Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 01:27 | 111543 articoli pubblicati

Venezia e il turismo incontrollato No all'incremento di strutture ricettive

Proposta in Consiglio Comunale una delibera per bloccare la possibilità di trasformare gli immobili del centro in strutture ricettive e le richieste di ampliamento di quelle già operative. Così anche l’Unesco si tranquillizza

di Gabriele Ancona
vicedirettore
05 giugno 2017 | 14:50

Venezia e il turismo incontrollato No all'incremento di strutture ricettive

Proposta in Consiglio Comunale una delibera per bloccare la possibilità di trasformare gli immobili del centro in strutture ricettive e le richieste di ampliamento di quelle già operative. Così anche l’Unesco si tranquillizza

di Gabriele Ancona
vicedirettore
05 giugno 2017 | 14:50

Venezia rischia di sprofondare a causa del turismo incontrollato. Il rapporto tra residenti (in diminuzione) e posti letto (in aumento) è quasi di uno a uno: 55mila per 47mila. Per questo il sindaco Luigi Brugnaro si è schierato per bloccare la possibilità di trasformare gli immobili del centro in strutture ricettive e le richieste di ampliamento di quelle già operative.

Venezia e il turismo incontrollato No a incremento di strutture ricettive

La delibera non lascia margine a dubbi. Un passaggio, in questo senso, è significativo: “Disposizioni per tutelare la città antica di Venezia dalla pressione turistica, dal proliferare incontrollato di attività ricettive e dalla perdita d’identità del patrimonio edilizio storico”. Il Consiglio comunale valuterà ogni richiesta.

Un primo passo utile anche calmare le acque con l’Unesco, che la scorsa Estate non aveva usato mezzi termini. L’agenzia delle Nazioni Unite aveva infatti puntato i piedi incitando l’amministrazione a muoversi per risolvere diverse problematiche connesse alla sopravvivenza della città, a partire dall’assalto dei turisti. Pena la cancellazione dai siti patrimonio dell’Umanità con l’inevitabile iscrizione nell’elenco di quelli a rischio.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Italmill
Hormann
Nexi
Brodetto Fest

Italmill
Hormann
Nexi

Brodetto Fest
Nomacorc Vinventions
Mangilli Caffo