Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 19:13 | 111784 articoli pubblicati

Agrietour, edizione di successo Workshop e B2B lanciano il settore

Ad Arezzo si è chiusa la due giorni dedicata al business fiorente degli agriturismi. Quest’anno edizione dedicata solo ai professionisti che hanno avuto la possibilità di conoscere le regioni più ricche di offerte.

 
18 novembre 2019 | 11:17

Agrietour, edizione di successo Workshop e B2B lanciano il settore

Ad Arezzo si è chiusa la due giorni dedicata al business fiorente degli agriturismi. Quest’anno edizione dedicata solo ai professionisti che hanno avuto la possibilità di conoscere le regioni più ricche di offerte.

18 novembre 2019 | 11:17
 

Piace agli operatori di settore la rinnovata formula di AgrieTour, il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale (15-16 novembre), organizzato da Arezzo Fiere e Congressi, che per i suoi 18 anni ha aperto ai soli professionisti della vita all’aria aperta. Una esperienza intensa, piena incontri e iniziative per la crescita e l’aggiornamento e soprattutto produttiva grazie al workshop B2B dove buyer provenienti da tutto il mondo interessati a scoprire l’offerta nazionale si sono incontrati con l’offerta delle più importanti regioni italiane in termini di agriturismo, come Toscana, Puglia, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Sardegna, Lombardia, Trentino Alto Adige.

Tanti gli operatori internazionali giunti ad Arezzo (Agrietour, edizione di successo Workshop e B2B lanciano il settore)

Tanti gli operatori internazionali giunti ad Arezzo

Sensazioni confermate dall’Amministratore Unico di Arezzo Fiere e Congressi, Sandra Bianchi. «AgrieTour - ha detto - continua a essere punto di riferimento del settore e lo è da 18 anni a livello nazionale proprio per la sua offerta di incontri e confronto rivolti esclusivamente al mercato professionale, avendo contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell’ospitalità rurale». Un successo anche in questa edizione «nella quale abbiamo scelto di dedicare la manifestazione esclusivamente al pubblico dei professionisti di un settore che in questi diciotto anni è cambiato radicalmente imponendo alla nostra fiera di mantenere il passo per rimanere il punto di riferimento di un comparto che anche grazie ad AgrieTour ha saputo guardare alla domanda internazionale, forte del contatto con i buyer tanto da essere l’unico workshop dedicato al settore agrituristico», conclude Sandra Bianchi.

“Terre antiche, nuovi destini”: è la proposta turistica presentata ad Arezzo dal Gruppo di Azione Locale (Gal) Risorsa Lomellina nel contesto del Progetto Viae, che vede coinvolti anche Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, Atl Alexala e consorzio Sistema Monferrato. Si tratta della narrazione della Lomellina da una prospettiva inedita. Non solo, infatti, cultura materiale, risaie, rughe sulla fronte, ma anche accoglienza e servizi a disposizione del turista per un percorso esperienziale a chi cerca natura, agroalimentare, sport e tutto ciò che l’area tra Po, Ticino e Sesia può offrire ai visitatori. Per il direttore del Gal Luca Sormani «siamo intenzionati a raccontare la Lomellina utilizzando un linguaggio in linea con le tendenze attuali. Il nostro territorio deve rappresentare una meta innovativa attraverso proposte accattivanti e non scontate, dai corsi per “sommelier del riso” al trekking nelle garzaie. Sarà promosso un tipo di turismo che consenta alle persone di fare attività sul territorio, oltre a trovare nel rilassante paesaggio delle risaie uno sfondo ideale per un viaggio dai risvolti introspettivi».

La Toscana è la regione con l'offerta più ampia (Agrietour, edizione di successo Workshop e B2B lanciano il settore)
La Toscana è la regione con l'offerta più ampia

l Progetto Viae coinvolge Province diverse, regioni diverse per promuovere il turismo in un bacino geografico che conta quasi 7 milioni di abitanti. L’accordo concerne diversi aspetti legati allo sviluppo turistico in un contesto territoriale di valenza strategica, vale a dire la Lomellina e il Monferrato, all’interno dello storico “triangolo industriale” Milano-Torino-Genova. Fra gli ambiti di intervento figurano il “Riso e le Terre d’acqua” (vale a dire le possibilità esperienziali legate alle colture tipiche e alle caratteristiche naturali di entrambe le aree geografiche), percorsi cicloturistici ed escursionistici tra i due territori, esperienze trasversali legate a cibo e arte, eventi e kermesse, formazione degli operatori.

Per informazioni: www.agrietour.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali