L’ex filanda di Santa Lucia di Piave (Tv) da sabato 14 a lunedì 16 maggio sarà la vetrina delle migliori specialità italiane, delle eccellenze scovate nel vari territori, da Nord a Sud della Penisola, dal giornalista e scrittore Davide Paolini (nella foto), sempre in viaggio alla scoperta di rare bontà e per questo conosciuto come “Il gastronauta”. Questa prima edizione di “Gourmandia. Le terre Golose del Gastronauta” vuole essere infatti una guida alla conoscenza e alla valorizzazione dei migliori prodotti degli artigiani dell'agroalimentare, di quelle persone che credono alla tradizione, al rispetto della cultura di un luogo e che ne diventano custodi. La manifestazione proporrà per un lungo weekend degustazioni, dibattiti, laboratori per conoscere i produttori e il loro lavoro, cooking show con i più famosi chef nonché i cibi di strada regionali.
Davide Paolini
Luogo scelto per l'evento sono gli spazi dell'ex filanda di Santa Lucia di Piave, dove a ricordare l'attività manuale della filatura dei tessuti sarà la presenza di tanti artigiani del gusto: panettieri, pasticceri, salumai, casari, cioccolatieri e vignaioli provenienti da tutta Italia. I produttori selezionati saranno 150 e cinque le aree tematiche: una dedicata agli artigiani del gusto, dove troveranno spazio piccole e medie aziende da tutta Italia, e anche qualche presenza straniera; una zona riservata al vino con la selezione delle migliori cantine nazionali e la partecipazione di cooperative sociali; uno spazio esterno per le specialità regionali dello street food; una zona per incontri, approfondimenti e laboratori e infine un'area dedicata allo show cooking dove maestri della cucina proporranno la loro personale e spesso originale interpretazioni delle eccellenze presentate.

Sarà Davide Oldani a dare il via allo show cooking sabato 15, sceltà più che giusta perchè sarà proprio questo chef stellato milanese a rappresentare l'Italia dell'agroalimentare ai Giochi olimpici di Rio. Un altro grande della cucina, Gianfranco Vissani, con la sua abituale esuberanza, sarà il protagonista di un talk show dal titolo “Vissani contro tutti. Siamo vicini alla fine del prodotto artigianale?”. Il vino più rappresentativo del Veneto. il Prosecco, sarà invece il tema dell'incontro “Prosecco: un futuro da un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”.
Vi parteciperanno Gianluca Bisol, il produttore che ha lanciato la sfida del mega-traguardo di bottiglie, Armando Serena, presidente
Consorzio vini d’Asolo e Montello, Stefano Zanette, presidente
Consorzio Prosecco Doc e Innocente Nardi, presidente del
Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Domenica 15 a intervenire saranno Iginio Massari, maestro dei maestri della particceria, Renato Bosco con Giovanni Santarpia sulla pizza, tanto amata e sempre più gourmet, e lo chef trevigiano Alessandro Breda. Grande attesa per l'arrivo il lunedì di Gualtiero Marchesi, forse il protagonista più competente per parlare di alta ristorazione. Talk show anche dello chef Daniele Zennaro, dei Fratelli Damiani, macellai vicentini, e del pasticciere siciliano, re del panettone, Nicola Fiasconaro.
Ospite d'onore lo chef sloveno Tomaz Kavcic che parlerà di zuppe. Saranno tante le eccellenze da provare: dalle “moeche” veneziane, granchi fritti in periodo di muta, alle alici di Cetara, dal peperoncino di Diamante alle grappe. Un articolato evento tutto da gustare. La manifestazione sarà aperta il sabato dalle 14.30 alle 22.00, la domenica dalle 10.00 alle 20.00 e il lunedì dalle 10.00 alle 17.00; l'ingresso è di 10 euro per adulti, 5 euro per bambini.
Per informazioni:
www.gourmandia.gastronauta.it -
info@gastronauta.it