A Verona wine2wine, l’importante forum internazionale sul vino di Veronafiere si è svolto il Seafood&Sicilian Wines Experience, viaggio tra mare e terra per conoscere alcune eccellenze ittiche siciliane e i vini isolani.
Un’occasione per far conoscere alcune aziende del vino e delle conserve ittiche, due settori in cui la Sicilia sa distinguersi. Vi si sono succeduti seminari e laboratori, con un ricco programma che ha visto partecipare alcune tra le menti più brillanti provenienti dall’Italia e dall’estero. Gli interventi dei relatori hanno spaziato su diverse aree tematiche, dal marketing e digital marketing del vino alla distribuzione, dalla comunicazione del brand alle nuove tecnologie.

Nel fitto programma, accanto alle occasioni di incontro, due importantissime filiere che sono state apprezzate dai partecipanti al forum. Seafood&Sicilian Wines Experience è stata voluta ed organizzata dal dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea per permettere ai tantissimi professionisti del settore di gustare in prima persona un connubio autenticamente siciliano tra due delle più antiche tradizioni produttive dell'isola, quelle della pesca e del vino, avendo così l’opportunità di scoprire un matrimonio non soltanto di gusto.

Proprio per valorizzare l’importantissimo settore siciliano della pesca è stato creato dal dipartimento il Sicilia Seafood, un brand che si propone l’obiettivo di promuovere e valorizzare i prodotti ittici che esprimono qualità, cultura e territorio, un marchio che unisce insieme aziende che operano lungo la filiera ittica e sono portatrici di una cultura marinara Mediterranea, nonché sostiene la biodiversità e valorizza anche le specie ittiche minori.

«Accostare il vino di qualità siciliano ai prodotti ittici del nostro pescato - ha commentato
Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea - non ha rappresentato solo un piacevole abbinamento enogastronomico, ma la messa in pratica della volontà congiunta di innescare nuove sinergie talentuose tra mondi produttivi paralleli e d'eccellenza: il racconto corale di quel passo avanti che oggi la Sicilia si impegna ad esprimere in alcuni settori vitali della sua economia, come l’agricoltura, il vino e la pesca».
Dario Cartabellotta
Lo stand di Seafood&Sicilian Wines Experience al Wine2Wine, così si è trasformato in un vero e proprio spicchio di Sicilia, con i profumi, i sentori e i sapori autenticamente Born in Sicily. Seafood & Sicilian Wines Experience ha visto come protagoniste per il mondo del vino, le cantine Colomba Bianca, Donnafugata, Firriato, Gorghi Tondi, Planeta e Tasca d'Almerita, mentre sul fronte del comparto ittico erano presenti le aziende Balistreri Girolamo, Testa Conserve, Fratelli Contorno, Rosso di Mazara e Nino Castiglione.
Balistreri Girolamo: nasce ad Aspra di Bagheria nel 1947, una azienda leader per le acciughe che ha ottenuto nel 2014 il premio Best in Sicily quale miglior azienda conserviera.
Testa Conserve: è un’azienda che da sette generazioni si occupa di pesca di tonno e pesce azzurro al largo delle coste della Sicilia, tradizione unita a processi e metodi tecnologicamente avanzati.
Fratelli Contorno: con le loro conserve e i loro condimenti hanno attraversato la storia della città di Palermo, diventando un marchio rinomato delle produzioni di tradizione di sughi e preparati.
Rosso di Mazara: è specializzata nella pesca, conservazione e distribuzione del celebre Gambero
Rosso, uno dei prodotti siciliani più apprezzati e ricercati dalle migliori cucine del mondo.
Nino Castiglione: è azienda leader nazionale nella produzione e commercializzazione di tonno in scatola, dotata di moderni stabilimenti, impianti produttivi all’avanguardia, laboratori per il controllo qualità.