Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 07:47 | 111950 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà

La patria di Halloween annuncia feste online (Púca Festival, Derry Halloween e Bram Stoker Festival) e divertenti esperienze da vivere in rete nel corso di tutto il weekend. A Milano i cuochi rispondono con piatti ad hoc.

 
30 ottobre 2020 | 16:25

Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà

La patria di Halloween annuncia feste online (Púca Festival, Derry Halloween e Bram Stoker Festival) e divertenti esperienze da vivere in rete nel corso di tutto il weekend. A Milano i cuochi rispondono con piatti ad hoc.

30 ottobre 2020 | 16:25
 

È da una settimana in mini lockdown (che durerà sei settimane), deciso seppur il bilancio della pandemia non fosse catastrofico come in altri Paesi. L’Irlanda, che con il suo “modello” che ha chiuso tutto tranne le scuole e i negozi essenziali e che sta funzionando, non rinuncia però a festeggiare Halloween. Ovviamente solo online.

Nel 2020 i festival saranno solo virtuali - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà

Nel 2020 i festival saranno solo virtuali

Terra di antiche tradizioni celtiche, l'isola d'Irlanda, nei giorni di Halloween, regala, infatti, bellissime sorprese. Complice anche il clima di fine ottobre, con le giornate che si accorciano e un pizzico di nebbiolina, nella patria di questa ricorrenza, l’atmosfera è semplicemente perfetta.

Viverla attraverso i numerosi contenuti creati dai festival irlandesi dedicati ad Halloween è un’opportunità per godersi anche quest’anno, pur restando a casa, lo spirito tutto Irish della festa. E visto che nel 2020 i festival saranno solo virtuali, il calendario è straordinariamente ricco con attività davvero per tutti.

TRE EVENTI DA VIVERE IN RETE: PÚCA FESTIVAL, DERRY HALLOWEEN E BRAM STOKER FESTIVAL
Le cose da fare nel corso del weekend sono moltissime e possono essere seguite attraverso i siti dei tre appuntamenti. Su quello di Derry Halloween sono organizzati per argomenti: si indicano le proprie preferenze e immediatamente si visualizza il calendario di tutte le attività in programma fino al 1° novembre con il giorno e l’orario. Ci sono tutorial, ricette, appuntamenti legati al folklore, video, musica live, fairy tales a tema e molto altro ancora. E se non ci si può collegare in diretta, nessun problema, il festival manderà i link delle cose perse alla mail utilizzata per iscriversi.

Tra le novità più attese del weekend di Halloween c’è il video speciale che il Púca Festival, quest’anno alla sua seconda edizione in versione totalmente online, ha realizzato per celebrare l’eredità celtica di Halloween e l’accensione dei fuochi di Samhain, l’antica festa che in Irlanda segnava la fine della stagione della luce e l'inizio del buio dell'inverno. Sarà svelato in anteprima mondiale la notte di Halloween. Sarà trasmesso alle ore 21 (ora italiana) dal canale Rté della tv irlandese, ma potrà essere visto contemporaneamente ovunque anche attraverso il sito festival o partecipando all’evento della sua pagina Facebook.

I fuochi di Derry Halloween - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
I fuochi di Derry Halloween

Per gli amanti del mistero grandi e piccoli, il calendario perfetto è quello del Bram Stoker Festival, che per tradizione nel weekend di Halloween rende omaggio all’autore irlandese del celeberrimo “Dracula”. Molto divertenti e davvero per tutti i gusti le iniziative proposte in calendario, dal 30 ottobre al 2 novembre, suddivise anche in questo caso per categorie. Ci saranno podcast, esperienze immersive, tour audio-video come il tragicomico “Warmbloods”, guidato Anne e Winifred, rappresentanti della comunità dei vampiri di Dublino, per scoprire la National Gallery of Ireland da un insolito punto di vista. La loro presentazione sottolinea che hanno anche molto da dire sul bridge, il cucito e le migliori amicizie a lungo termine. Per i bambini, bellissima “Curse Hunters – Digital Quest to Save the Universe”, disponibile via app (in compagnia dei genitori).

