Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 10:52 | 106071 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Mucca pazza, Assomacellai rassicura: La carne in Italia segue un iter rigoroso

Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai-Confesercenti, sottolinea come in Italia il percorso della carne rispetti le più rigorose misure sanitarie e di sicurezza alimentare. Va comunque mantenuto il giusto grado di vigilanza, alla luce dell'ultimo caso di contagio da mucca pazza

 
22 luglio 2010 | 17:21

Mucca pazza, Assomacellai rassicura: La carne in Italia segue un iter rigoroso

Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai-Confesercenti, sottolinea come in Italia il percorso della carne rispetti le più rigorose misure sanitarie e di sicurezza alimentare. Va comunque mantenuto il giusto grado di vigilanza, alla luce dell'ultimo caso di contagio da mucca pazza

22 luglio 2010 | 17:21
 

«Il percorso della carne nel nostro Paese è improntato alle più rigorose misure di sicurezza alimentare». Lo ha detto il presidente di Assomacellai-Confesercenti, Gian Paolo Angelotti, alla luce dell'ultimo caso di mucca pazza registrato in Italia. Angelotti spiega che «nessun tipo di capo bovino può essere macellato se non accompagnato dalla propria carta d'identità e se non è denunciato all'atto della nascita e della morte all'anagrafe bovina di Teramo. In questo senso, non può uscire dal macello se non ha il benestare e i timbri dell'autorità sanitaria corrispondenti. Inoltre, le carni devono essere trasportate da mezzi idonei e autorizzati e vendute nei negozi autorizzati sanitariamente».

«Anche se siamo in presenza - aggiunge - solo di un secondo caso in 10 anni va mantenuta la giusta vigilanza ma in un clima di piena serenità e con la consapevolezza che a tutt'oggi la malattia è stata sconfitta. E soprattutto si deve avere fiducia dei macellai che in prima fila si assumono le loro responsabilità e sono oggetto da parte dell'autorità dello Stato di rigorosi controlli sanitari».

«Specie in questo momento si ribadisce dunque - conclude Angelotti - che la categoria intende operare con serietà e professionalità per garantire un consumo della carne in un contesto di sicurezza. è importante allora che i consumatori e gli operatori si rivolgano per acquistare la carne ai canali ufficiali, possibilmente italiani ed europei, che adottano tutte le misure normative previste, anche al fine di informare compiutamente la clientela».

Fonte: Agi


Articoli correlati:
Mucca pazza, Coldiretti lancia l'allarme: L'Ue vuole tornare alle farine animali
Torna la mucca pazza a Livorno Ma è solo un'eredità del passato

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Siggi
Torrevento
Siad

Molino Dallagiovanna
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Siggi

Torrevento
Sartori