Prosegue a Stradella, domenica 19 maggio, il viaggio di #belturismo - Arte, luoghi e gusti pavesi, il progetto di valorizzazione territoriale della Camera di Commercio di Pavia.
Promossa da Ascom, l’iniziativa vuole promuovere dal punto di vista turistico la bellezza storico-artistica e la bontà enogastronomica in Oltrepò, nel Pavese e in Lomellina. La seconda tappa permetterà di scoprire la storia dei vini d’eccellenza, fiori all’occhiello dell’Oltrepò, e come nascono i pregiati strumenti musicali di Stradella, ovvero le mitiche fisarmoniche che hanno segnato un’epoca nella storia della musica italiana.

Al mattino (dalle 10 alle 12.30) cantine vitivinicole e fabbriche di fisarmoniche saranno aperte e visitabili dai partecipanti. Nel pomeriggio (dalle 16.30 alle 19) sarà possibile degustare i vini d’Oltrepò nelle vie del centro e partecipare a visite guidate a prestigiosi monumenti di Stradella: San Marcello in Montalino, gioiello di architettura romanica, la Torre Civica, testimonianza dell’antico castello, il Palazzo Isimbardi e il Museo della Fisarmonica. Le visite ai monumenti e al museo si svolgeranno ogni mezz’ora (ultimo tour 18.30 con termine 19). Spettacoli, concerti e dimostrazione di accordatura di fisarmoniche arricchiranno la giornata.
L'iniziativa generale promuove dal punto di vista turistico la bellezza storico-artistica, la bontà enogastronomica, la cortesia del commercio pavese. Il cuore pulsante del progetto è costituito da 6 grandi eventi in sei luoghi esclusivi. Sei viaggi nella storia, nei sapori, nei colori di una provincia che stupisce: Pavia, città d'arte. Vigevano, elegante corte ducale. Stradella, patria della fisarmonica. Varzi, caratteristico borgo medievale. Mortara, città tra abbazie e risaie. Voghera, capitale d'Oltrepò. Il riso, il vino, il salame di Varzi Dop, l'oca di Mortara, il peperone di Voghera, il pane di San Siro da assaggiare nelle vie e nelle piazze dei centri storici, grazie a ricette elaborate dai ristoratori e dai pasticceri locali, per un'esperienza dal gusto indimenticabile. Sabato 8 giugno sarà protagonista Vigevano, Sabato 7 settembre Voghera; il 17 novembre Mortara e il 15 dicembre Pavia.
La partecipazione all’evento di domenica 19 maggio a Stradella è libera. Negozi aperti, possibilità di pranzo e cena nei ristoranti di Stradella con menù tipici a km 0. L'iniziativa ha il patrocinio del comune di Stradella ed è realizzata con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Distretto del Vino di Qualità dell'Oltrepò Pavese e del Consorzio Club del Buttafuoco Storico.
Per informazioni:
www.pv.camcom.it