Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 09:14 | 106067 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Ristoranti sempre più legati al delivery: su Just Eat +50% di adesioni nel 2021

Il food delivery vale oggi 1,5 miliardi di euro. Non si ordina più solo pizza e hamburger, ma anche poke, insalatone, pita. Sorprendono la cucina libanese e quella thailandese

di Guido Gabaldi
 
30 novembre 2021 | 17:49

Ristoranti sempre più legati al delivery: su Just Eat +50% di adesioni nel 2021

Il food delivery vale oggi 1,5 miliardi di euro. Non si ordina più solo pizza e hamburger, ma anche poke, insalatone, pita. Sorprendono la cucina libanese e quella thailandese

di Guido Gabaldi
30 novembre 2021 | 17:49
 

Da cinque anni Just Eat, una delle principali piattaforme di food delivery, ci dice cosa mangiano gli italiani a casa: è quanto emerge dalla presentazione milanese dei dati elaborati a partire dalle ordinazioni tramite Just Eat. Una massa di informazioni rilevata tra il 30/09/20 e il 30/09/21, che fa luce su evoluzione del gusto e tendenze della ristorazione. E non solo quella veloce “pizza-e-hamburger”, perché a casa ci facciamo portare di tutto: insalatone, torte salate vegane, pita falafel libanesi, pad thai thailandese.

 

Per farsi un quadro della situazione, questi i numeri da analizzare:

  • il digital food delivery cresce del 59% rispetto al 2020 e vale 1,5 miliardi di euro;
  • sempre di più i ristoranti che scelgono di affidarsi al digitale, +50% sull’app nell’ultimo anno;
  • pizza, hamburger e giapponese sono sempre i preferiti dagli italiani, ma l’aumento più significativo spetta alle pietanze libanesi (+93%), poi alle thailandesi (+61%), alle insalate in tutte le forme (+50%) e infine alle specialità regionali (+43%). Esterofili sì, ma non troppo, a quanto pare. Tra i nuovi trend anche la cucina vegana, il poke e l’healthy food.
  • Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Trieste, Verona e Cagliari le città più attive nel food delivery.

Non solo pizza e hamburger, volano anche i piatti esotici Ristoranti sempre più legati al food delivery: su Just Eat  50% di adesioni nel 2021

Non solo pizza e hamburger, volano anche i piatti esotici

 

La pandemia, un incentivo al cambiamento

Non c’è dubbio che il fenomeno sia influenzato dalla pandemia e dalle conseguenti nuove abitudini dei consumatori, ma lo scatto in avanti si inquadra in un orientamento generale che è di lungo periodo.

“La pandemia - commenta Daniele Contini, country manager di Just Eat in Italia - ha contribuito a consolidare il digital food delivery come servizio essenziale per i ristoranti, che hanno potuto mantenere aperta la loro attività durante i periodi di chiusura e hanno compreso i benefici della digitalizzazione del business. Tra l’altro, Just Eat offre loro una consulenza costante, per trasferire il loro know how sul digitale e aiutarli a incrementare il fatturato. Vorrei anche far notare che il food delivery, all’interno dell’ecommerce, è quello che fa segnare la crescita più cospicua. Il rilievo è ancora più importante se lo si inserisce nel  breve arco storico coperto dal food delivery in Italia: noi ci siamo da dieci anni, e ci stiamo consolidando come leader di mercato.  Il fenomeno è interessante da ogni punto di vista, visto che è un indice della trasformazione in digitale delle abitudini di consumo: il ricorso all’ordinazione online è sempre più frequente, e oggi sfiora il 50%.


Attualmente - prosegue - i ristoranti presenti sulla nostra piattaforma sono circa 24mila: un numero di un certo impatto, se visto insieme a quello della copertura geografica del territorio, che è del 66%. Non c’è più solo la pizzeria o la piccola trattoria sotto casa: abbiamo convinto anche il ristorante di fascia media e le grandi catene. Pizza e hamburger (specie il cheeseburger) restano ancora ai primi posti, ma vengono conferme anche dalle cucine etniche già affermate, ossia la giapponese e la cinese.  Non è una sorpresa il poke: lo troviamo al quinto posto ma abbiamo ormai capito che non si tratta di una moda passeggera.

Daniele Contini e Sara Porro Ristoranti sempre più legati al food delivery: su Just Eat  50% di adesioni nel 2021

Daniele Contini e Sara Porro

 

Le sorprese: cucina libanese e thailandese

La sorpresa - commenta Contini - viene forse dalla cucina libanese e da quella thailandese, in forte sviluppo, anche tenendo conto che i volumi di partenza, in valore assoluto, sono abbastanza piccoli.  Quando però raddoppiano o superano il 50%, come in questi due casi, il segnale va tenuto d’occhio.  All'interno del cosiddetto comparto “salutare”, in crescita del 32%,  il vegano occupa uno spazio di rilievo e sicuramente farà molto parlare di sé in futuro. Registriamo il dato con attenzione e soddisfazione, perché conferma come il food delivery non si confini nei limiti del “pizza-hamburger” ma registri  fedelmente la maggiore attenzione nei confronti degli stili di vita salutari. E questo vale non solo per chi ha fatto una scelta di vita vegetariana o vegana, ma pure per coloro che potremmo definire onnivori, e però decisi a confrontarsi con scelte alimentari più equilibrate e sostenibili.

 

 

Al di là del “cosa”, se invece parliamo del “chi” ordina,  i nostri due milioni di clienti si avvicinano al 5% della popolazione e ci danno la misura delle potenzialità di incremento ulteriore; in altri paesi europei le percentuali sono ben più alte.  Si tratta di uomini e donne in egual misura,  concentrati nella fascia di età 18-34 (38%) e 35-55 (49%).  Le occasioni di consumo sono segnate dallo stare insieme: ci si trova per giocare ai videogames, o per vedere le partite, e si ordina qualcosa.  Quattro volte su cinque si ordina quando si è in gruppo, in famiglia o fra amici: la richiesta del solitario non supera un quinto del totale.”

 

La mappa degli ordini

Nel viaggio lungo la penisola si scopre che Cagliari, Napoli e Palermo si distinguono per le varietà, presentando rispettivamente il poke, i dolci e il pollo all’interno delle loro preferenze. La cucina peruviana spopola a Milano, mentre quella thailandese cresce a Torino e Firenze. Roma predilige il messicano con i famosi tacos y burritos, le proposte libanese e asian fusion prevalgono a Bologna, mentre il trend indiano emerge a Cagliari e Palermo. Una tendenza che si ritrova anche tra i piatti che stanno guadagnando sempre più popolarità, come il pad thai di gamberi, i gyoza di carne e gli jiaozi, che insieme al poke al salmone e alla frittatina di bucatini delineano i trend emergenti a livello nazionale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Torrevento
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Dallagiovanna
Siggi
Siad

Torrevento
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Dallagiovanna

Siggi
Prima
Schar