. Si tratta di un testo che ha lo scopo di accompagnare gli operatori della ristorazione, chef e imprenditori. Questo volume è dedicato a loro, perché riescano a trasformare il ristorante in una reale opportunità di business, unica e straordinaria.

Il libro Creative Restaurant Branding
Le strategie vincenti in nove capitoli
Il testo offre un percorso formativo in 9 capitoli, che comprende:
- Metodo per creare da zero un’attività ristorativa, partendo dalla strategia e dalla progettazione dell’identità di brand, fino alla costruzione di una relazione autentica con i propri clienti;
- Metodo di branding indispensabile per dare nuova vita e rendere straordinaria l’attività ristorativa esistente e poco efficace;
- Esercizi e attività pratiche e di sviluppo delle abilità creative, per identificare una fruttuosa strategia di branding;
- Guida alla creazione dell’identità di marca per distinguersi in un mercato ristorativo sempre più complesso e sfidante;
- Guide, modelli e consigli per promuovere il ristorante agendo sulla reputazione del marchio, sulla creazione di empatia e relazione con la community di riferimento e scegliendo con cura strumenti, contenuti e metodologie;
- Confronto con casi di studio nazionali e internazionali per ispirarsi, individuando un modus operandi personalizzato e vincente.
Tutto ciò che serve sapere per lanciare un ristorante
Il libro è rivolto a imprenditori, ristoratori, chef che hanno aperto o desiderano aprire un ristorante, ma anche ai giovani professionisti interessati alla ristorazione, che stanno cercando un’opportunità per crescere. Per posizionarsi sul mercato, occorre avere ben chiaro il pubblico di riferimento in poche parole, occorre sapere quale tipo di clientela si vuole fare entrare nel ristorante.
La pandemia ha messo a dura prova la ristorazione; questo è il momento ideale per suggerire strategie di sviluppo pratici e concreti. A volte il locale si identifica esclusivamente nello chef, mentre occorre che tutto il team di cucina e di sala dimostri una perfetta unione ed equilibrio. Anche nella comunicazione si consiglia di evitare i luoghi comuni, senza incorrere nella banalità.
Il manuale fornisce una griglia di lavoro sulla quale sviluppare una strategia di branding: dalla ideazione delle linee guida (brand strategy), alla costruzione della brand identity, individuando la personalità del locale e il potere della relazione, per creare empatia nella comunicazione con i clienti acquisiti e futuri (brand communication). Il libro guida il lettore nella creazione dell’identità del proprio ristorante, nella ricerca dell'unicità distintiva e descrive il metodo consolidato dalle autrici, un viaggio che porta al cuore della personalità del locale, elemento strategico e di posizionamento vincente, per individuare il proprio pubblico di riferimento.
Le autrici
Le autrici, Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato, da anni sperimentano sul campo soluzioni professionali per affiancare e far crescere la ristorazione italiana. Non basta una buona idea per aprire un ristorante, ma occorre una visione strategica e progettuale. Tra i molti casi di studio analizzati: La Leggenda dei Frati degli chef Filippo Saporito e Ombretta Giovannini, Gruppo Alajmo dei fratelli chef Massimiliano e Raffaele Alajmo, Tellia del pizza chef Enrico Murdocco, FUD Bottega Sicula di Andrea Graziano.