Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 22 aprile 2025  | aggiornato alle 13:47 | 111855 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Multifunzionalità in agricoltura Tema centrale di AgrieTour 2017

Il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale torna ad Arezzo dal 17 al 19 novembre con un’edizione ricca di novità, dai workshop ai master di formazione alle dimostrazioni pratiche

22 settembre 2017 | 13:25

Multifunzionalità in agricoltura Tema centrale di AgrieTour 2017

Il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale torna ad Arezzo dal 17 al 19 novembre con un’edizione ricca di novità, dai workshop ai master di formazione alle dimostrazioni pratiche

22 settembre 2017 | 13:25

Dal 17 al 19 novembre, ad Arezzo Fiere e Congressi, torna AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale che torna in scena ricco di tante novità. Giunto alla sua 16ª edizione, AgrieTour è la fiera di riferimento per un settore che in Italia non conosce crisi. Una grande vetrina per l’agriturismo e per coloro che hanno scelto la campagna come stile di vita, che in quei giorni potranno incontrarsi per sviluppare un settore che, stando ai dati, pare non conoscere crisi.

(Multifunzionalità in agricoltura Tema centrale di AgrieTour 2017)

Dai workshop per gli operatori ai master di formazione per gli addetti ai lavori, passando per gli approfondimenti tematici promossi dalle associazioni di categoria e non solo. Un ricco calendario di eventi con convegni, presentazioni di indagini e ricerche di settore, seminari, degustazioni, borse turistiche e dimostrazioni pratiche per entrare a diretto contatto con il mondo dell’agriturismo e della vita in campagna. La multifunzionalità in agricoltura è l’altro tema su cui punta AgrieTour.

(Multifunzionalità in agricoltura Tema centrale di AgrieTour 2017)

Ricco il programma delle attività in fiera con decine di incontri tra convegni, seminari e approfondimenti tematici. La formazione sarà ancora protagonista con i master sull’agriturismo promossi da AgrieTour e pensati per chi vuole dare vita a una nuova attività, ma anche per chi vuole migliorare quella attuale. Tornerà anche il Festival Gastronomico, all’interno del quale si svolgerà il Campionato di cucina contadina.

(Multifunzionalità in agricoltura Tema centrale di AgrieTour 2017)

foto: Azelio Magini

L’agriturismo italiano dal 1998 a oggi è cresciuto del 129%. Dalle 9.718 strutture di allora, infatti, si è arrivati oggi a 22.238 agriturismi autorizzati. Una crescita costante se si pensa che dal 2003 è stata del 70,8% e solo dall’ultimo anno a oggi del 2,3%. La crescita è più consistente nel Centro (+5,1%), rispetto al Nord (+1,7%), mentre nel Mezzogiorno (Sud e Isole) si registra un calo (-1,1%). La risposta del mercato è altresì positiva: nel 2015 infatti, secondo un’indagine Istat sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, le presenze (numero di notti) degli ospiti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014). Tra le curiosità, più di un’azienda agrituristica su tre (36,1%) è a conduzione femminile. La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana (1.791 aziende, che rappresentano il 40,8% di quelle della regione e l’8% su base nazionale).

Per informazioni: www.agrietour.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali