Arriva Cilento Tastes, a caccia di prelibatezze enogastronomiche

La vetrina del buon cibo e della Dieta mediterranea è in programma dal 22 al 25 aprile al "Next" di Capaccio Paestum e vedrà riuniti oltre settanta "artigiani del gusto" provenienti da ogni parte del Cilento

17 aprile 2023 | 10:14
di Vincenzo D’Antonio

Il Cilento, la culla tirrenica della Magna Grecia, si estende dal braccio meridionale del Golfo di Salerno fino al Golfo di Policastro, ai confini con la Lucania. Il Cilento, specialmente nel suo entroterra, è pressoché incontaminato. Le colline accolgono l'abbraccio mediterraneo tra la vite e l'ulivo, i Monti Alburni, arditamente denominati le “dolomiti del sud” consentono panorami spettacolari. La porta settentrionale del Cilento è Paestum (Sa), la cui area archeologica è affascinante quanto Pompei. Nei giorni dal 22 al 25 aprile (il lungo ponte!) si terrà a Capaccio Paestum l'evento "Cilento Tastes" atto ad incrementare la visibilità del “brand Cilento” mediante le sue eccellenze enogastronomiche. Funzionale la sede dell'evento: Next “Nuova Esposizione Ex Tabacchificio”, situata in quella che una volta era un’area industriale che ha saputo riconvertirsi anche grazie all’ importante lavoro di recupero realizzato dal Comune di Capaccio - Paestum.  In numero di cento saranno gli artigiani e i piccoli produttori espositori. Ci saranno aree di degustazione, laboratori della cultura mediterranea, cooking show.

Il Cilento punta al turismo senza stagioni

L’evento può innescare volano virtuoso per incrementare un emergente flusso turistico costituito da quanti acquisiscono contezza che quel territorio fatato che è il Cilento sa offrire molto di più delle sue incantevoli spiagge. Insomma, il Cilento può agevolmente ambire a vivere una sua stagione turistica che non sia da intendere soltanto quella balneare dei due mesi estivi di luglio e agosto. Dopo l'evento che si svolgerà nelle suddette date 22 – 25 Aprile, il "brand Cilento" vivrà attraverso una proprietaria piattaforma di e-commerce.

 

Il Cilento è la culla della Dieta mediterranea

Il Cilento, giova ricordarlo, è la culla della Dieta Mediterranea, il cui museo (assolutamente da visitare!) è a Pioppi. Regole fondamentali quanto semplici della Dieta Mediterranea (l'unica Dieta "scoperta" e non "inventata") sono: cibo sano, pochissimi grassi saturi, consumo regolare di verdura, frutta, cereali, olio extra vergine di oliva, e una buona attività fisica

Nel 2010, la dieta è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio immateriale dell'Umanità. Il nostro Bel Paese è scrigno che custodisce tanti piccoli tesori. Il Cilento è di ciò pittoresca e favolosa testimonianza.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024