Ha avuto inizio oggi, lunedì 2 ottobre, e si protrarrà fino a domenica 8, “Benvenuto Vermentino”. Teatro di quest'evento è il centro cittadino di Olbia, vestito a festa per accogliere, nelle sue vie del centro storico, adiacente il nuovo lungomare, migliaia di visitatori e di cultori del vino e delle tradizioni locali. Voluto e organizzato dalla Camera di Commercio del Nord Sardegna e dall'azienda speciale Promocamera, si avvale, come partner e sostenitori, del Comune di Olbia, del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura Docg, l'Ais Gallura, nonchè delle Associazioni di Categoria quali Cna, Confesercenti, Confartigianato, Confagricoltura, Coldiretti, Confindustria e Confcommercio.

Fino all'8 ottobre Benvenuto Vermentino protagonista a Olbia
Benvenuto Vermentino, un evento per valorizzare e promuovere una delle eccellenza della Gallura
A tal proposito abbiamo incontrato Marco Mura, presidente di Fipe Confcommercio Gallura. «L'evento - ci spiega Mura - nasce per valorizzare e promuovere una delle eccellenza della Gallura: il vermentino. Sono giorni di festa dove la città di Olbia diventa centro di interesse per un pubblico esperto e interessato al mondo del vino, un prodotto che unisce tradizione e cultura del territorio, ma anche un movimento che rappresenta un turismo sempre crescente, capace di attrarre appassionati da ogni parte del continente, in ogni periodo dell'anno».

Marco Mura, presidente di Fipe Confcommercio Gallura
“Benvenuto Vermentino” è anche un trend union tra diversi territori, allo scopo di fare rete e creare sinergie tese a qualificare e valorizzare il prodotto, ma anche a potenziare e migliorare l'offerta turistica. Le altre regioni interne al brand sono la Liguria e la Toscana, ma si estende anche alla vicina Corsica, in una sorta di gemellaggio di territori.
Cosa rappresenta Benvenuto Vermentino per i ristoratori di Olbia?
In città, per questi giorni, vengono allestiti impianti scenografici e coreografici per spettacoli, animazione ed eventi culturali paralleli. Interessante l'idea che ha voluto coinvolgere le attività commerciali, a cornice dell'evento. Nel corso della passeggiata, tra stand e intrattenimento, si potrà fare shopping degustando un calice di vino presso i negozi aderenti l'iniziativa, mentre nei bar e nei ristoranti sono state pensate altre idee, come degustazioni guidate o gare in stile mach challenge o, più semplicemente, abbinamenti tra prodotti locali accompagnati dai diversi vermentini per un percorso che diventa gustoso, variegato e curioso.
«È un format che, negli anni, si evoluto ed oggi rappresenta una delle iniziative di promozione territoriale tra le più efficaci e attese - conclude Mura - e in termini di crescita e sviluppo dell'evento ci sono già diverse idee che sono al vaglio. Sono numerose le cantine che ogni anno si aggiungono e propongono la visita guidata con conseguente degustazione. “Benvenuto Vermentino”, oltre ad esercitare un'azione di richiamo e di visibilità del territorio Gallura, rappresenta per noi ristoratori anche un'occasione in più per scoprire nuove realtà, iniziare collaborazioni e interagire con le realtà produttive locali e delle regioni coinvolte».