L’ANTICA FESTA DI SAMHAIN E LE TRADIZIONI ARRIVATE FINO AI GIORNI NOSTRI
Ma come è nato Halloween? Samhain nacque 3mila anni fa per celebrare il fuoco con una festa che simboleggiava la transizione tra la stagione della luce e quella del buio invernale. In questo momento di passaggio, i Celti credevano che si attivasse un'interazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti e che gli spiriti potessero aprire un passaggio tra uno e l’altro. Temendo di essere trascinati nell'aldilà, iniziarono ad adottare particolari travestimenti per confondere i fantasmi, le fate e i demoni.

L’attuale usanza di travestirsi ad Halloween affonda, quindi, le sue radici nella ritualità celtica precristiana, così come la tradizione di far ardere giganteschi falò, inaugurata da clan e comunità che si riunivano, come raccontato nel video, sulle sommità delle colline irlandesi per accendere i fuochi cerimoniali di Samhain.

Una delle più grandi feste celtiche dedicate al fuoco era quella della Hill of Ward, nella contea di Meath, e recenti scavi archeologici suggeriscono che la collina venisse utilizzata già oltre 2mila anni fa per dare vita a festeggiamenti e celebrazioni rituali. Alcuni antichi manoscritti rivelano, inoltre, che i Celti l’avessero scelta per accendere un fuoco utilizzato per alimentare gli altri fuochi rituali di tutta l’isola.

Ancora oggi i territori della Hill of Ward e della vicina Hill of Tara, dove regnavano gli Alti Re d'Irlanda, sono aree in cui la tradizione irlandese di Halloween è particolarmente sentita. Ed è proprio qui, infatti, tra la contea di Meath e quella di Louth, che ha preso vita il Púca Festival, innovativo evento pensato rendere omaggio all’antica festa di Samhain nei luoghi simbolo delle sue affascinanti origini. Oltre all’accensione dei fuochi, il ricco programma dello scorso anno, per il debutto della manifestazione, ha emozionato migliaia di visitatori con musica dal vivo, performance, sorprendenti installazioni luminose e molto altro ancora.

ANCHE LA ZUCCA INTAGLIATA È IRLANDESE
Merita una menzione anche una delle immagini per eccellenza di Halloween, le cui origini sono tutte irlandesi: la zucca illuminata che assomiglia a un volto con un macabro sorriso. L’usanza di intagliare un ortaggio si diffuse proprio in Irlanda, dove grandi rape e patate venivano scavate in ricordo della storia di Jack-o’-lantern, leggendario personaggio che aveva stretto un patto con il diavolo e che per farsi luce nel suo eterno vagare dopo la morte, brandiva una lanterna ricavata da una rapa.

L’usanza di intagliare un ortaggio si diffuse proprio in Irlanda - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
L’usanza di intagliare un ortaggio si diffuse proprio in Irlanda

La divertente creazione di questi vegetali illuminati venne diffusa dagli immigrati irlandesi in America che iniziarono ad utilizzare le zucche, molto diffuse nel loro territorio di origine, facendole diventare in tutto il mondo uno degli elementi più rappresentativi di Halloween.

GALWAY 2020 FA RIVIVERE LA LEGGENDA DI GILGAMESH
Nell’ambito del programma di Galway 2020 Capitale Europea della Cultura, la compagnia irlandese Macnas, famosa per la creazione di pionieristici eventi legati allo spettacolo, ha dato vita a un'innovativa rivisitazione della leggenda di Gilgamesh, vecchia di oltre 3000 anni.

In vista della sua rappresentazione completa, in programma per la primavera del 2021 presso il Black Box Theatre di Galway City, gli elementi significativi della storia saranno svelati online e in differenti momenti pop-up dal vivo, che avranno luogo in tutta la contea di Galway, in conformità con le norme governative legate alla sicurezza e alla salute.

INTANTO IN ITALIA…

Pumpkin Roll di Wicky Priyan e Pizza Pumpkin Treat di Nicolò Farias - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
Pumpkin Roll di Wicky Priyan e Pizza Pumpkin Treat di Nicolò Farias

In occasione della festa di Halloween, a Milano sei chef hanno ideato sorprendenti piatti con la zucca, da guastare al ristorante o anche delivery.

