Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 06:10 | 111713 articoli pubblicati

Ferrara Food Festival, a novembre tre giorni di salute, gusto e arte

Dal 5 al 7 novembre la cittadina emiliana svelerà i suoi sapori più buoni e tipici tra cibo e vino. Tanta carne al fuoco con 18 prodotti Igp in vetrina

 
16 settembre 2021 | 11:59

Ferrara Food Festival, a novembre tre giorni di salute, gusto e arte

Dal 5 al 7 novembre la cittadina emiliana svelerà i suoi sapori più buoni e tipici tra cibo e vino. Tanta carne al fuoco con 18 prodotti Igp in vetrina

16 settembre 2021 | 11:59
 

Il 5-6-7 novembre sarà la volta del Ferrara Food Festival, un evento che vuole evidenziare i migliori prodotti della provincia emiliana. Tre giorni alla scoperta delle perle gastronomiche del territorio, come il vino del Bosco Eliceo Dop. Sarà una vetrina che vuole puntare su salute, gusto e arte. Elementi che contraddistinguono il manifesto della “Strada dei Vini e dei Sapori“.

L’obiettivo è di costruire una vetrina della qualità ferrarese. Basti pensare che il territorio ferrarese vanta ben 18 prodotti Igp. Saranno coinvolti tutti i comuni della zona con le loro specialità: le vongole di Goro, il Consorzio dell’Aglio di Voghiera, il pane ferrarese, l’anguilla di Comacchio, il riso del Delta del Po, la coppa ferrarese, la pera dell’Emilia Igp e il vino del Bosco Eliceo. È il vino autoctono Ferrarese: le uve dell’omonimo vitigno, coltivate nei terreni sabbiosi, producono un vino vivace, allegro, dal colore rosso non intenso, ma dai riflessi violacei.

La salama da sugo Ferrara Food Festival, a novembre tre giorni di salute, gusto e arte

La salama da sugo

 

Un territorio culla di molte eccellenze

Il suolo sabbioso si estende lungo una fascia stretta a ridosso della costa adriatica. Il territorio del Delta del Po rappresenta l’abbinamento tradizionale/territoriale con il piatto caratteristico, l’anguilla, con la quale fa un autentico “atto d’amore”. Nell’entroterra ferrarese lo si abbina con carni, salumi e soprattutto con la Salamina da Sugo.  Non basta, durante queste giornate si potrà assistere alla gara dei salami emiliani. Giorgio Canni, esperto di food, selezionerà diverse aziende che si sfideranno all’ultima fetta. Vedremo anche l’Accademia della sfoglia in azione , mentre prepara un enorme tortello alla zucca. Non mancherà il pampapato o panpepato tradizionale, che grazie alla famiglia Orsatti, tramanda dal 1860 l’ antica ricetta. Il dolce ha la forma di zuccotto,  impreziosito da mandorle o nocciole finissime, da gustosi canditi ed è insaporito con spezie profumate; mentre la calotta è ricoperta  di cioccolato fondente. Il cacao in passato era riservato solo alle personalità importanti ,così il  dolce è diventato il Pan del Papa. Ecco spiegato l’origine del nome di questo antico dolce.

Gli organizzatori del festival Ferrara Food Festival, a novembre tre giorni di salute, gusto e arte

Gli organizzatori del festival

 

Cibo insieme a tradizioni e cultura

Saranno tre giorni dedicati al cibo, ma anche alla cultura e lo spettacolo: le vie del centro si animeranno di sbandieratori in costume, spettacoli, giochi di fuoco. Nelle vie del centro di Ferrara ci saranno  eventi, appuntamenti, showcooking e rievocazioni storiche come il matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este. Il pubblico potrà ammirare lo chef Gianfranco Vissani che reinterpreterà un piatto tipico ferrarese. Sarà anche una occasione per godere della splendida cittadina a misura d’uomo, che vanta palazzi di pregio, segno di un passato ricco di storia.

Gioca e Parti

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali