Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 11:48 | 111885 articoli pubblicati

Latte congelato per la Mozzarella di bufala dop? Confagricoltura: Basta, non ha portato benefici

Per Confagricoltura il provvedimento, inizialmente approvato a marzo scorso in epoca di lockdown, ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta.

 
09 gennaio 2021 | 14:29

Latte congelato per la Mozzarella di bufala dop? Confagricoltura: Basta, non ha portato benefici

Per Confagricoltura il provvedimento, inizialmente approvato a marzo scorso in epoca di lockdown, ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta.

09 gennaio 2021 | 14:29
 

Di necessità virtù, così si dice. E così in emergenze e in pieno lockdown è stata decisa e inserita la modifica temporanea del disciplinare di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, introducendo la possibilità – entro determinati limiti – di utilizzare il latte congelato per la produzione. Di fatto sospendendo la norma che prevede l’utilizzo di solo latte fresco entro le 60 ore dalla prima mungitura.

Un provvedimento che secondo Confagricoltura non ha portato benefici ai produttori e ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta.

Confagricoltura chiede lo stop al latte congelato - Mozzarella di bufala campana dop Basta con latte congelato

Confagricoltura chiede lo stop al latte congelato

No alla proroga che non aiuta il settore
Per questo l’organizzazione dice no alla proroga al disciplinare di produzione, fino al 30 giugno, dell’utilizzo di latte congelato visto che non aiuta il settore dell’allevamento e non valorizza l’immagine del prodotto verso i consumatori.

Mancanza di dati su quantitativi scottati e prodotti semitrasformati
«Riscontriamo mancanza della certezza dei dati sui quantitativi di latte che i caseifici hanno stoccato e sui prodotti semitraformati (le cagliate) che ne sono derivate e di quante di queste ne siano state finora utilizzate. E, di fatto, si è sminuito decisamente il rigido sistema di controllo previsto tra latte Dop munto e prodotto Dop trasformato», sottolinea Confagricoltura, per cui la strada da perseguire dovrà essere quella di completare il percorso definito dal decreto ministeriale 9406 del 2014, della tracciabilità del latte di bufala.

Chiarezza per il più importante marchio dop del Centro Sud
«Chiediamo attenzione, trasparenza e tracciabilità per il comparto dell’allevamento della bufala decisamente strategico, che coinvolge oltre 2600 allevamenti, 400mila capi, 100 caseifici e più di 20.000 addetti, con 47 milioni di kg di mozzarelle e con oltre il 30% del prodotto esportato – conclude Confagricoltura - Numeri che dimostrano come la mozzarella di bufala campana sia il più importante marchio dop del Centro-Sud Italia».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Pasqua
Delyce
Manivia
Rete Pinot Bianco Collio

Pasqua
Delyce
Manivia

Rete Pinot Bianco Collio
Mangilli Caffo
Sogemi