Wicky Priyan del Wicky's Innovative Japanese Cuisine di MIlano, per il suo Pumpkin Roll ha scelto la zucca giapponese Kuri Kabocha: zucca e granchio in tempura con una delicata crema di zucca. Disponibile solo il 31 ottobre a pranzo o con servizio di delivery.

Nicolò Farias del Cocciuto di Milano ha creato Pizza Pumpkin Treat: crema di zucca violina, pancetta affumicata arrostita, blu di capra, polvere di olive nere, arachidi tostati, ragnatela di zucchero salata. Disponibile solo il 31 ottobre a pranzo o su Uber Eats fino alle 23.

Homemade Ravioli di Zucca di Mattia Accarino e Zucca di Eugenio Boer - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
Homemade Ravioli di Zucca di Mattia Accarino e Zucca di Eugenio Boer

Mattia Accarino di God Save the Food Milano propone Homemade ravioli di zucca: tortelli realizzati a mano con impasto all'uovo e ripieni di zucca cotta al forno con sale, pepe, parmigiano, noce moscata, miele. A guarnire il piatto chips di zucca disidratata, polvere di amaretti, burro e salvia croccante.

Zucca, zucca e ancora zucca per Eugenio Boer del ristorante [bu:r] a Milano, che la usa interamente in questo delizioso amuse-bouche: olio, semi, polpa, consommè per un piatto zero waste.

“Sei un grande sogno da attraversare” di Lorenzo Sirabella e Faraona d'autunno di Diego Puddu - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
“Sei un grande sogno da attraversare” di Lorenzo Sirabella e Faraona d'autunno di Diego Puddu

La proposta del pizzaiolo Lorenzo Sirabella (Dry Milano) si chiama “Sei un grande sogno da attraversare”: una pizza con crema di zucca mantovana, ventriciana di Teramo e friarielli napoletani. Disponibile da Dry Milano Vittorio Veneto, aperto dal venerdì alla domenica dalle 12.00 alle 17.30.

Diego Puddu (Pianodue, Eataly Milano Smeraldo), propone, invece, Faraona d'autunno. In un'unica portata i sapori più caratteristici dell'autunno: zucca, castagne e tartufo nero arricchiscono la faraona insieme alle erbe mediterranee.

Il topping intrigante e particolare con crema alla zucca e gorgonzola - Irlanda in mini lockdown Ma Halloween si farà
Il topping con crema alla zucca e gorgonzola di Pizzium

Per la notte di Halloween anche Pizzium Milano (nato nel 2017 a Milano da un’idea di Stefano Saturnino, Giovanni Arbellini e Ilaria Puddu) bussa alle porte con una novità: un topping intrigante e particolare con crema alla zucca e gorgonzola. Un accostamento particolare con ingredienti tipici della cucina Padana, che a ottobre conquisterà tutta Italia. La notte di Halloween sarà attivo il delivery grazie alla partnership appena avviata con UberEats. Servizio che, insieme al take away, sosterrà i locali di Pizzium anche durante la momentanea chiusura, permettendo al noto concept di pizzerie di entrare nelle case di tutti coloro che non possono rinunciare alla pizza napoletana.

A causa delle restrizioni sono i pranzi che salgono alla ribalta. Ha deciso per questa soluzione il Castello Bevilacqua di Verona che propone due menu ad hoc per i "mezzogiorno" di sabato e domenica.

Antipasto
Flan di zucca con funghi porcini e spuma di taleggio con vela di bacon croccante
Primo piatto
Millefoglie di pasta all'uovo con zucca, cardoncelli e morlacco del Grappa
Secondo piatto
Rotolo di faraona ripieno di vitello, zucca e amaretti accompagnato a confettura di zucca nelle varie consistenze
Dessert
Spumone al mascarpone e zucca con scaglie di cioccolato e crumble alle mandorle
Caffè
Acqua naturale e frizzante
Vino in bottiglia e da dessert
 
Prezzo a persona € 45.00
Bambini 4-6 anni € 20,00
Bambini 0-3 anni GRATUITI
 
Per chi desidera, dalle ore 12.00 alle ore 12.30, visita guidata del Castello Bevilacqua per conoscere la storia di questo splendido maniero.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali