Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 17:42 | 111941 articoli pubblicati

Dal bianco al rosso all’aromatico, le novità nelle Riserve Castel Firmian

Il bianco Assonanza, il rosso Nerofino e il Gewürztraminer Superiore fanno il loro ingresso nelle Riserve Castel Firmian di Mezzacorona. Vini caratterizzati da modernità, carattere e longevità, espressione del territorio

22 ottobre 2016 | 12:56

Dal bianco al rosso all’aromatico, le novità nelle Riserve Castel Firmian

Il bianco Assonanza, il rosso Nerofino e il Gewürztraminer Superiore fanno il loro ingresso nelle Riserve Castel Firmian di Mezzacorona. Vini caratterizzati da modernità, carattere e longevità, espressione del territorio

22 ottobre 2016 | 12:56

Complessità, longevità e carattere sono le caratteristiche principali che contraddistinguono le nuove Riserve Castel Firmian di Mezzacorona. Questo soprattutto grazie ai particolari terreni ricchi di minerali, porfido, gesso e dolomia che donano una forte caratterizzazione territoriale. La Cantina Mezzacorona è una delle più antiche cantine cooperative del Trentino, nasce nel 1904, anno in cui pochi viticoltori decisero di cooperare per produrre e vinificare l’uva.



Oggi la cantina con i suoi 1.600 soci e un mosaico di 2.800 ettari di vigneti - in media poco più di un ettaro e mezzo per ogni socio viticoltore - rappresenta un polo di altissima qualità produttiva. Una somma di micro-aziende familiari, affiancate da agronomi esperti, che producono uva in maniera sostenibile, con grande passione e amore per la terra e per la vigna.

Attentamente seguiti e curati dall’enologo Fabio Toscana, maturano in cantina rinomati vini bianchi e rossi ottenuti da vitigni autoctoni ed internazionali, provenienti dai migliori “terroir” del Trentino. La linea “Riserve” marchiata Castel Firmian nasce all’interno di un progetto di valorizzazione territoriale. In seguito alla selezione di alcuni “Cru” si sono aggiunti nuovi protagonisti ai classici Pinot Grigio Riserva e Teroldego Rotaliano Riserva. Non potevano mancare il Lagrein Riserva, lo Chardonnay Riserva e il Müller Thurgau Superiore proveniente da alcuni tra i migliori vigneti della Val di Cembra.

Accanto ai monovarietali, per la prima volta è stata inserita una selezione a base di vitigni a bacca bianca: “Assonanza”, un blend di Chardonnay e vitigni aromatici nato da un’intensa collaborazione tra Mezzacorona e alcuni grandi cuochi stellati.



Merita una menzione speciale il blend rosso Castel Firmian “Nerofino”. Un vino moderno che proviene dal passato. Infatti, così era chiamato il Teroldego Rotaliano tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. L’elegante etichetta, medaglia d’oro all’International Packaging Competition di Vinitaly, rappresenta proprio questo legame tra il passato raccontato dalle robuste radici di vigna aggrappate al terreno e il futuro rappresentato dallo slancio dei tralci di vite proiettati verso l’alto. Il vino è esso stesso il simbolo di una terra e di un territorio, la Piana Rotaliana; raffinata unione di Teroldego e Lagrein, coltivati a 220 metri slm e raccolti manualmente a perfetta maturazione.

La vinificazione tradizionale in rosso con lunga macerazione sulle bucce permette di conferire un bellissimo colore rubino con sfumature violacee. Pochi mesi di affinamento in barrique di rovere francese completano l’opera donando un delicato aroma speziato ben amalgamato con le note di cuore che ricordano bacche rosse, mirtilli, ribes e more tipici dei due vitigni autoctoni per eccellenza del Trentino.

L’avvento della stagione autunnale permette di introdurre l’ultima creazione degli enologi di Mezzacorona: il Castel Firmian Gewürztraminer Superiore. Questo vino nasce da una selezione di uve dei migliori vigneti coltivati a diverse altitudini comprese fra i 300 e i 450 metri, con esposizioni che vanno da sud-est a sud-ovest. I terreni sciolti di origine calcarea conferiscono un’elegante struttura e una grande ricchezza aromatica, ben integrata dai profumi floreali dell’uva e dagli aromi generati dalla macerazione a freddo e dall’affinamento “sur lies”.

A settembre inoltrato le uve vengono raccolte e selezionate a mano eliminando i grappoli non perfettamente maturi e macerate a freddo direttamente in pressa soffice per 24 ore. Il mosto, dopo una lunga decantazione naturale a bassa temperatura che permette la liberazione degli aromi varietali, viene fermentato a bassa temperatura, a 16-18°C, con lieviti selezionati appositamente per questa varietà. Terminata la fermentazione, il vino passa l’autunno e l’inverno sui propri lieviti in vasche in inox fino al momento della cuvée. Terminato il periodo di affinamento, è necessario un ulteriore periodo di permanenza in bottiglia affinché l’equilibrio olfattivo del vino raggiunga il suo apice.



In degustazione risulta molto intenso all’olfatto, predominanti le note floreali di rosa canina, seguite da profumi di frutta gialla e aromi tropicali netti e definiti. Al palato colpisce per la sua eleganza, la bassa acidità si trova in perfetto equilibrio con il leggero residuo zuccherino che lo rende fresco e piacevole al palato. Mezzacorona consiglia tra i vari abbinamenti un piatto caratteristico della stagione fredda: risotto di zucca e scamorza. Un piatto facile da preparare che esalta al massimo le note intense e fruttate del nuovo Castel Firmian Gewürztraminer Superiore.


Mezzacorona
via del Teroldego 1/E - 38016 Mezzocorona (Tn)
Tel 0461 616399
www.mezzacorona.it
info@mezzacorona.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali