I Maestri del Paesaggio a Bergamo Un cubo di ghiaccio per parlare di clima

06 settembre 2017 | 16:48
di Renato Andreolassi
Andateci anche se non avete il pollice verde, perché merita davvero. Negli anni scorsi richiamò migliaia di persone - anche coloro che storcevano il naso come il sottoscritto - perché non è cosa di tutti i giorni scoprire o riscoprire la sempre incantevole Bergamo Alta e nel contempo visitare a cielo aperto, la mostra de "I maestri del paesaggio". La kermesse organizzata da Arketipos dal 7 al 24 settembre appunto nel cuore della città orobica è giunta alla settima edizione.



Quest'anno ci sarà anche un cubo di ghiaccio per sensibilizzare sul cambiamento climatico. Obiettivo: coinvolgere non solo i professionisti del settore ma anche e soprattutto i cittadini sul tema della sostenibilità ambientale. «L'edizione di quest'anno - hanno sottolineato gli amministratori pubblici - ha come tema "Cool Landscape", nella duplice accezione di fresco e trendy».


Giorgio Gori, sindaco di Bergamo

Piazza Vecchia più che mai tirata a lucido e allestita per l'occasione dal grande architetto Lodewijk Baljon con una sessantina di grandi palloni che alla sera si illumineranno con tante di lune, è il centro della manifestazione. Il concetto di fresco è rappresentato fra gli antichi palazzi, dal cubo di ghiaccio che muterà la sua forma e dimensione, favorendo la riflessione sui cambiamenti climatici e sullo stress dovuto al caldo in città.



Interrogarsi insomma durante tutta la settimana ma anche attivarsi grazie anche al ricco calendario di eventi che coinvolgerà grandi e piccini con conferenze, seminari, workshop, mostre, spettacoli, laboratori e degustazioni. Dai Maestri del Paesaggio, anche piccoli suggerimenti, come incrementare la vegetazione che contrasta le isole di calore che si formano nelle città e fa risparmiare energia, oppure piantare alberi attorno agli edifici per formare zone d'ombra e ridurre il consumo energetico oltre che per migliorare il paesaggio. Avete poco tempo per visitare la mostra, Città Alta e le Mura Venete che di recente sono state riconosciute dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità!

Per informazioni: www.imaestridelpaesaggio.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024