È stata una partenza col botto per Tirreno Ct e Balnearia inaugurati domenica mattina a Carrara Fiere. Sono arrivati anche i primi numeri (confortanti) sul turismo nel corso degli incontri in calendario.
«Per il secondo anno confermiamo la ricchezza di questi due eventi che vanno a braccetto contando su un settore, quello dell’ospitalità, che continua a crescere - spiega il responsabile di
Tirreno Ct e Balnearia,
Paolo Caldana - i turisti e i consumatori cercano ormai la qualità dell’offerta, è necessario quindi che si continui a investire sul miglioramento delle infrastrutture e dei servizi offerti».

Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il prefetto, Enrico Ricci, il sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri, i sindaci di Carrara e di Massa, Francesco De Pasquale e Alessandro Volpi, il comandante in seconda della Capitaneria di Porto Enrico Pasqualotto, esponenti del mondo della politica, l’onorevole Martina Nardi e il consigliere regionale Giacomo Bugliani.
L’anno 2017 si è chiuso con un boom di presenze, portando l’Italia a riappropriarsi del ruolo di leadership in Europa. L’incremento di turisti stranieri e l’aumento dei flussi interni nel 2017 e l’incremento tra il 3 e il 4% tra il 2016 e il 2017 fa pensare ad un trend in crescita nel 2018. Il Belpaese detiene il record del maggior numero di siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco (sono 54 nella lista 2017), e l’alta concentrazione dei siti d’interesse fa sì che l’Italia si collochi tra i 5 Paesi più visitati al mondo. Il 2017 ha visto crescere le presenze degli stranieri (circa il 5%) e degli italiani (+3,2%). Mare, musei e “slow touring” sono cresciuti in termini turistici negli ultimi due anni.

“Conservazione, temperatura di servizio del vino” è il tema dell'incontro che vede la partecipazione di Sommelier Aspi che nel pomeriggio di oggi propongono “Sai riconoscere un olio bono da uno difettoso?” a cura di Fausto Borella. Torna anche quest'anno il Concorso Nazionale Maitre dell’anno 2018 della sezione Toscana Mare organizzato da Amira. Alle 16.00 l'attenzione di Amira si sposta sulla cucina Vegana con approfondimenti sulla Celiachia. “Pizza Senza Frontiere” è la tappa di selezione del concorso internazionale per pizzaioli curato da Accademia Pizzaioli-Ristorazione Italiana. Assipan propone dimostrazioni di produzione e cottura di tutte le tipologie di “panini ai cereali” e “pizza ai vari gusti”. In tema di sfide, la Fib sceglie il Top Barman con i migliori 9 Barman che si sfidano nell’incognita “Mistery Box”. Mentre la Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria cerca i migliori con il Campionato Italiano Cake Designers Fipgc per decretare la nazionale che gareggerà durante il “Cake Designers World Championship Fipgc 2019” che si svolgerà a Milano presso Host 2019. Seconda edizione del Campionato Italiano “Eccellenze Italiane” promosso da Good In Food.
Con la Federazione Italiana Gelatieri sale sugli scudi la produzione di granita tradizionale siciliana, mentre con Pizza E Pasta Italiana «Pizza e alta cucina si incontrano! Cosa possono fare assieme un cuoco e un pizzaiolo? Una “Pizza a due” che esalta il sapore dell’impasto e la qualità degli ingredienti proposti». Inoltre ritorno alle tradizioni con la riscoperta della Cecina.
Per informazioni:
www.tirrenoct.it